• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Il Festival Mirtò tra musica e moda tutte al femminile a Nuchis, anteprima il 10 agosto

Anna Paola Aisoni, vicesindaca di Tempio Pausania: «Un’occasione preziosa per affermare i nostri valori»

20 Giugno 2022
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il Festival Mirtò tra musica e moda tutte al femminile a Nuchis, anteprima il 10 agosto

Un Mirtò tutto al femminile. Il Festival internazionale del mirto guarda all’universo femminile per l’anteprima del 10 agosto a Nuchis, la frazione del comune di Tempio Pausania, che sarà protagonista del nuovo format dei “Borghi delle bacche di mirto”, progetto in collaborazione con il Comune di Tempio Pausania e la Protezione civile Alta Gallura, nato per la valorizzazione della realtà gallurese e la creazione di eventi che fungano da attrattori verso luoghi di grande bellezza naturalistica e patrimonio dell’intera Sardegna.

Musica e moda. Nasce così un nuovo concept che unirà musica, moda e arte in genere, con il comune denominatore della presenza di artiste donne e il richiamo del colore verde, che appartiene da sempre al marchio Mirtò e simboleggia l’attenzione per la natura e l’ambiente che il Festival internazionale del mirto ha sempre posto al centro delle sue iniziative. Musica, moda, design artistico e una sfilata di abiti di stiliste sarde saranno declinati all’interno di un unico concetto, che vede la donna al centro di tutte queste forme artistiche.
«Un’occasione preziosa grazie all’intenso scenario nel quale si svolgerà, con un alto valore di promozione per il borgo di Nuchis – spiega Anna Paola Aisoni, vicesindaca ed assessora con deleghe ai Servizi sociali ed Urbanistica di Tempio Pausania -. L’anteprima di Mirtò quest’anno avrà uno sguardo sensibile al mondo femminile, capace di valorizzare la figura della donna ed il suo ruolo fondamentale nella società, che esercita con determinazione, forza ed affidabilità nell’economia, l’arte e la cultura.»

Il colore verde sarà quello dominante, a simboleggiare tanti aspetti di quei valori che Mirtò ha trasmesso in questi anni.

«Sulla natura e il suo rispetto, Mirtò ha tanto da insegnarci – spiega la vicesindaca -. Le donne incarnano i valori di equilibrio e crescita, vogliamo celebrarli evitando qualsiasi strumentalizzazione.»

L’anteprima. Il luogo di elezione sarà la scalinata di Nuchis, tra le due chiese dei santi Cosma e Damiano e dello Spirito Santo. Un modello che in parte richiama quello che Mirtò aveva introdotto nella tappa sarda del Mondiale Rally del 2016, con un evento che si era svolto negli stand di Casa Sardegna, unendo moda e design grazie al prezioso contributo di Giovanna Campisi.
La direzione artistica dell’evento di moda sarà ancora una volta affidata ad Antonella Fini, già protagonista insieme ai suoi stilisti nel 2019, con la sfilata nella scalinata della basilica di San Simplicio ad Olbia. Mentre le parti musicali saranno curate da Pina Muroni.

«Posso già dire che ci saranno le creazioni in pelle di Paola Tangianu, poi tante altre sorprese che definiremo nelle prossime settimane – spiega Antonella Fini -. Quello del 10 agosto a Nuchis è un appuntamento affascinante a cui tengo molto, mi piace pensare a tanti universi femminili capaci di riunirsi nelle diverse arti, dalla moda alla musica.»

Le chiese. Sarà allestito anche uno speciale percorso per visitare i locali ecclesiastici delle quattro chiese che si trovano a Nuchis, insieme a tante altre iniziative in collaborazione con il Comitato promotore della Festa patronale del borgo gallurese. Si partirà dalla chiesa di San Salvatore, che risale al XVII secolo, passando per quella di Santa Croce. Dopo aver percorso la salita di via Santo Spirito si arriva al complesso in cui si trovano la parrocchia dello Spirito Santo del XII secolo, dove all’interno si trova il dipinto di Marghinotti raffigurante la Pentecoste, ed il Santuario dei Santi Cosma e Damiano, costruito nel 1500 in seguito alla peste che colpì il borgo: Cosma e Damiano erano due gemelli, un farmacista ed un medico, che vennero decapitati durante la persecuzione dei cristiani. Ancora oggi il santuario è meta per visitatori che desiderino adempiere ad un voto.

Tags: Anna Paola AisoniAntonella FiniGiovanna CampisiPaola Tangianu
Share23TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sorso: il programma di “Calici di Stelle”
Eventi

Sorso: il programma di “Calici di Stelle”

18 Luglio 2024
480
Sassari ancora capitale sarda della moda
Eventi

Sassari ancora capitale sarda della moda

20 Dicembre 2023
19
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara
Eventi

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

10 Dicembre 2023
146
Sport, tradizione e solidarietà: un tris d’eccellenza per il Rally Terra Sarda
Sport

Sport, tradizione e solidarietà: un tris d’eccellenza per il Rally Terra Sarda

17 Agosto 2023
39
Il Festival Mirtò insieme agli artigiani del sughero
Eventi

Il Festival Mirtò insieme agli artigiani del sughero

18 Settembre 2022
23
Il Festival Mirtò sbarca a Golfo Aranci per tre anni
Eventi

Il Festival Mirtò sbarca a Golfo Aranci per tre anni

18 Agosto 2022
36

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
462
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
101
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
23
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.