• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

“Intrecci di vite – Serdiana Wine Festival”, sabato 17 settembre una giornata dedicata al vino

9 Settembre 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Intrecci di vite – Serdiana Wine Festival”, sabato 17 settembre una giornata dedicata al vino
Sarà una giornata interamente dedicata al vino, sabato 17 settembre, con visite guidate nei vigneti, mostre, degustazioni a cura dei produttori locali, cibo tradizionale e musica, alla scoperta di Serdiana, del suo territorio e del suo centro storico quella di domani grazie a “Intrecci di vite – Serdiana Wine Festival”. Si comincerà nella chiesa romanica di Santa Maria di Sibiola da dove dalle 9.30 partiranno i tour gratuiti itineranti a bordo del bus della Ichnussa Archeo Tour. L’itinerario passerà per “Su Stani Saliu” con tre tappe poi nei vigneti delle cantine di Argiolas, Audarya e Antonella Corda. Il programma proseguirà con “Vino è poesia”, un percorso fotografico a cielo aperto tra le due case museo (quella “ex casa Mura Sebastiano” e Sa Domu de Boricu Esi) che ospiteranno dalle 11.00 alle 23.00 rispettivamente un esposizione etnografica sugli attrezzi antichi per la viticoltura, e la mostra fotografica “La poesia del vino”, con le immagini storiche sulla vendemmia e sulla poesia del vino curate dall’associazione Conservazione della Memoria Storica e delle Tradizioni Locali di Serdiana.
Dalle 11.00, nell’ex casa Mura Sebastiano,ospiterà la mostra esposizione“Il vino nella Sardegna nuragica”con le ceramiche dell’artista Antonio Congiu presentata alle 18.00 dall’archeologa Giusi Gradoli, una chiacchierata sull’utilizzo del vino in epoca nuragica. Sempre dalle 11.00 alle 23.00, sarà inoltre possibile ammirare le opere degli artisti designer Paolo Pittiu, Alessandro Casula e Patrizia Cara.
Alle 16.30 avranno luogo le degustazioni guidate, in un laboratorio su prenotazione e realizzato in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier Sardegna. L’appuntamento è presso la biblioteca comunale in piazza Gruxi ‘e Ferru, 3.
Dalle 18.30 fino alle 23.00 il centro storico di Serdiana si trasformerà in un suggestivo percorso di degustazione a cielo aperto, animandosi grazie ai vini proposti dai quattro maggiori produttori locali, leader internazionali dell’arte del vino: le Cantine di Argiolas, Audarya, Pala, Antonella Corda e Mora&Memo. Non mancheranno i liquori di Myrsine, i banchetti e stand gastronomici allestiti con i prodotti tipici di Serdiana e della Sardegna a cura delle Gocce di Solidarietà e dalla Pro Loco di Serdiana.
La serata proseguirà alle 19.30 con la musica itinerante della Mogoro Marching Band, con l’esibizione alle 21.00 del gruppo folcloristico Sibiola di Serdiana e alle 22.30 con le note ispirate alla poesia di Fabrizio de André interpretate da Gerardo Ferrara, Battista Dagnino e Diego Deiana nel concerto “In te Unde de Faber”.

Antonio Caria

Tags: Alessandro CasulaAntonella CorsaAntonio CariaAntonio CongiuBattista DagninoDiego DeianaFabrizio De AndrèGerardo FerraraGiusi GradoliPaolo PittiuPatrizia Cara
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
41
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”
Cronaca

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
26
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”
Sanità

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
131
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena
Cronaca

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
23
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival
Eventi

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
71
Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”
Eventi

Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”

13 Maggio 2025
66

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
41
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
26
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.