• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

La Festa Manna di Gaddura incontra “Isole che parlano”. il 12 settembre al Parco archeologico del Palazzo di Baldu

Musica etnica e la grande tradizione dei campanari di Luogosanto. Il sindaco Pirredda: “Eventi molto partecipati ma nel rispetto delle norme di sicurezza imposte dal Covid”

11 Settembre 2020
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Festa Manna di Gaddura incontra “Isole che parlano”. il 12 settembre al Parco archeologico del Palazzo di Baldu

Un binomio che lascia un segno di speranza e indica la strada della sicurezza in un momento difficile per
tutte le feste religiose, sagre e manifestazioni pubbliche. Il gemellaggio tra la Festa Manna di Gaddura di
Luogosanto ed il festival culturale “Isole che parlano” del prossimo 12 settembre rappresenta una prima
volta storica, arrivando a conclusione delle celebrazioni religiose che hanno raggiunto il loro culmine lo
scorso 8 settembre. La 792ª edizione della Festa di Maria Bambina ha rispettato un articolato
programma in assoluta sicurezza: con la Santa Messa celebrata nella Basilica la cui piazza ha poi
ospitato il corteo a cavallo delle bandiere religiose e la processione con il simulacro della Vergine Maria;
seguito dai cavalieri di Luogosanto, i gruppi folk della Gallura, la banda musicale di Calangianus, le autorità
religiose e civili, il comitato organizzatore e i fedeli. Come da tradizione è stato il vescovo della diocesi di
Tempio Ampurias, monsignor Sebastiano Sanguinetti, a celebrare, alle 11.00 in piazza Incoronazione, la messa solenne.

Isole che parlano. Dal sacro al profano, arriva dunque il programma che unisce la Festa Manna di
Gaddura a “Isole che parlano”, quest’ultima rassegna arrivata alla sua 24ª edizione. Sarà un evento a
tappe: il concerto sperimentale dei campanari di Luogosanto col trombettista Arricardu Pitau; l’incontro,
abbinato alla lezione e al concerto dei musicisti Jabel Kanuteh e Kalifa Kone al Parco archeologico del Palazzo di Baldu.

Il programma. Appuntamento, dunque, sabato 12 settembre, a partire dalle 10,30 in piazza della
Basilica e via Regina Elena con “Tocos e Repicos”: il trombettista Arricardu Pitau eseguirà un concerto
solista d’improvvisazione sui ritmi tradizionali delle campane della basilica suonate dal gruppo “Campanari
di Locusantu – Gli Amici di Matteo”. Alle 11,30, al Parco archeologico del Palazzo di Baldu:
l’incontro/lezione con i musicisti Jabel Kanuteh (Gambia) e Kalifa Kone (Mali). Infine, da mezzogiorno, sempre nel Parco archeologico del Palazzo di Baldu, il concerto con Jabel Kanuteh (kora, voce) e Kalifa Kone (balafon, n’goni, percussioni).

Tags: Arricardu PitauJabel KanutehKalifa KoneSebastiano Sanguinetti
Share67TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il neo cardinale Arrigo Miglio celebrerà la messa di ringraziamento domenica 2 ottobre presso la cattedrale di Cagliari
Politica

La Conferenza Episcopale Sarda ha tenuto il suo incontro periodico a Donigala Fenughedu il 12 dicembre scorso

17 Dicembre 2023
85
Olbia: inaugurato il tratto che completa l’intervento di riqualificazione del waterfront cittadino
Lavori pubblici

Olbia: inaugurato il tratto che completa l’intervento di riqualificazione del waterfront cittadino

28 Ottobre 2022
1
Si sono svolte oggi, a Cagliari, le celebrazioni in onore di San Giovanni XXIII Papa
Chiesa

Verso la Pasqua. Calendario della messe crismali

15 Aprile 2022
112
Bilancio positivo per l’edizione 2021 della Festa Manna di Gaddura a Luogosanto
Eventi

Bilancio positivo per l’edizione 2021 della Festa Manna di Gaddura a Luogosanto

14 Settembre 2021
124
Luogosanto celebra la 792ª edizione della Festa Manna di Gaddura, il 12 settembre gemellaggio con “Isole che parlano”
Eventi

Luogosanto celebra la 792ª edizione della Festa Manna di Gaddura, il 12 settembre gemellaggio con “Isole che parlano”

29 Agosto 2020
276
Su piscamu Corrado Melis, segretàriu de sa Ces
In Sardu

Su piscamu Corrado Melis, segretàriu de sa Ces

13 Giugno 2020
183

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
13
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.