• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

La Fiera di San Marco a Ollastra: un successo di partecipazione e tradizione viva

26 Aprile 2025
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0

Si è svolta con grande successo la storica Fiera di San Marco a Ollastra, appuntamento che da oltre due secoli accompagna la Festa della Liberazione trasformandola in una vera e propria mostra mercato dell’identità agropastorale, artigianale e culturale della Sardegna.
L’edizione 2025 ha fatto registrare una partecipazione di pubblico significativamente superiore agli anni precedenti, a conferma della vitalità di un evento che continua a rinnovarsi senza perdere le proprie radici.
Soddisfatti allevatori, espositori, artigiani e commercianti che hanno animato le vie del paese con i loro prodotti e saperi, così come le numerose realtà associative e istituzionali che hanno presenziato, contribuendo a creare un clima di sobria festa e confronto produttivo.
La Fiera di San Marco non è solo un mercato, ma un crocevia di esperienze, un ponte tra passato e futuro. Per Ollastra e per l’intera Sardegna rappresenta un simbolo identitario forte, capace di unire generazioni, territori e professionalità intorno a un progetto comune di valorizzazione del mondo rurale.
Il sindaco Osvaldo Congiu ha sottolineato l’importanza di questo appuntamento: «In questi anni, specie dopo il periodo del COVID, abbiamo voluto riportare la Fiera al suo spirito originario, come luogo d’incontro, di affari, di scambio culturale e progettazione. Una formula semplice ma efficace: porre al centro gli allevatori con i loro allevamenti». I numeri parlano chiaro: sono triplicate le presenze degli allevamenti, arrivati a quota 40, e si è rafforzata la partecipazione degli operatori commerciali con oltre 150 espositori tra artigiani e commercianti.
Un calendario che guarda al futuro
Dal 2024, sotto la direzione artistico-culturale della giornalista Simona Scioni e grazie all’impulso dell’amministrazione comunale, la Fiera ha esteso il proprio raggio d’azione, affiancando alla mostra mercato due giornate di approfondimento dedicate al dialogo e alla formazione.
Il 22 aprile, con un focus sul mondo artigianale, e il 23 aprile, rivolto al comparto agropastorale, operatori, esperti e cittadini si sono confrontati su temi cruciali come globalizzazione, automazione, sostenibilità e tutela delle produzioni locali. Un’occasione di crescita collettiva in un tempo in cui la velocità del cambiamento rende ancora più urgente la necessità di custodire e rinnovare le culture del territorio.
Tavoli di confronto che si sono dimostrati utili per chiarire ambizioni e prospettive dei diversi settori di lavoro artigianale e agropastorale, ma per chiarire, ancora una volta, la necessità di confronto sui temi di scrittura degli indirizzi futuri di azione, auspicati più condivisi e più calzati sulle esigenze reali e non presunte delle aziende e degli operatori ed operatrici in esercizio a cui dovranno pensarsi le migliori e più ampie risorse e opportunità possibili.
Tradizione e innovazione: un equilibrio necessario
La Fiera di San Marco riafferma ogni anno il valore del “fare antico” e dei mestieri che, pur confrontandosi con le sfide della modernità, conservano un’anima autentica e una visione resiliente. In questo equilibrio tra innovazione e memoria, Ollastra propone un modello di sviluppo che non rinnega il passato ma lo trasforma in risorsa.
Il tema di quest’anno ha toccato argomenti centrali come i dazi, i mercati internazionali e il valore aggiunto delle produzioni locali. Le riflessioni emerse nei momenti di confronto sottolineano l’importanza di costruire un’economia rurale fondata su qualità, sostenibilità e rispetto dei diritti dei lavoratori.
Una festa nel segno della sobrietà
L’edizione 2025 si è svolta nel rispetto del lutto per la recente scomparsa del Santo Padre, con toni sobri e momenti di raccoglimento, ma senza rinunciare all’anima festosa e comunitaria che da sempre caratterizza l’evento.
La Fiera di San Marco continua così a rappresentare non solo una tradizione viva, ma anche una risposta concreta alle sfide del presente, capace di coniugare storia, economia e cultura in un unico grande abbraccio collettivo.

Tags: Osvaldo CongiuSimona Scioni
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna
Cultura

Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna

17 Aprile 2025
48
Svincoli di Macomer/Nuoro e Macomer/Bosa, arrivano le limitazioni notturne per la riqualificazione del viadotto
Cultura

“Comunicare il territorio”. Incontro dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, venerdì 7 febbraio, con il patrocinio del comune di Macomer

5 Febbraio 2025
56
Il CUS si rialza: che vittoria a Umbertide!
Politica

Il programma di formazione permanente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna riprenderà venerdì 31 gennaio, a Oristano

31 Gennaio 2025
23
Il CUS si rialza: che vittoria a Umbertide!
Cultura

Tecnologia e informazione. Deontologia ed etica nei media. Incontro con studiosi e giornalisti giovedì prossimo a Oristano

6 Novembre 2024
20
Gli artigiani sono favorevoli all’idea di una “nuova” I.S.O.L.A. proposta dall’assessore regionale dell’Artigianato Cuccureddu
Attualità

Gli artigiani sono favorevoli all’idea di una “nuova” I.S.O.L.A. proposta dall’assessore regionale dell’Artigianato Cuccureddu

24 Aprile 2024
58
Prende il via il 1° marzo, a Meana Sardo, “Sardegna Storica – Rassegna di dialoghi sulla Sardegna”.
Eventi

Prende il via il 1° marzo, a Meana Sardo, “Sardegna Storica – Rassegna di dialoghi sulla Sardegna”.

1 Marzo 2024
160

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.