• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

La mediterraneità, valore che unisce i popoli

A Stintino si è chiusa la sesta edizione di Dialogando, il convegno internazionale sui temi della religione, della cultura e della cooperazione. Inaugurato il presepe a grandezza naturale

6 Dicembre 2021
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
La mediterraneità, valore che unisce i popoli
I temi del dialogo interreligioso, interculturale, dei diritti nel Mediterraneo, della cooperazione sono stati al centro della sesta edizione di Dialogando, il convegno internazionale che dal 2015 mette a confronto religioni e identità culturali, portando Stintino al centro dell’area mediterranea. 
Il convegno, che si è svolto ieri 4 dicembre al Mut, è stato organizzato dal comune di Stintino, in collaborazione con l’associazione il Tempo della Memoria, il Centro studi sulla civiltà del mare, la Fondazione di Sardegna, l’Università di Sassari.  
I vari relatori che si sono alternati nella prima sessione del convegno hanno sottolineato come il Mare Nostro debba essere considerato una cerniera, un veicolo di accoglienza e di solidarietà. A mettere in evidenza per primo questo ruolo è stato il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, in collegamento web dalla Sicilia. «Il Mediterraneo – ha detto – non deve essere un mare che divide ma che unisce». Ed è da qui che deve partire il dialogo che rappresenta la vera alternativa al contrasto. 
Proprio da questa area geografica deve nascere e svilupparsi un nuovo valore, la «mediterraneità» che unisce il piccolo e il grande. «È un elemento affascinante – ha detto l’ambasciatore Fabrizio Lobasso, vice direttore centrale per i paesi dell’Africa subsahariana al ministero degli Affari esteri – che tanti di noi percepiscono quando viaggiano, quando commercianti in quell’area, quando interagiscono a tutti i livelli, anche politici, culturali. Questo confronto tra gli elementi che uniscono e quelli che dividono e che, probabilmente, in questa lotta che non finisce mai, ci portano a nuove scoperte di valori comuni, come la fratellanza, la pace, la solidarietà. Ecco che la lotta comune contro le grandi sfide porta all’emersione di un valore super partes, che è proprio la mediterraneità», ha concluso. Sugli stessi temi si sono confrontati, inoltre, l’ambasciatore libanese alla Santa Sede Farid El Khazen, la rappresentante per l’Ufficio coordinamento per il Mediterraneo OIM Rossella Celmi, quindi Claudio Rossi dell’Università La Sapienza e dell’Università di Roma Coris.
Il primo cittadino di Stintino, Antonio Diana, nel portare i saluti ai partecipanti ha sottolineato come questo «appuntamento con il tempo ha dato prestigio a questo territorio. Iniziato quasi per caso nel 2015, quando ancora riecheggiavano gli spari degli attentati terroristici in Francia, ha portato Stintino al centro del Mediterraneo. Un’attività che ha fatto stringere legami a questo territorio, alla Sardegna con tutti i popoli del Mediterraneo.» 
Il tema del dialogo interculturale ha visto sviluppare i temi della coesione sociale nelle società multietniche (Aziz Pollazhani, rettore dell’Università Mother Theresa di Skopje in Macedonia) e della fraternità e dell’amicizia sociale (Marija Efremova, ambasciatrice del Nord Macedonia alla Santa Sede). A questi temi si si sono aggiunti quelli di geopolitica e dell’accoglienza (Anna Paolini, Giuseppe Rao, Enrico La Rosa, Mariantonietta Cocco).
Toccante la testimonianza degli operatori impegnati in Afghanistan (Alberto Bortolan e Susanna Fioretti) che hanno dato uno spaccato non soltanto delle varie attività svolte ma anche della situazione del paese. Densa di significato la testimonianza di Amina H. (il suo nome è di fantasia) che fuggita dal suo Paese, dove ha lasciato la famiglia, ha raccontato la sua esperienza di coordinatrice di un programma per donne portato avanti da Nove Onlus. Oltre a mettere in evidenza le differenze tra la situazione della donna in Occidente e in Afghanistan ha sottolineato come «tutto quello conquistato nel tempo è stato perso. Abbiamo perso esperti, accademici e questo è un grande danno per il nostro paese. Spero in un futuro fatto di pace e di uguaglianza, dove la diversità non è una debolezza ma un modo per mettersi in relazione con gli altri», ha concluso.
La sessione dedicata alla cooperazione decentrata ha messo in luce i progetti realizzati negli ultimi anni dall’Aispo nel Kurdistan iracheno (Federico Chiodi) quindi quelli realizzati in Palestina dall’associazione Ponti Non Muri (Lavinia Rosa) Non sono mancati gli esempi delle Acli (Salvatore Sanna), dell’Isprom (Franco Cuccureddu) e di Wau (Alessandro Lai). La sessione sulla cooperazione universitaria ha permesso di illustrare i numerosi progetti dell’Uniss che vanno avanti da 20, tra questi quelli realizzati in Vietnam o in Mozambico (Piero Cappuccinelli) e in Libano in campo archeologico (Michele Guirguis) e sulle desertificazione (Giovanna Seddaiu). Uno spazio, poi, è stato dedicato all’esperienza universitaria sassarese del corso di Sicurezza e cooperazione internazionale, con le testimonianze della direttrice del corso Luciana Goisis e degli studenti.
Ad aprire e chiudere il convegno è stato Jerzy Norel, direttore del centro francescano internazionale per il dialogo ad Assisi. Il religioso in apertura ha sottolineato come il dialogo sia possibile solo con la prossimità, con le persone, con la società, con atteggiamenti di dialogo senza barriere, con apertura e condivisione della vita, con il coinvolgimento sul territorio. Un coinvolgimento il suo che in chiusura della sesta edizione di Dialogando, insieme al parroco di Stintino don Daniele Contieri e al padre guardiano della chiesa di Santa Maria padre Salvatore Sanna, lo ha visto coinvolto in prima persona nella inaugurazione e benedizione del presepe a grandezza naturale “Betlemme d’Europa” che, nei giorni scorsi, è stato allestito nelle vie e nelle piazze del paese.
Tags: A>nna PaoliniAlberto BortolanAlessandro LaiAntonio DianaAziz PollazhaniClaudio RossiDaniele ContieriEnrico La RosaFabrizio LobassoFederico ChiodiFranco CuccuredduGiovanna SeddaiuGiuseppe RaoJerzy NoreòLavinia RosaLeoluca OrlandoLuciana GoisisMariantonietta CoccoMarija EfremovaNichele GuirguisRossella CelmiSalvatore SannaSusanna Fioretti
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche
Lavori pubblici

Sassari: si lavora per il restyling della Rotonda centrale  di Platamona

7 Maggio 2025
26
Martedì 7 gennaio il ministro dello Sport Andrea Abodi sarà a Cagliari dove incontrerà l’assessore regionale del Turismo e i presidenti della FITP e del Coni Sardegna
Turismo

La Giunta regionale ha approvato il progetto “L’Isola che accoglie: Turismo accessibile e inclusivo in Sardegna”

26 Aprile 2025
25
E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”
Sport

E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
1.5k
A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”
Sport

A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
392
E’ stato presentato a Nuoro il bando per la concessione di contributi in conto capitale a favore delle micro, piccole e medie imprese
Economia

E’ stato presentato a Nuoro il bando per la concessione di contributi in conto capitale a favore delle micro, piccole e medie imprese

16 Aprile 2025
185
Inizia ufficialmente la stagione dei saldi estivi per gli esercizi commerciali della Sardegna
Turismo

E’ stato pubblicato il bando regionale relativo al cartellone delle manifestazioni del turismo MICE – Misura MIC: Meeting, Incentive e Congress

11 Aprile 2025
22

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
13
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.