• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

La Regione Sardegna alla XII edizione di Euroflora, la mostra internazionale del fiore e delle piante ornamentali, a Genova

25 Aprile 2022
in Eventi
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
La Regione Sardegna alla XII edizione di Euroflora, la mostra internazionale del fiore e delle piante ornamentali, a Genova

«Il settore florovivaistico è un’eccellenza della nostra economia ed è ottimamente rappresentato in una vetrina di assoluto prestigio come Euroflora dalla Collettiva di aziende selezionate dalla Regione. Il comparto ha saputo reggere i colpi della pandemia e oggi, nonostante le nuove difficoltà causate dall’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, si presenta rafforzato sul mercato con una produzione di alta qualità, valorizzata da scelte artistiche e visive di forte impatto, come dimostrano i riconoscimenti ottenuti dagli esperti del settore.»

Lo afferma l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, esprimendo apprezzamento per l’allestimento dell’area espositiva della Regione Sardegna alla XII edizione di Euroflora, la mostra internazionale del fiore e delle piante ornamentali, che si è aperta oggi a Genova ai Parchi di Nervi e sarà visitabile fino all’8 maggio.

Il progetto curato dalle cinque aziende della Collettiva Sardegna – capofila la ‘Sgaravatti group’ di Rosi Sgaravatti – si presenta al pubblico in un’area di 2.000 metri quadri con 7mila piante disposte come un bosco mediterraneo asciutto caratterizzato da un ecosistema di specie vegetali in grado di adattarsi alle alte temperature estive utilizzando bassi consumi idrici, per resistere ai lunghi periodi di siccità. Un grande giardino dai colori decisi e dai profumi intensi che vede l’unione tra le eccellenze della produzione florovivaistica sarda e le sculture iperrealiste dell’artista di Banari Giuseppe Carta.

Tags: Gabriella MurgiaGiuseppe Carta
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Corso di aggiornamento per medici chirurghi a Sassari: «Per la lotta contro i tumori è fondamentale la Rete tra territorio e specialisti»
Sanità

Corso di aggiornamento per medici chirurghi a Sassari: «Per la lotta contro i tumori è fondamentale la Rete tra territorio e specialisti»

31 Marzo 2025
50
“Arte Emergente” a Banari, ecco i premiati
Cultura

“Arte Emergente” a Banari, ecco i premiati

20 Marzo 2025
222
Banari: le opere di Giuseppe Carta sbarcano in Azerbaijian
Arte

Banari: le opere di Giuseppe Carta sbarcano in Azerbaijian

14 Marzo 2025
22
Banari: Carrelas in festa all’insegna dell’archeologia
Eventi

Banari: Carrelas in festa all’insegna dell’archeologia

5 Dicembre 2024
112
Ozieri: al “Segni” riprende l’attività ambulatoriale di endoscopia
Sanità

Ozieri: al “Segni” riprende l’attività ambulatoriale di endoscopia

15 Settembre 2024
589
Ozieri: all’ospedale Segni cografo di ultimissima generazione contro le patologie neoplastiche
Sanità

Ozieri: all’ospedale Segni cografo di ultimissima generazione contro le patologie neoplastiche

23 Settembre 2024
403

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
18
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
6
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.