• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

La Sardegna protagonista alla mostra fotografica internazionale “Le Vie delle Foto” 2025 con gli scatti di Enrica Puddu e Marco Navone  

19 Marzo 2025
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Sardegna protagonista alla mostra fotografica internazionale “Le Vie delle Foto” 2025 con gli scatti di Enrica Puddu e Marco Navone  

La Sardegna torna protagonista della XIII edizione di Le Vie delle Foto, il prestigioso festival internazionale di fotografia diffusa che trasforma Trieste in una galleria a cielo aperto. Anche quest’anno, tra gli artisti selezionati spiccano Enrica Puddu e Marco Navone, due fotografi sardi che con il loro talento raccontano l’anima più autentica dell’isola, portando all’attenzione del pubblico uno straordinario patrimonio visivo e culturale.

La fotografa Enrica Puddu è da anni un punto di riferimento per chi ama la fotografia di paesaggio. Attraverso il suo obiettivo, immortala la magia della luce e dei colori della sua isola, con una predilezione per gli attimi fugaci dell’alba e del tramonto. La sua ricerca artistica si concentra sugli angoli più segreti e meno conosciuti della Sardegna, rivelandone il fascino autentico e senza tempo.

Con la mostra “I segreti di un’isola”, Enrica Puddu celebra la sua terra natale attraverso immagini di rara intensità, che raccontano scorci nascosti, paesaggi incontaminati e atmosfere intime. Un invito a scoprire una Sardegna lontana dai percorsi turistici convenzionali, dove la natura è protagonista assoluta e il tempo sembra sospeso.

Al fianco di Enrica Puddu, un altro grande nome della fotografia sarda: Marco Navone, fotografo e divulgatore, noto per i suoi reportage culturali e per il festival “Storie di un attimo”, dedicato alla fotografia popolare.

Per questa edizione de Le Vie delle Foto, Marco Navone presenta il progetto “Maschere”, un racconto visivo dedicato al Carnevale tradizionale sardo, con un focus sull’uscita del Tamburinos a Gavoi. Attraverso le sue immagini, Navone restituisce con straordinaria sensibilità i simboli, i riti e l’identità culturale della Sardegna, valorizzando una delle espressioni più autentiche del folklore isolano.

Con oltre 70 fotografi da Italia, Turchia, Croazia, Slovenia e Grecia, Le Vie delle Foto si conferma un appuntamento imperdibile per la fotografia d’autore, capace di trasformare il centro della città di Trieste in un museo diffuso per un intero mese.

La mostra si terrà dal 1 al 30 aprile, nei migliori locali della città e verranno affiancati da un ricco programma di eventi collaterali, workshop, tour guidati e podcast tematici dedicati al mondo della fotografia.

«Sono orgogliosa di ospitare nuovamente due eccellenze come Enrica Puddu e Marco Navone – afferma Linda Simeone, ideatrice e organizzatrice del festival – il loro contributo arricchisce la manifestazione, portando la cultura e la tradizione della Sardegna sotto i riflettori di un festival che cresce di anno in anno.»

 

 

Tags: Enrica PudduMarco Navone
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Enrica Puddu: da Cagliari a Trieste per raffigurare la natura Sarda
Arte

Enrica Puddu: da Cagliari a Trieste per raffigurare la natura Sarda

4 Aprile 2024
32
Ripercorrere la pandemia: il Mut di Stintino organizza due eventi
Cultura

Ripercorrere la pandemia: il Mut di Stintino organizza due eventi

6 Luglio 2022
65
Neri Marcorè tra i versi di Dante e le canzoni di De Andrè prologo di lusso per il Festival del cinema di Tavolara
Cultura

Neri Marcorè tra i versi di Dante e le canzoni di De Andrè prologo di lusso per il Festival del cinema di Tavolara

17 Giugno 2021
62
Un omaggio a Dante, tra cinema e musica, con Neri Marcorè. Martedì 15 giugno inizia il Festival del cinema di Tavolara
Cultura

Un omaggio a Dante, tra cinema e musica, con Neri Marcorè. Martedì 15 giugno inizia il Festival del cinema di Tavolara

12 Giugno 2021
51

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
1
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
22
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.