• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Lu Carrasciali Timpiesu ha consegnato i suoi Oscar

23 Febbraio 2023
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Lu Carrasciali Timpiesu ha consegnato i suoi Oscar

Lu Carrasciali Timpiesu ha consegnato i suoi Oscar.
Miglior allegoria: Quelli del Karnevale. Oscar consegnato da Giorgio Donini
Miglior costume: New Group. Oscar consegnato da Monica Fiori
Miglior coreografia: Carnival Passion. Oscar consegnato da Roberto Manca
Miglior carro: Quelli del Karnevale. Oscar consegnato da Federica Lucchesi, maestra cartapestaia di Viareggio, che ha riservato parole di elogio per tutti, con particolare riferimento al Carnival Passion, alla Cionfra e ai Vampiri
Miglior Ensemble: Quelli del Karnevale premiati da Giuseppe Barraqueddu che ha delegato Giorgio Donini alla consegna. Giorgio Donini ha menzionato il Gruppo Folk che “…ha restituito grande energia e fatto comprendere la forza di questo carnevale”.

Gruppi estemporanei
Super Genitori Bross premiati dall’assessora Elizabeth Vargiu. Questa è la”classifica” finale de Lu Carrasciali Timpiesu 2023. Gli Oscar, realizzati dai ragazzi del Liceo De Andrè di Tempio, saranno una costante dei prossimi anni. Non ci sono vinti ma solo vincitori. Hanno vinto tutti, dal direttore artistico Alessandro Achenza, che ha saputo regalare alla comunità una festa popolare completa, arricchita dal gusto dell’ironia e dello sberleffo.
Ha vinto l’Amministrazione comunale che, puntando sull’evento, ha saputo segnare un momento di crescita decisiva per il percorso che si è intrapreso.
Hanno vinto tutte le associazioni che con impegno hanno segnato il ritmo della festa. Ha vinto lo staff al completo che, con il sorriso sulle labbra, ha affrontato l’edizione del ritorno alla normalità.
Un verdetto finale redatto grazie ai voti espressi dai giurati impegnati durante le sfilate. Il presidente, senza diritto di voto, è stato Gianni Addis, sindaco di Tempio Pausania, con lui Giorgio Donini Monica Fiori, Federica Lucchesi, Roberto Manca, Giuseppe Barraqueddu.

La sfilata finale dell’edizione 2023 si è mossa fra ali di folla e applausi, passando di fronte alla tribuna centrale che ha ospitato sindaci e autorità accolte dalla Giunta comunale al gran completo.
Il processo è stato velocissimo e decisamente televisivo nella sua impostazione, ha colpito nel segno: vano il tentativo di salvare il sovrano anche dopo l’arringa del suo avvocato difensore. La condanna ha, di fatto, assolto tutti i governanti che si sono auto sollevati da ogni responsabilità. Tema centrale la follia, con riferimento alla politica locale. “Matti si ma matti matti, no!”. Il testamento letto dal notaio, ha attribuito alla Pro Loco cittadina, al Comune a e all’Accademia De Muro, le sostanze del sovrano mentre le fiamme cominciavano ad avvolgerne il corpo. Lu Carrasciali 2023 si è chiuso con lo spettacolo pirotecnico, la musica ha agitato i cuori, facendo ballare in piazza migliaia di persone coinvolte in una danza liberatoria.

Gli eventi della settimana di Carnevale

La sei giorni carnevalesca ha visto l’alternanza di appuntamenti seguiti dal pubblico con grande passione. Lo scorso 12 febbraio, il Raduno Bandistico, che grazie alle sei bande coinvolte dalla Banda padrona di casa, La Banda città di Tempio, ha regalato un pomeriggio musicale con un grande corteo composto di trecento musicisti per le vie del centro cittadino.
Appuntamento in costante crescita è stato quello di sabato 18 febbraio, con la terza edizione della Soap Box race. Che ha coinvolto Carruleddi di ogni foggia e colore.
I tre cortei mascherati hanno impegnato oltre 4.000 figuranti per ogni sfilata, raccogliendo consensi dal pubblico. I numeri raccontano di presenze importanti, domenica si sono superate le 50.000 presenze, confermate nel corso della sfilata di martedì. Un sistema di sicurezza collaudato ha permesso che tutto si svolgesse nella più assoluta serenità. Tantissimi i bambini coinvolti non solo nella sfilata a loro dedicata, quella del lunedì, ma in generale nel corso dei tre cortei. La sfilata del lunedì ha visto protagoniste tutte le scuole cittadine, consentendo ai bambini di muoversi in assoluta sicurezza, seguiti dalle famiglie, dalle insegnanti e da Azzurra Lochi che, con la sua squadra, ha curato le coreografie dei piccoli protagonisti. Quintali di frittelle hanno addolcito il soggiorno di tutti, ettolitri di buon moscato hanno accompagnato la festa.
Anche per l’edizione 2023 la Pro loco di Tempio, guidata da Tonino Pirrigheddu con il supporto artistico del maestro cartapestaio Antonio Azara, ha realizzato i carri dei due protagonisti, Re Giorgio e Mannena e con il contributo dei propri volontari ha affrontato l’intera sei giorni.

Per la prima volta il Carnevale ha dedicato a se stesso un convegno al quale hanno partecipato esperti di caratura nazionale dall’antropologo Pietro Clemente, con lui Giorgio Donini, Sara Puggioni, Sergio Piras, Antonio Gana, Simone Sanna ed Alessandro Achenza. Il convegno organizzato dall’ISRE e dal Comune di Tempio Pausania, è stato anche ottima occasione per presentare un catalogo fotografico realizzato con gli scatti di quattro fotografi tempiesi: Matteo Aisoni, Maurizio Savigni, Andrea Taddia e Vittorio Ruggero. A fare gli onori di casa è stato il sindaco Gianni Addis con lui l’assessora Elizabeth Vargiu, l’assessore regionale Andrea Biancareddu, il presidente dell’ISRE Stefano Lavra e Anna Paola Mura ex commissario straordinario dell’ente.
Imperdibili gli appuntamenti danzanti, anche per le vie della città. Un grazie va a tutte le associazioni, ai volontari, agli addetti ai lavori ai fotografi, ai video maker, alle testate giornalistiche, alle televisioni e al web che con tanto interesse hanno seguito tutto l’evento, garantendo una copertura mediatica importante e di spessore.
Gli uffici e i funzionari comunali, tornano al lavoro per creare le condizioni affinché la prossima edizione de Lu Carrasciali Timpiesu, possa continuare la sua corsa verso riconoscimenti e gratificazioni nazionali.
Lu Carrasciali Timpiesu 2023 ha avuto il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna,Sardegna Isola senza fine, dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico,Fondazione di Sardegna, Associazione Carrasciali, Associazione Carrascialai Timpiesi, Associazione Turistica Proloco , Zema Bike, Cooperativa sociale ISS, la classe 78,Liceo artistico e Musicale De Andrè, Liceo Dettori, IAMDigital, Classe 74, Admaiora APS,Mirtò sotto l’egida del Comune di Tempio Pausania.

Tags: Alessandro AchenzaAndrea BiancaredduAndrea TaddiaAnna Paola MuraAntonio AzaraAntonio GanaElizabeth VargiuFederica LucchesiGianni AddisGiorgio DoniniGiuseppe BarraquedduMatteo AisoniMaurizio SavigniMonica FioriPietro ClementeRoberto MancaSara PuggioniSergio PirasSimone SannaStefano LavraTonino PirrighedduVittorio Ruggero
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
325
Sa Die de sa Sardigna all’Isre onora Dolores Turchi, il Duo Puggioni e Maria Teresa Pirrigheddu
Cultura

Sa Die de sa Sardigna all’Isre onora Dolores Turchi, il Duo Puggioni e Maria Teresa Pirrigheddu

23 Aprile 2025
250
“Su Tintinnatu”: il 4 maggio un convegno sull’origine e la storia della maschera siniscolese
Cultura

“Su Tintinnatu”: il 4 maggio un convegno sull’origine e la storia della maschera siniscolese

18 Aprile 2025
58
Al Carrasciali Timpiesu, celebrato il matrimonio reale fra re Giorgio e Mannena
Eventi

Al Carrasciali Timpiesu, celebrato il matrimonio reale fra re Giorgio e Mannena

6 Marzo 2025
7
Carrasciali Timpiesu 2025, Il Regno dei Paradossi “Lu capu in baddhu e li pedi illi fossi”
Eventi

Carrasciali Timpiesu 2025, Il Regno dei Paradossi “Lu capu in baddhu e li pedi illi fossi”

1 Marzo 2025
26
Giovedì 27 febbraio, alle ore 15,00, la prima sfilata del Carrasciali Timpiesu 2025
Eventi

Giovedì 27 febbraio, alle ore 15,00, la prima sfilata del Carrasciali Timpiesu 2025

25 Febbraio 2025
40

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
9
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.