• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Luogosanto celebra la 792ª edizione della Festa Manna di Gaddura, il 12 settembre gemellaggio con “Isole che parlano”

Il sindaco: «Sarà una festa in sicurezza nel rispetto della tradizione e delle norme anti Covid

29 Agosto 2020
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Luogosanto celebra la 792ª edizione della Festa Manna di Gaddura, il 12 settembre gemellaggio con “Isole che parlano”

Luogosanto, centro di tradizione e cultura religiosa, si appresta a festeggiare la 792ª edizione della Festa Manna di Gaddura. Dal 30 agosto al 15 settembre il suggestivo centro medioevale nel cuore della Gallura, devoto alla Madonna “Nostra Signora di Locusantu”, accoglierà i fedeli che, nel rispetto del delicato momento che sta attraversando la Sardegna, non mancheranno l’appuntamento con la solenne e storica ricorrenza. Le giornate più importanti saranno quelle del 7, 8 e 9 settembre: dedicate rispettivamente alla vigilia, alla Festa di “Nostra Signora di Locusantu” ed alla festa di San Giuseppe.
«Il Coronavirus è entrato pesantemente nelle nostre comunità – dichiara il sindaco di Luogosanto, Agostino Pirredda -. Abbiamo dovuto fermare qualsiasi attività sociale, rinunciare alle feste campestri e alle bellissime serate dedicate alla promozione del territorio e dei prodotti locali. Ora siamo arrivati alla Festa Manna: otto secoli di storia alle spalle e una scelta importante da compiere. Abbiamo deciso di organizzare la festa – continua il sindaco -, nel pieno rispetto delle normative legate alla sicurezza. Di concerto con la parrocchia, il Comitato Fidali ’76 presieduto da Pietro Mara, la Pro Loco con il presidente Angelo Cuccu e grazie alla collaborazione dell’ufficio turistico, abbiamo deciso di andare avanti forti anche del supporto delle forze dell’ordine e delle diverse associazioni coinvolte a vario titolo. Le manifestazioni religiose e le serate musicali si svolgeranno in piazza Incoronazione, dove verranno allestiti dei posti a  sedere nel rispetto della normativa Covid. Siamo certi di poter fare affidamento sulla collaborazione di tutti, residenti e turisti. Questa edizione della Festa Manna sarà nel segno del rispetto delle regole che garantiscono la sicurezza di tutti».
Per consentire ai pellegrini di varcare la Porta Santa ne è stata rinviata la chiusura.
«La chiusura della Porta Santa è stata rinviata all’otto dicembre e di questo ringraziamo Sua Eccellenza, monsignor Sebastiano Sanguinetti, per aver prolungato di qualche mese questo tempo di grazia – commenta il parroco, don Efisio Coni -. Già nei mesi precedenti all’inizio dell’emergenza sanitaria diverse centinaia di pellegrini hanno varcato la sacra soglia, auspichiamo di poter ancora accogliere tutti coloro che  nei mesi primaverili hanno dovuto rinunciare. Organizzare la festa di Nostra Signora di Luogosanto in tempi di Covid-19 non è un’impresa facile. Sarà una  festa a ranghi ridotti, data l’emergenza e le contingenze sanitarie, ma cercheremo ugualmente di onorare Nostra Signora di Luogosanto.»

I preparativi per la Festa inizieranno il 30 agosto con la novena, nove sere di canto e preghiera, celebrate nella Basilica, seguite dal tradizionale “Lu caracólu di li bandéri”, il corteo dei fedeli in automobile che, a suon di campane e clacson, compiono tre giri attorno al santuario per poi percorrere le vie del borgo e delle campagne esponendo le bandiere delle chiese di Luogosanto. L’ottavo giorno della novena, il 6 settembre, si svolgerà la Fésta di li stéddi (la festa dei bambini) con la benedizione dei bimbi. La Festa Manna entrerà nel vivo il 7 settembre, giorno della vigilia, con la solenne celebrazione nei primi vespri della Natività della Beata Vergine Maria, presieduta dal parroco don Efisio Coni e cantata dal coro parrocchiale “Nostra Signora di Locusantu”.
Alle 19.30, si svolgerà la fiaccolata con le confraternite della Gallura per il pellegrinaggio penitenziale dei fedeli dalla chiesa di San Quirico alla Basilica e successivamente si terrà la gara di canto a chitarra in lingua gallurese. Il giorno successivo, l’8 settembre, la Festa toccherà il momento più importante e solenne con la  Santa messa del  mattino, il corteo a cavallo delle bandiere religiose e a seguire la solenne processione con il simulacro della Vergine Maria, i cavalieri di Luogosanto, i gruppi folk della Gallura, la banda musicale di Calangianus, le autorità religiose e civili, il comitato organizzatore e i fedeli. Poi la Santa messa presieduta dal vescovo, monsignor Sebastiano Sanguinetti e cantata dal coro parrocchiale  “Nostra Signora di Locusantu”. In serata, alle 21.00, in piazza Incoronazione spazio alla musica con il concerto del gruppo musicale “Sogno”. Ci saranno altre serate di intrattenimento a caratterizzare questa edizione della Festa Manna come quella del 9 settembre, alle 21.30, quando in piazza Incoronazione, si terrà l’esibizione del gruppo “DGD – De Gregori Guccini De André”. C’è attesa anche per il 12 settembre, quando Luogosanto ospiterà una data del festival  “Isole che parlano” con tre differenti appuntamenti: alle 10.30 alla Basilica, concerto degli Amici di Matteo Campanari di Locusantu e la partecipazione speciale del trombettista sardo avant-jazz Arricardu Pitau; alle 11,30 al Palazzo Baldu l’incontro/lezione tra Jabel Kanuteh e Kalifa Kone e, subito dopo, alle 12.00, l’inedito concerto  che mette a confronto la cultura griot del Gambia con quella del Mali. Infine, l’ultimo appuntamento il 15 settembre, con la “Fèsta di l’òttu” segnata dal passaggio di consegne del vessillo mariano dal comitato organizzatore uscente dei “Fidali 1976” a quello entrante dei “Fidali 1977”.

Tags: Agostino PirreddaAngelo CuccuArricardu PitauEfisio ConiJabel KanutehKalifa KoneMatteo CampanariPietro MaraSebastiano Sanguinetti
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

E’ stato eletto il nuovo CAL, Consiglio delle Autonomie Locali
Enti locali

E’ stato eletto il nuovo CAL, Consiglio delle Autonomie Locali

25 Febbraio 2025
57
Luogosanto chiude la Festa manna con un grande successo di pubblico
Eventi

Luogosanto chiude la Festa manna con un grande successo di pubblico

17 Settembre 2024
86
Eventi

Un nuovo record di partecipazione per la Festa manna a Luogosanto

9 Settembre 2024
218
A luogosanto la Festa Manna di Gaddura entra nel vivo, dal 7 al 9 settembre i riti più importanti
Eventi

A luogosanto la Festa Manna di Gaddura entra nel vivo, dal 7 al 9 settembre i riti più importanti

6 Settembre 2024
143
E’ iniziata con la novena la festa religiosa più importante della Gallura che celebra la Madonna di Luogosanto
Eventi

E’ iniziata con la novena la festa religiosa più importante della Gallura che celebra la Madonna di Luogosanto

30 Agosto 2024
342
Arzachena, Luogosanto, Tempio Pausania e il Consorzio di Bonifica della Gallura insieme per il territorio
Enti locali

Arzachena, Luogosanto, Tempio Pausania e il Consorzio di Bonifica della Gallura insieme per il territorio

18 Aprile 2024
167

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La salute pubblica passa dalle mani pulite

La salute pubblica passa dalle mani pulite

10 Maggio 2025
Il Coordinamento pedagogico territoriale  di Romangia, Anglona e Alta Gallura prende forma

Il Coordinamento pedagogico territoriale di Romangia, Anglona e Alta Gallura prende forma

10 Maggio 2025
Sassari: abusi su una minorenne, arrestato un uomo

Pasqua e ponti festivi primavera 2025: la Polizia stradale impegnata quotidianamente sul fronte della prevenzione e della sicurezza. Fermato un uomo in contromano sull’Asse Mediano

10 Maggio 2025
Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La salute pubblica passa dalle mani pulite

La salute pubblica passa dalle mani pulite

10 Maggio 2025
4
Il Coordinamento pedagogico territoriale  di Romangia, Anglona e Alta Gallura prende forma

Il Coordinamento pedagogico territoriale di Romangia, Anglona e Alta Gallura prende forma

10 Maggio 2025
5
Sassari: abusi su una minorenne, arrestato un uomo

Pasqua e ponti festivi primavera 2025: la Polizia stradale impegnata quotidianamente sul fronte della prevenzione e della sicurezza. Fermato un uomo in contromano sull’Asse Mediano

10 Maggio 2025
5
Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana

10 Maggio 2025
46
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.