• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Un nuovo record di partecipazione per la Festa manna a Luogosanto

9 Settembre 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0

Quando la teca che custodisce la statua della Madonna di Luogosanto è uscita dalla basilica, il silenzio ha avvolto il vociare, l’entusiasmo, gli scatti dei telefoni e i video per condividere il momento della festa attesa un anno intero. Luogosanto si è fermata, insieme all’intera Gallura, per celebrare la Beata Vergine, custode di comunità unite nella sua venerazione. Un momento capace di ripetersi nella sua avvolgente partecipazione di fede, che ha visto centinaia di persone unite nella giornata più importante della Festa Manna della Gallura a Luogosanto, in onore della Madonna protettrice dell’intero territorio.
Un nuovo record di partecipazione per la 796ª edizione della ricorrenza che domenica 8 settembre ha riunito fedeli e comunità nella Basilica di Nostra Signora di Locusantu, dove alle 8,30 è stata celebrata la santa messa. La piazza della basilica ha ospitato, un’ora più tardi, il rito della consegna dei vessilli della Madonna di Luogosanto e di San Simplicio di Olbia ai Cavalieri di Luogosanto. Una cerimonia resa ancora più intesa dai colpi sparati a salve dagli archibugieri, componenti del Tiro a Volo (TAV) di Luogosanto, a sottolineare l’inizio della processione. Spari che hanno fatto da contrappunto rituale all’uscita della Madonna dalla basilica, anticipata dal fascino per i tradizionali giri a cavallo attorno al santuario, prima della processione. A seguire il simulacro della Vergine Maria è stato accompagnato per le vie del paese, dalla banda musicale “Michele Columbano” di Calangianus, nel corteo composto dalle autorità religiose e civili, i gonfaloni dei municipi, le bandiere di tutte le chiese campestri, il comitato organizzatore e una folla di fedeli e turisti.
La comunità ha seguito, infine, la patrona della Gallura all’interno della basilica per la messa solenne presieduta da Roberto Fornaciari, vescovo della diocesi di Tempio-Ampurias, animata del coro parrocchiale di Luogosanto. Un altissimo momento di devozione, che ha segnato ancora una volta l’apice di una tradizione secolare che non disperde i suoi valori e il grande senso di appartenenza di un’intera comunità.
«La grande partecipazione di fedeli provenienti da tutta la Gallura – commenta Agostino Pirredda, sindaco di Luogosanto – è testimonianza di un sentimento di devozione nei confronti della Madonna di Luogosanto, che unisce l’intera comunità. La Festa Manna è la festa di tutti i galluresi in onore della patrona, ed è bello constatare che cresce sempre più anche la partecipazione dei turisti. Sentiamo nel cuore la responsabilità di avere tra di noi la patrona della Gallura, organizzare la Festa Manna rappresenta un patrimonio unico che vogliamo mantenere vivo con grande cura e devozione, cercando anno dopo anno di affiancare agli eventi religiosi più importanti anche gli spettacoli, per mantenere fede a questa grande tradizione – sottolinea il sindaco di Luogosanto -. Questi restano i due elementi essenziali per rendere onore a un appuntamento che vanta otto secoli di storia e che dimostra ancora una volta la grande unione della Gallura.»

Tags: Agostino PirreddaMichele ColumbanoRoberto Fornaciari
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

E’ stato eletto il nuovo CAL, Consiglio delle Autonomie Locali
Enti locali

E’ stato eletto il nuovo CAL, Consiglio delle Autonomie Locali

25 Febbraio 2025
57
Giornata Diocesana Giovani del 24 novembre in occasione della 39ª Giornata Mondiale della Gioventù
Chiesa

Giornata Diocesana Giovani del 24 novembre in occasione della 39ª Giornata Mondiale della Gioventù

10 Novembre 2024
35
Luogosanto chiude la Festa manna con un grande successo di pubblico
Eventi

Luogosanto chiude la Festa manna con un grande successo di pubblico

17 Settembre 2024
89
A luogosanto la Festa Manna di Gaddura entra nel vivo, dal 7 al 9 settembre i riti più importanti
Eventi

A luogosanto la Festa Manna di Gaddura entra nel vivo, dal 7 al 9 settembre i riti più importanti

6 Settembre 2024
143
E’ iniziata con la novena la festa religiosa più importante della Gallura che celebra la Madonna di Luogosanto
Eventi

E’ iniziata con la novena la festa religiosa più importante della Gallura che celebra la Madonna di Luogosanto

30 Agosto 2024
342
Arzachena, Luogosanto, Tempio Pausania e il Consorzio di Bonifica della Gallura insieme per il territorio
Enti locali

Arzachena, Luogosanto, Tempio Pausania e il Consorzio di Bonifica della Gallura insieme per il territorio

18 Aprile 2024
167

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
2
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
4
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
22
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.