• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Nuoro: presentata la 122ª edizione della Festa del Redentore

18 Agosto 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Nuoro: presentata la 122ª edizione della Festa del Redentore

Cinquantatre gruppi folkloristici, duemila figuranti, cento cavalieri, quindici gruppi del carnevale tradizionale per un totale di cinquecento maschere dell’identità regionale, ventidue corpi di ballo, due cori di Nuoro, un coro a tenore di Nuoro, oltre a quattro gruppi di tenores esterni alla città. Sono questi i numeri della 122esima edizione della Festa del Redentore che si terrà a Nuoro dal 27 al 29 agosto 2022.

«La festa del Redentore è un tripudio di religione, identità, colori, musiche e danze popolari – afferma il sindaco Andrea Soddu –  voglio sperare che la nostra città, attraverso la sua festa, si riscopra viva e risponda con entusiasmo. Una festa che si intreccia con altri eventi molto sentiti: dalle celebrazioni per il 150esimo anniversario dalla nascita di Grazia Deledda, al seminario Jazz che quest’anno arriva alla 34^ edizione, ​ senza trascurare una serie di eventi che accompagneranno l’estate nuorese sino a settembre e che presto vi comunicheremo. Un sentito ringraziamento va agli Uffici del settore Cultura e Turismo del Comune di Nuoro per l’encomiabile impegno nell’organizzare il programma di questa edizione, l’Assessorato del Turismo della Regione Sardegna, la Fondazione di Sardegna e la Provincia di Nuoro per sostegno economico.»

Soddisfatto l’assessore della Cultura, Luigi Crisponi: «Finalmente ritorna l’amata festa dei nuoresi, il più importante e sentito appuntamento estivo della tradizione popolare e religiosa di Nuoro e della nostra isola. Dopo due anni di stop forzato dalla pandemia sarà l’occasione per ritrovarsi e restituire il folklore autentico alla città».

«Da sabato 27 a lunedì 29 agosto, vivremo uno spaccato intenso di Sardegna – spiega l’assessore Crisponi – a partire dalla sfilata delle maschere tradizionali che si svolgerà sabato alle 19, seguita dai balli della tradizione in piazza Vittorio Emanuele. La giornata clou sarà domenica 28, alle 10.00, con la consueta sfilata dei gruppi in abito tradizionale, seguita da cavalieri e amazzoni e dalla benedizione solenne impartita dal Vescovo di Nuoro monsignor Antonio Mura. La giornata si concluderà alle 20.00, con il Festival Regionale del Folklore, che si terrà al Quadrivio, nello stadio “Frogheri”. Infine, lunedì 29 agosto, alle 6, partirà il pellegrinaggio religioso dalla Cattedrale al monte Ortobene e a seguire la celebrazione solenne della Santa Messa con l’accompagnamento dei cori nuoresi e della processione».

«La Fondazione di Sardegna ha sempre abbracciato i progetti del Nuorese – commenta Marco Zoppi, uno dei rappresentanti nuoresi alla Fondazione – il nostro impegno per questo territorio non è mai mancato e ogni anno si dimostra sempre più forte davanti a progetti validi. Auguriamo un buon Redentore ai nuoresi, ai sardi e a tutti i turisti che trascorreranno questi giorni di festa nella città di Grazia Deledda.»

L’immagine grafica di questa edizione è un’illustrazione realizzata da Barbara Pala, artista poliedrica e fashion designer.

Antonio Caria

 

Tags: Andrea SodduAntonio CariaGrazia DeleddaLuigi CrisponiMarco Zoppi
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda
Eventi

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025
93
Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia
Lavori pubblici

Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia

8 Maggio 2025
143
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo
Enti locali

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
60
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti
Cultura

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025
42
Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante
Cultura

Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante

8 Maggio 2025
52
Eventi

Suni in festa per San Pancrazio

8 Maggio 2025
17

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
9
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
21
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
6
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
44
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.