• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Nuovo appuntamento, venerdì 3 luglio, per la rassegna R-ESTATE A TEATRO, alla Vetreria di Pirri

1 Luglio 2020
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Nuovo appuntamento, venerdì 3 luglio, per la rassegna R-ESTATE A TEATRO, alla Vetreria di Pirri

R-ESTATE A TEATRO, atto secondo. Prosegue venerdì 3 luglio, con un doppio appuntamento, la rassegna curata da Cada Die Teatro e allestita nella Corte della Vetreria di Pirri, nel totale rispetto delle norme di sicurezza in essere previste per gli eventi all’aperto.

La serata, che partirà alle 21.30, avrà una ouverture d’eccezione con SIAMO COME MERLI ALLA FINESTRA. La presentazione di una canzone e un videoclip che nascono dall’incontro tra i progetti “Cuori di Panna Smontata online”, laboratorio teatrale diretto da Mauro Mou, attore e regista di Cada Die, per la Scuola d’Arti Sceniche La Vetreria, dedicato ai giovani e ai nuovi linguaggi, e “Skillellé – Pronti per il mondo” (selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile), curato dall’associazione Malik e con il supporto dell’associazione Cultarch – Architettura e Cultura. La regia è dello stesso Mou e di Matteo Sanna, il montaggio video di Daniele Arca, molti i ragazzi coinvolti: Edoardo Angius, Alessia Casula, Lorenzo Cherchi, Gianna Crisponi, Marco Eriu, Lara Farci, Maria Fercia, Inza Fofana, Gloria Medas, Gaia Meloni, Nicolas Minio, Maria Mou, Francesca Pani, Angelica Pes, Viola Piredda, Francesca Spano, Margherita Renoldi, Arturo Sanna, Alessandra Solinas. L’intero progetto fa parte delle attività del prossimo Festival Transistor 2020 – Nuove generazioni, che giungerà alla sua V edizione.

Subito dopo in scena UMANI, ANIMALI E VEGETALI (dal Guatemala alla Sardegna), frutto ed esito del lavoro realizzato in questi mesi, quasi completamente on line, dagli allievi del gruppo “La guerra dentro casa”, inserito nell’ambito delle attività della Scuola di Arti Sceniche La Vetreria e diretto da Pierpaolo Piludu. Che da anni porta avanti un progetto sulla memoria, legato al tragico ricordo della Seconda guerra mondiale a Cagliari, “La guerra dentro casa”, appunto. Da alcuni racconti di Augusto Monterroso, scrittore guatemalteco, conosciuto per le sue raccolte di micronarrazioni paradossali di genere fantastico, con intrusioni dello stesso Piludu, una poesia di Chiara Teresa Perra e la collaborazione drammaturgica di Maria Antonietta Spanu, nasce “Umani, animali e vegetali” (suono di Matteo Sanna, luci e allestimento tecnico di Emiliano Biffi), con Rita Anedda, Clara Belfiori, Salvatore Cao, Riccarda Curreli, Giannella Manca, Chicca Mannai, Antonella Matta, Carlo Onnis, Maria Antonietta Pinna, Susanna Pinna, Mariella Vella, Ida Ximenes.

Le prenotazioni – assolutamente raccomandate, in ottemperanza alle disposizioni vigenti sull’emergenza Covid-19, per garantire le distanze di sicurezza, fatti salvi i soggetti conviventi – scadono alle 12 del giorno dello spettacolo. Gli spettatori dovranno indossare la mascherina per l’ingresso e l’uscita dalla Corte della Vetreria e durante eventuali spostamenti dal posto occupato.

Tags: Alessandra SolinasAlessia CasulaAngelica PesAntonella MattaArturo SannaCarlo OnnisChicca MannaiClara BelfioriDaniele ArcaEdoardo AngiusFrancesca PaniFrancesca SpanoGaia MeloniGianna CrisponiGiannella MancaGloria MedasIda XimenesInza FofanaLara FarciLorenzo CherchiMarco EriuMargherita RenoldiMaria Antonietta PinnaMaria Antonietta SpanuMaria FerciaMaria MouMariella VellaMatteo SannaMauro MouNicolas MinioPierpaolo PiluduRiccarda CurreliRita AneddaSalvatore CaoSusanna Pinnaugusto MonterrosoViola Piredda
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 
Spettacolo

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
44
Trionfo per il cinema sardo a Marsiglia
Cultura

Trionfo per il cinema sardo a Marsiglia

9 Dicembre 2024
21
Cada Die Teatro: giovedì 7 novembre, e venerdì 8, lo spettacolo RIVA LUIGI ’69 ’70 di nuovo a Cagliari, a Su Tzirculu
Cultura

Cada Die Teatro: giovedì 7 novembre, e venerdì 8, lo spettacolo RIVA LUIGI ’69 ’70 di nuovo a Cagliari, a Su Tzirculu

7 Novembre 2024
19
E’ confermato il 9 novembre, dalle 18.00, l’appuntamento con L’autunno in Collina, l’evento organizzato dalla Pro Loco e dal comune di Telti
Eventi

E’ confermato il 9 novembre, dalle 18.00, l’appuntamento con L’autunno in Collina, l’evento organizzato dalla Pro Loco e dal comune di Telti

7 Novembre 2024
51
L’autunno in collina a Telti, sabato 26 ottobre dalle ore 18,00
Eventi

L’autunno in collina a Telti, sabato 26 ottobre dalle ore 18,00

21 Ottobre 2024
24
L’autunno in collina a Telti. Sabato 26 ottobre dalle ore 18,00
Eventi

L’autunno in collina a Telti. Sabato 26 ottobre dalle ore 18,00

12 Ottobre 2024
81

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
16
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
18
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
5
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
10
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.