• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Oggi 2 marzo 2024 si commemorano nella Piazza Rossa o del Sangue, vicino alla Miniera di carbone di Vines, i 103 anni della Repubblica di Albona

3 Marzo 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Oggi 2 marzo 2024 si commemorano nella Piazza Rossa o del Sangue, vicino alla Miniera di carbone di Vines, i 103 anni della Repubblica di Albona

Oggi 2 marzo 2024 si commemorano nella Piazza Rossa o del Sangue (in ciacavo Krvova Placa), vicino alla Miniera di carbone di Vines, i 103 anni della Repubblica di Albona, nella cittadina istriana già carbonifera gemellata 14 anni fa, insieme ad Arsia (in croato Raša) con Carbonia. La Repubblica di Albona (in croato: Labinska republika) fu una repubblica di breve durata, che fu proclamata dai minatori della città istriana di Albona (in croato Labin) il 2 marzo 1921 durante uno sciopero minerario. L’accordo di gemellaggio fu firmato proprio in data 2 marzo 2010 nel Palazzo Civico di Albona tra il Sindaco di Carbonia, Tore Cherchi, il sindaco di Albona oggi deputato al Sabor (Parlamento unicamerale della Croazia), Tulio Demetlika e il sindaco di Arsia, Josip (Pino) Knapić. Fu organizzata durante quella che è stata descritta come la prima rivolta antifascista al mondo.

Con il crollo dell’Impero austro-ungarico dopo la fine della prima guerra mondiale, all’Italia furono assegnate le regioni dell’Istria e parti della Dalmazia come parte del trattato di Saint-Germain come promesso nel Patto di Londra dalla Triplice intesa. L’Italia iniziò a rivitalizzare e sfruttare la popolazione e il potenziale economico dei territori occupati. Prima della marcia su Roma di Mussolini in Italia, i fascisti occuparono la sede del Comitato dei lavoratori a Trieste nel 1921, lo incendiarono e attaccarono i rappresentanti del sindacato minerario di Arsia. Spinta da questo evento e dal carattere sfruttatore dei proprietari della miniera, la Società Anonima Carbonifera Arsa proclamò uno sciopero generale di circa 2.000 minatori. Una delle cause dello sciopero fu la decisione dei proprietari della miniera di non pagare una gratifica per il febbraio 1921, poiché i minatori avevano preso una giornata di vacanza per celebrare la Candelora il 2 febbraio, sebbene la direzione l’avesse abolita come festività. «Per i minatori la Candelora era, accanto alla festa di Santa Barbara, il giorno più importante perché il 2 febbraio simboleggiava la luce». Gli uomini erano di origini diverse: croati, sloveni, italiani, tedeschi, cechi, slovacchi, polacchi e ungheresi. Erano guidati da Giovanni Pippan, inviato dal Partito Socialista Italiano da Trieste. Tuttavia, il 1º marzo 1921, Pippan fu catturato da un gruppo di fascisti alla stazione ferroviaria di Pisino, dove fu picchiato. La notizia arrivò ad Albona il giorno seguente e il 3 marzo i minatori si radunarono e decisero di occupare la miniera in risposta. Grazie anche all’arrivo dei contadini dalle campagne circostanti, fu organizzata una Guardia Rossa come forza di sicurezza incaricata di mantenere l’ordine. I minatori proclamarono la repubblica nelle miniere occupate il 7 marzo con lo slogan “Kova je naša” (“La miniera è nostra”). Organizzarono un governo e la Guardia Rossa come protezione dalle forze dell’ordine italiane e iniziarono a gestire da soli la produzione delle miniere con il supporto di una sezione di agricoltori. L’8 aprile 1921 l’amministrazione italiana in Istria, rispondendo alle richieste di intervento dei proprietari delle miniere, decise di sopprimere la repubblica con la forza militare. Un migliaio di soldati circondarono la miniera e alla fine riuscirono a riconquistarla dopo aver soppresso la forte resistenza dei minatori. I minatori arrestati furono mandati nelle carceri di Pola e Rovigno. L’accusa indicò 52 minatori. Gli avvocati Edmondo Puecher, Guido Zennaro ed Egidio Cerlenizza difesero con successo gli imputati, e la giuria emise un’assoluzione. Sebbene mai proclamata, la Repubblica di Albona aveva lasciato cicatrici irreparabili sull’Albonese, ed ebbe un’eco molto più ampia. Questo insieme di eventi dovrebbe essere interpretato nel contesto delle circostanze dell’epoca, in particolare nella penisola italiana e nell’Europa centrale. La resistenza armata multietnica, ma unica, al fascismo travolgente aprì la strada all’antifascismo.

Mauro Pistis

Tags: Edmondo PuecherEgidio CerlenizzaGiovanni PippanTulio DemetlikaGuido ZennaroJosip (Pino) KnapićMauro PistisTore Cherchi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Per Stefano Asili – di Tore Cherchi
Arte

Per Stefano Asili – di Tore Cherchi

5 Maggio 2021
96
Bocciato il ponte panoramico, resta l’attuale ponte con le relative barriere – di Tore Cherchi
Lavori pubblici

Bocciato il ponte panoramico, resta l’attuale ponte con le relative barriere – di Tore Cherchi

8 Luglio 2020
540

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
7
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
6
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
41
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
278
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.