• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Oggi a La Maddalena e domani a Martis, “Il Mediterraneo, le origini del mito”, con Mario Tozzi ed Enzo Favata per il festival “Musica sulle Bocche”

6 Agosto 2022
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Oggi a La Maddalena e domani a Martis, “Il Mediterraneo, le origini del mito”, con Mario Tozzi ed Enzo Favata per il festival “Musica sulle Bocche”

La storia del Mediterraneo come non l’avete mai sentita, raccontata da uno scienziato e un musicista, in un connubio di successo che da anni è protagonista di festival e rassegne in tutta Italia. Sabato 6 agosto appuntamento a La Maddalena per il festival “Musica sulle Bocche” con “Il Mediterraneo e le origini del mito”, con Mario Tozzi ed Enzo Favata. Il geologo, noto al grande pubblico per le sue trasmissioni televisive, ed il sassofonista jazz apprezzato sulla scena internazionale, dalle 21.15, al Teatro Fortezza dei Colmi, racconteranno il Mediterraneo attraverso il particolare punto di vista della geologia e della musica al confine tra passato e futuro, in una serata arricchita da “Tube or not Tube”, il live visual show di I’m Let (Massimo Dasara). Per raggiungere il Teatro Fortezza dei Colmi, è disponibile un servizio navetta che partirà dalla Colonna Garibaldi. Per informazioni, si può contattare il numero whatsapp 350-1537377 o scrivere su messenger nella pagina Facebook del festival.

Grazie all’elettronica dal vivo, miscelata con i suoi strumenti a fiato quali sassofoni, clarinetti e strumenti etnici, Enzo Favata crea magiche atmosfere sonore sulle quali scorre il racconto di Mario Tozzi, quasi un film senza immagini raccontato con le parole e i suoni, nel quale prendono forma paesaggi arcaici, miti dimenticati e ricerca scientifica, rivelando allo spettatore una geografia antica, sepolta nella stratificazione delle ere geologiche e preistoriche. Da questo incontro scaturisce un affresco inedito, tra paesaggi arcaici, miti dimenticati (come quello di Atlantide) e ricerca scientifica.

Lo spettacolo “Il Mediterraneo e le origini del mito” sarà poi in scena domenica 7 agosto, a Martis, con inizio alle 21.00, nella chiesa di San Pantaleo. Nel piccolo paese dell’Anglona Mario Tozzi ed Enzo Favata, alle 19.30, presso il Museo Paleobotanico, in corso Umberto I 12, dove è allestita “Musica sulle Bocche: un viaggio tra musica e bellezze del nord Sardegna”, la mostra fotografica che racconta per immagini la lunga storia del festival, con sessantasette scatti in bianco e nero e a colori realizzati, tra gli altri da Giulio Capobianco, Gianfranco Fine, Marco Recino e Giovanni Petretto. La mostra resterà aperta fino al 22 agosto. Sarà l’occasione per i due protagonisti della serata, di interagire col pubblico presente alla mostra e magari raccontare altri piccoli segreti della nostra splendida terra.

Quello di Mario Tozzi ed Enzo Favata non sarà però l’unico spettacolo in programma sabato 6. A chiudere la quattro giorni del festival a La Maddalena sarà a partire dalle 22.00 nel sagrato della chiesa di Santa Maria Maddalena il progetto “Jumaan” del quartetto capitanato dal batterista Juri Altana che presenterà un programma di composizioni originali e standard classici rivisitati e contemporanei, in un mix di suoni moderni e improvvisazione. Insieme ad Altana, saliranno sul palco Antonio Masala alla chitarra elettrica, Jacopo Tore al pianoforte e synth e Mauro Dore al basso.

Chiusa la quattro giorni a La Maddalena, da domenica 7 a sabato 13 agosto il festival Musica sulle Bocche diventa itinerante, toccando in sette giorni ben sei paesi e proponendo otto appuntamenti in luoghi di straordinaria bellezza monumentale, artistica e paesaggistica.

Tags: Antonio MasalaEnzo FavataGianfranco FineGiovanni PetrettoGiulio CapobiancoJacopo ToreJuri AltanaMarco RecinoMario TozziMauro Dore
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna
Cultura

Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna

17 Aprile 2025
48
Il 29 agosto Guido Coraddu porta il suo Miele Amaro all’interno di Progetto e Destino, la Biennale dell’Arte di Ulassai, città natale di Maria Lai
Spettacolo

Il 29 agosto Guido Coraddu porta il suo Miele Amaro all’interno di Progetto e Destino, la Biennale dell’Arte di Ulassai, città natale di Maria Lai

21 Agosto 2024
193
Il Festival “Musica sulle bocche” offrirà il 21 agosto l’incontro tra Pablo La Porta, Pasquale Mirra, Enzo Favata e Bindhumalini Narayanaswamy
Spettacolo

Il Festival “Musica sulle bocche” offrirà il 21 agosto l’incontro tra Pablo La Porta, Pasquale Mirra, Enzo Favata e Bindhumalini Narayanaswamy

15 Agosto 2024
12
Dal 20 al 30 agosto a Nuoro la 36ª edizione dei Seminari e del festival Nuoro Jazz
Spettacolo

Dal 20 al 30 agosto a Nuoro la 36ª edizione dei Seminari e del festival Nuoro Jazz

10 Agosto 2024
15
A Telti, ogni sabato fino al 14 settembre, il “Mercatino serale”
Eventi

A Telti, ogni sabato fino al 14 settembre, il “Mercatino serale”

2 Agosto 2024
18
La” Collina del Gusto” a Telti il 27 luglio
Eventi

La” Collina del Gusto” a Telti il 27 luglio

24 Luglio 2024
36

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
40
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
23
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
9
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.