• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Osilo celebra la tradizione: torna la “Corsa all’Anello”, tra storia e passione

Il 12 agosto 2024, cavalieri e amazzoni si sfideranno in un'emozionante giostra equestre che rinnova l'orgoglio e la tradizione della comunità sarda

11 Agosto 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Osilo celebra la tradizione: torna la “Corsa all’Anello”, tra storia e passione

Il 12 agosto 2024, Osilo rinnova l’appuntamento con una delle sue più antiche e appassionanti tradizioni popolari: la “Corsa all’Anello”. Questa spettacolare giostra equestre, simbolo di eleganza e maestosità, vede i cavalieri sfidarsi in un’emozionante prova di abilità e destrezza. L’evento si terrà come di consueto nella via principale del paese, via Roma.
«Grazie alla “Corsa all’Anello”, Osilo è diventata un punto di riferimento regionale per la valorizzazione delle tradizioni equestri della Sardegna e non solo», afferma il sindaco Giovanni Ligios.
Anno dopo anno la corsa attira l’interesse e la voglia di mettersi in gioco di un crescente numero di cavalieri e amazzoni.
L’assessora della Cultura e del Turismo Patrizia Puggioni fornisce qualche piccola anticipazione dell’edizione 2024: «Quest’anno la sfida sarà ancora più emozionante, con ben 47 cavalieri in gara; la nostra amata e tanto attesa manifestazione si colorerà di novità e di bellezza. Miriamo al cuore del nostro pubblico, alle loro emozioni, così come i cavalieri mirano al loro obiettivo».
La “Corsa all’Anello” di Osilo ha radici che affondano nei secoli, celebrando l’antica maestria osilese nell’allevamento e nella domatura dei cavalli. Come ricordano i versi del poeta Sebastiano Satta, Osilo è da sempre fiera della sua tradizione equestre, che vive ogni anno in questa competizione tanto attesa e amata dalla comunità.
Nella “Corsa all’Anello”, i cavalieri, lanciati al galoppo, devono cercare di infilare con uno spadino di legno uno dei tre anelli sospesi lungo il percorso. Gli anelli, disposti a circa quaranta metri l’uno dall’altro, rappresentano la sfida per i partecipanti, che devono coprire cento metri in meno di 9 secondi per poter validare il loro “centro”. La rilevazione elettronica dei tempi garantisce la precisione e la trasparenza della gara, rendendo ancora più spettacolare ogni singolo tentativo.
La Corsa all’Anello è molto più di una competizione: è un momento di orgoglio e gioia collettiva, in cui l’abilità e il coraggio dei cavalieri vengono esaltati e celebrati dalla comunità intera. L’urlo liberatorio della folla al termine di ogni corsa vittoriosa è il segno tangibile di una tradizione viva e sentita, che unisce passato e presente in un abbraccio di amicizia e condivisione.

 

 

Tags: Giovanni LigiosPatrizia PuggioniSebastiano Satta
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Osilo: i 101 anni di zia Margherita Barca
Eventi

Osilo: i 101 anni di zia Margherita Barca

7 Marzo 2025
31
Osilo: Giovanni Ligios è il nuovo presidente del Distretto Rurale Anglona Coros
Enti locali

Osilo: Giovanni Ligios è il nuovo presidente del Distretto Rurale Anglona Coros

6 Febbraio 2025
110
Perfugas: Giovanni Filiziu è il nuovo presidente dell’Unione dei Comuni dell’Anglona e Bassa Valle del Coghinas
Enti locali

Perfugas: Giovanni Filiziu è il nuovo presidente dell’Unione dei Comuni dell’Anglona e Bassa Valle del Coghinas

19 Dicembre 2024
346
A Nuoro incontro-dibattito allo Spazio I.B.I.S. sulla conoscenza della legge 219/17. Formazione e informazione dagli interventi di Lucia Massidda ed Elena Zidda
Cultura

A Nuoro incontro-dibattito allo Spazio I.B.I.S. sulla conoscenza della legge 219/17. Formazione e informazione dagli interventi di Lucia Massidda ed Elena Zidda

20 Novembre 2024
275
L’amministratore straordinario della provincia di Sassari, Gavino Arru, ha incontrato i presidenti delle Unioni dei Comuni e della Comunità Montana del Goceano
Enti locali

L’amministratore straordinario della provincia di Sassari, Gavino Arru, ha incontrato i presidenti delle Unioni dei Comuni e della Comunità Montana del Goceano

16 Novembre 2024
325
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini
Enti locali

Alghero: 500mila euro per il decoro urbano

31 Ottobre 2024
51

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
45
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
69
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
78
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.