• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Parte da Nuchis il nuovo progetto del Festival Mirtò con la tradizione dei piatti tipici affiancata alla poesia gallurese

L’appuntamento per l’anteprima il prossimo 10 agosto all’interno del format di promozione territoriale chiamato “I borghi delle bacche di mirto”

7 Giugno 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Parte da Nuchis il nuovo progetto del Festival Mirtò con la tradizione dei piatti tipici affiancata alla poesia gallurese

Nascerà a Nuchis, il borgo a due passi da Tempio Pausania, la prima biblioteca didattica dedicata alla cultura enogastronomica sarda. Il progetto è di Mirtò, il Festival internazionale del mirto, che prosegue nella divulgazione del suo programma “I borghi delle bacche di mirto” per la valorizzazione della realtà gallurese e la creazione di eventi che fungano da attrattori verso luoghi di grande bellezza naturalistica e patrimonio dell’intera Sardegna.

Nasce così la “Bruttea del libro”, dal nome gallurese che indica i piccoli negozi di prossimità, patrimonio di cultura e saperi, oltre che luoghi di incontro.

L’occasione sarà data dall’anteprima di Mirtò, il Festival internazionale del mirto, che si svolgerà il prossimo 10 agosto proprio a Nuchis. Festival del mirto che poi vedrà la sua collocazione naturale dal 17 al 20 agosto, con un programma in via di definizione.

Così l’enogastronomia sarda sarà raccontata attraverso una serie di opere che ripercorrono la tradizione, a partire dalla Gallura, ad iniziare proprio da Nuchis, grazie alla collaborazione con il comune di Tempio Pausania: rappresentato dal sindaco, Gianni Addis, dall’assessora al Turismo, Elizabeth Vargiu e Monica Liguori, assessora della Cultura. Un progetto che vede in prima fila anche l’assessorato regionale della Cultura di Andrea Biancareddu, con il quale Mirtò ha avviato già dall’anno scorso un progetto di sensibilizzazione contro la piaga degli incendi boschivi in Sardegna, portato nelle scuole della Gallura, attraverso la partecipazione di alcuni tra i più importanti musicisti dell’Isola.

Ad affiancare la creazione della prima biblioteca dedicata all’enogastronomia in Sardegna ci sarà anche un nuovo progetto editoriale firmato Mirtò Sardegna, con una sezione dedicata ai più influenti poeti galluresi e un programma televisivo di cucina in limba, dove verranno spiegate e filmate le più importanti e famose ricette tipiche dei piatti galluresi. Sarà creata una collana di opere e filmati destinata poi a raccontare la storia della poesia gallurese affiancandola con le ricette antiche della tradizione, realizzata da Maria Antonietta Piga. Prodotti come i tagliolini e la tagliata al mirto, da sempre un fiore all’occhiello degli eventi, studiati e realizzati dai cuochi di Mirtò, saranno il simbolo di questa filosofia.

 

Tags: Andrea BiancaredduElizabeth VargiuMaria Antonietta PigaMonica Liguori
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Fra novità e conferme ecco Lu Carrasciali Timpiesu 2025, in programma dal 27 febbraio al 4 marzo
Eventi

Fra novità e conferme ecco Lu Carrasciali Timpiesu 2025, in programma dal 27 febbraio al 4 marzo

28 Gennaio 2025
53
Lunedì 27 gennaio, alle ore 11.00, verrà presentato Lu Carrasciali Timpiesu 2025
Eventi

Lunedì 27 gennaio, alle ore 11.00, verrà presentato Lu Carrasciali Timpiesu 2025

24 Gennaio 2025
52
Quartu Sant’Elena: nasce  l’Officina delle Lingue Minoritarie per un’Europa dei Popoli
Cultura

Quartu Sant’Elena: nasce  l’Officina delle Lingue Minoritarie per un’Europa dei Popoli

19 Novembre 2024
253
“S’intelligèntzia de Elias” arriva ad Oliena: giovedì 27 aprile la presentazione del libro di Giuseppe Corongiu
Cultura

Giuseppe Corongiu, a Mamoiada, domenica 10 novembre chiude il festival “Trame letterarie”

10 Novembre 2024
38
Ultimo atto per Lu Carrasciali Timpiesu 2024 “Silla cantani, silla baddani e villi sunemu!”
Eventi

Ultimo atto per Lu Carrasciali Timpiesu 2024 “Silla cantani, silla baddani e villi sunemu!”

14 Febbraio 2024
37
Carrasciali Timpiesu 2024: «Silla cantani, silla baddani e villi sunemo!»
Eventi

Carrasciali Timpiesu 2024: «Silla cantani, silla baddani e villi sunemo!»

18 Gennaio 2024
21

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
11
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.