• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Prende il via domani 3 ottobre, a Guasila, “Il Festival dell’altrove”

3 Ottobre 2020
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Guasila, tre incontri letterari “A su scurigadroxu in bixinau” il 13, 20 e 27 settembre, aspettando il “Festival dell’altrove”

Le fiabe nei luoghi fantastici dell’Altrove. La pandemia e i suoi risvolti immaginari. E’ questo il titolo scelto per la presentazione degli elaborati per la quarta edizione (2020) del Festival dell’Altrove. Il premio letterario, dedicato all’antropologo guasilese Giulio Angioni, è l’evento fiore all’occhiello del comune di Guasila. Organizzato in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo e finanziato grazie anche al contributo dalla Fondazione Banco di Sardegna, si snoderà con una serie di eventi nel fine settimana del 3 e 4 ottobre, per concludersi domenica 25 ottobre.

«In questo anno nel quale la pandemia da Covid-19 ha paralizzato le nostre vite – ha detto la sindaca di Guasila Paola Casula – isolato intere comunità e le singole persone, e nel quale abbiamo rischiato di non poter organizzare il Festival, è stata maturata la decisione di dedicare l’edizione – che con tanto impegno e fatica abbiamo comunque fatto partire – proprio agli effetti della pandemia sulle nostre esistenze. Ai partecipanti è richiesto infatti di declinare nei propri elaborati una riflessione sugli aspetti della resilienza dell’essere umano, sul rapporto delle persone con loro stesse e con la società, riconsiderati inoltre nei luoghi immaginari e fantastici della nostra mente, unico luogo di evasione in questo periodo di isolamento sociale. La novità di quest’anno è che abbiamo deciso di coinvolgere anche i bambini e i ragazzi, la categoria che più ha sofferto delle restrizioni da Covid e che forse è stata anche meno tutelata dalle istituzioni. Abbiamo inserito, dunque, per l’edizione 2020 il premio giovani, che parte dagli 8 anni fino ai 17.»

Il programma del 3 e 4 ottobre. Dalle ore 10.00, partenza dalla Piazza del Municipio. 

Il Paese di Fraus – percorso alla scoperta delle installazioni dedicate alle pagine dei romanzi di Giulio Angioni. A seguire il convegno, “La pandemia del 2020. Cosa è cambiato dentro e fuori di noi ai tempi del Covid-19?”. Aspetti antropologici, psicologici, sociologici e comunicativi sul tema.

Coordina Gianluca Medas, interverranno Angela Quaquero (pres. Ordine psicologi), Giuseppe Melis Giordano (docente marketing), Gianni Zanata (giornalista), Claudia Zuncheddu (medico) e Vito Biolchini (giornalista).

Domenica 25 ottobre. Ore 18.00 Auditorium comunale, premiazione concorso letterario delle prime 10 opere classificate (36 elaborati pervenuti). Presenta Rossella Faa, che in chiusura canterà alcuni brani del suo repertorio, accompagnata da Giacomo Deiana alla chitarra.
Domenica 4 ottobre, alle ore 21.00, Piazza del Municipio, è prevista la proiezione del Film
Assandira di Salvatore Mereu, i testi sono di Giulio Angioni. Sarà presente il regista, Salvatore Mereu, presentato da Antioco Floris.Alle ore 16,30 è prevista la premiazione dei bambini 8-12 anni, mentre alle 17,30 la premiazione per la sezione ragazzi dai 13 ai 17 anni, mentre alle 18,30 assegnazione premio tesi di laurea con relativa borsa di studio.

Tags: Angela QuaqueroAntioco FlorisClaudia ZunchedduGiacomo DeianaGianluca MedasGianni ZanataGiulio AngioniGiuseppe Melis GiordanoPaola CasulaRossella FaaSalvatore MereuVito Biolchini
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Claudia Zuncheddu (Rete sarda difesa Sanità pubblica): “Al Brotzu due Risonanze magnetiche di nuova generazione. Perché non una all’Oncologico?”
Sanità

Claudia Zuncheddu (Reta Sarda per la Difesa della Sanità pubblica): «La nostra sanità non può essere mortificata tra i giochi di potere e i rapporti di forza politici»

7 Maggio 2025
25
Paola Casula (sindaca di Guasila): «Col nuovo decreto nazionale rischiano di saltare le corse ippiche storiche sarde»
Attualità

Paola Casula (sindaca di Guasila): «Col nuovo decreto nazionale rischiano di saltare le corse ippiche storiche sarde»

7 Maggio 2025
691
Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti
Politica

Finanziaria 2025: i consiglieri regionali di Sinistra Futura esprimono grande soddisfazione per il lavoro svolto e per i risultati ottenuti

18 Aprile 2025
203
Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana
Cultura

Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana

9 Aprile 2025
94
Fabrizio Anedda (NurSind): «E’ emergenza Covid-19 all’ospedale Brotzu di Cagliari»
Sanità

Claudia Zuncheddu (Reta Sarda): «Dietro il trasferimento della Chirurgia Toracica al Brotzu, il rischio di chiusura dell’unico ospedale oncologico della Sardegna»

9 Aprile 2025
483
L’Hermaea riceve la visita di Offanengo
Cultura

“Emilio Lussu. Il Processo” è il secondo film più visto in Sardegna lo scorso weekend

14 Marzo 2025
327

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

13 Maggio 2025
Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

A Cagliari venerdì 16 maggio fa tappa il decennale di PA Social. Evento accreditato dall’Ordine dei giornalisti

13 Maggio 2025
3
Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

Al via la seconda edizione del Premio giornalistico TG Poste

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.