• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

“Sa Stiddiosa, trekking musica e paesaggio”, il 28 agosto la magia della cascata illuminata e la musica di Bonaventura e Peghin

SA STIDDIOSA, TREKKING MUSICA E PAESAGGIO. IL 28 AGOSTO LA MAGIA DELLA CASCATA ILLUMINATA E LA MUSICA DI BONAVENTURA E PEGHIN

17 Agosto 2021
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
“Sa Stiddiosa, trekking musica e paesaggio”, il 28 agosto la magia della cascata illuminata e la musica di Bonaventura e Peghin

Il trekking per arrivare alla cascata, il sole che tramonta e poi la notte e le sue luci, le piscine illuminate ed il concerto di due grandi artisti di fama internazionale. Per poter prendere parte a questo spettacolo di musica e natura, è necessario partecipare a “Sa Stiddiosa, trekking musica e paesaggio”.

L’appuntamento è per il 28 agosto. «Il 28 agosto si rinnova la magia sul Flumendosa – ha detto Enrico Murgia, sindaco di Seulo – si ripete così il trinomio musica, trekking e paesaggio. Il fiume fa da collante all’intero evento, che è dedicato a chi ama la natura, camminare e ascoltare buona musica. Faremo conoscere ai visitatori un luogo reso ancora più magico dalle note dei due musicisti presenti, Peghin e Di Bonaventura. Questo è il nostro modo di promuovere il territorio e, in questo caso, il sito in particolare. Abbiamo necessità che vengano a trovarci sempre più persone amanti del fiume, di appassionati di natura: per un turismo di qualità e non mordi e fuggi”.

L’evento è organizzato da: Ecomuseo Flumendosa Seulo, Gabriele Doppiu Photographer, Comune di Seulo, e la partecipazione e il supporto della Associazione culturale Su Scusorgiu Onlus e Soccorso Alpino.

Il programma: Dalle ore 9.00 alle ore 19.30 – Punto informazioni località Pisanusu (Seulo). Partenza Trekking di discesa libero verso la piscina naturale, cascata di Sa Stiddiosa (Flumendosa). I partecipati potranno accedere liberamente in qualsiasi orario alla cascata, a partire dalle 9.00 alle 19.30 del pomeriggio, una volta arrivati in cascata si avrà possibilità di fare il bagno e godere della bellezza del sito. Nel punto di partenza e durante il percorso, in caso di necessità saranno presenti le guide.

Piscina/Cascata di Sa Stiddiosa, dalle ore 20.00 – Nella piscina-cascata di Sa Stiddiosa, i musicisti di fama internazionale Daniele di Bonaventura e Marcello Peghin si esibiranno in una performance unica, ambientata e contestualizzata alle bellezze del posto. Sarà infatti un repertorio variegato, Daniele di Bonaventura (Bandoneon) e Marcello Peghin (chitarra 10 corde) suoneranno al tramonto e in attesa dell’arrivo della notte, così i partecipanti potranno ammirare la cascata e la piscina illuminate con suggestive luci led, accompagnati dalle note musicali dei due maestri. Il pubblico potrà sostare e sedersi sulle rive del fiume e nelle rocce presenti.

Ore 21.15 / 21.30 – Piscina/cascata di Sa Stiddiosa. La lunghezza totale del tracciato è di circa 3.2 km (800 metri con un dislivello di circa 150 metri) (2,5 km su strada carrabile con dislivello di circa 150 metri ) che si percorrono in circa 70 minuti. Torcia in testa e partenza per il suggestivo trekking di risalita al crepuscolo/notturno. Ai partecipanti verrà fornita in comodato d’uso una torcia frontale (per chi non l’avesse di proprietà, con cauzione alla partenza del trekking), e saranno accompagnati da una guida per la risalita notturna, pertanto la partenza del trekking potrà avvenire dopo la fine del concerto, salvo motivazione a carattere d’urgenza.

Come prenotare. Il costo a persona per l’evento, che prevede l’accesso in cascata e il concerto, ed il noleggio torcia da testa: è di 35 euro per gli adulti, gratuito per i bambini da 0 a 6 anni, e 15 euro per i bambini dai 7 ai 14 anni.

A conferma e validazione del biglietto verrà inviata una mail di avvenuta ricezione del pagamento che andrà stampata e consegnata in biglietteria presso l’ingresso del sito. L’evento sarà a numero chiuso. 

Sarà, dunque, indispensabile contattare l’Ecomuseo prima di effettuare il pagamento, una volta ricevuta l’autorizzazione da parte dell’Ecomuseo, il richiedente potrà procedere con il pagamento. L’iban sarà fornito durante la prenotazione. 

Emergenza Covid-19. In prossimità dell’evento sarà trasmesso il modulo da compilare, dove all’interno verranno riportate le modalità e indicazioni aggiornate in materia di prevenzione Covid-19. Il biglietto non è rimborsabile: solo in caso di condizioni meteorologiche avverse l’organizzazione si riserverà la scelta di annullare l’evento, rimborsare il biglietto o riprogrammare una eventuale nuova data.

Raccomandazioni. Il grado di difficoltà del percorso è EE (escursionisti esperti), media difficoltà per il dislivello, per il fondo (presenza di foglie, pietre e rocce), per la presenza di alcuni tratti attrezzati (le funi facilitano la discesa e la risalita) e per l’assenza di sorgenti d’acqua potabile. È sconsigliato il percorso per chi avesse problemi di salute.

E’ fortemente consigliato dotarsi di scarpe da trekking, abbigliamento da trekking, scarpe da scoglio per muoversi sul letto del fiume e una buona scorta d’acqua. Maglioncino/giacca per la sera, spray repellente per insetti e zanzare. Crema solare per chi scendesse dalla mattina, asciugamano o stuoia per maggiore comodità. Pranzo/cena al sacco per chi non vuole ristorare nelle strutture vicine. Tenere pulito e rispettare il sito durante la permanenza e assicurarsi di non lasciare niente prima della ripartenza. Durante il concerto non è consentito portare con cani.

Cena Tipica con prodotti Locali. A cura dell’Azienda Agricola Massimo Sechi. Solo su prenotazione vi sarà la possibilità di cenare dopo l’evento (25 euro). L’organizzazione invierà – a chi volesse prenotare – il menù.

Cosa fare e vedere a Seulo. Nella mattina del 28 agosto e durante la giornata del 29 agosto potrete visitare i siti Grotte Domus de Janas ed il monumento naturale Su Stampu De su Turrunu (cascata), con prenotazione al 3284979486, accompagnati dalle guide dell’Ecomuseo dell’Alto Flumendosa di Seulo.

Tags: Daniele Di BonaventuraEnrico MurgiaGabriele DoppiuMarcello Peghin
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Mercoledì 30 aprile verrà annunciato l’ingresso di diversi esponenti del gruppo politico di Possibile Sardegna nel partito Europa Verde
Politica

Mercoledì 30 aprile verrà annunciato l’ingresso di diversi esponenti del gruppo politico di Possibile Sardegna nel partito Europa Verde

28 Aprile 2025
86
Carlotta Proietti il 29 novembre all’Adriano di Cagliari
Spettacolo

Carlotta Proietti il 29 novembre all’Adriano di Cagliari

24 Novembre 2024
32
Sabato 12 ottobre, a Bonarcado, concerto dell’Ensemble OCS, nell’ambito della rassegna “Canti internazionali del Montiferru”
Spettacolo

Sabato 12 ottobre, a Bonarcado, concerto dell’Ensemble OCS, nell’ambito della rassegna “Canti internazionali del Montiferru”

12 Ottobre 2024
17
lI 27 e 28 settembre Seulo e Ussassai ospitano il quinto laboratorio di salute mentale di comunità
Eventi

lI 27 e 28 settembre Seulo e Ussassai ospitano il quinto laboratorio di salute mentale di comunità

26 Settembre 2024
167
Nuovi incontri sulla pianificazione della transizione energetica, oggi a Nuoro, domani a Villacidro e Carbonia
Energia

Nuovi incontri sulla pianificazione della transizione energetica, oggi a Nuoro, domani a Villacidro e Carbonia

10 Settembre 2024
58
A Porto Torres ed Alghero la XIX edizione di “Musica & Natura 2024”
Politica

A Porto Torres ed Alghero la XIX edizione di “Musica & Natura 2024”

18 Luglio 2024
207

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
5
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
4
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
7
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.