• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Sabato 22 e domenica 23 ottobre il centro storico di Ussassai ospiterà la 24ª “Sagra della Mela”

18 Ottobre 2022
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sabato 22 e domenica 23 ottobre il centro storico di Ussassai ospiterà la 24ª “Sagra della Mela”

Sabato 22 e domenica 23 ottobre nella suggestiva cornice del centro storico di Ussassai si rinnova l’appuntamento con la “Sagra della Mela”, giunto alla sua ventiquattresima edizione. L’evento è organizzato dal comune di Ussassai.
Come sempre, le protagoniste della Sagra saranno le famose e gustosissime mele dei frutteti locali, nelle varietà: “Trempa Orrubia”, “Mela Ferru”, “Melapira”, “Mel’Ogliu” e “Mela Lidongia”.
Attorno a queste autentiche bontà il Comune ha allestito un ricco e interessante programma di iniziative, con musica, concerti, convegni, mostre e tanta animazione culturale.
L’edizione 2022 della Sagra della Mela ha un appuntamento musicale di primo piano, sabato sera, con un grande concerto del noto gruppo dei “Tazenda”.
Nelle due giornate di sabato e domenica le antiche case e “magazzini” del centro storico del paese saranno aperti ed accoglieranno i turisti che potranno non solo degustare e acquistare le mele, ma anche le squisite bontà dell’antica tradizione enogastronomica locale, come: “coccois prenas” (focaccine ripiene di patate e vari condimenti), “culurgionis cum meccuda” (menta), “su strippiddi” (civargius con zucche ed erbe varie), “pan’e saba”, “piricchittus”, ecc. Inoltre sarà anche possibile visitare vari laboratori artigianali.
La rassegna parte nella mattinata di sabato 22 ottobre, alle ore 10.30, con l’inaugurazione della Sagra e l’apertura degli stand, magazzini e punti di degustazione dei prodotti tipici locali. Sempre alle 10.30 si terrà il convegno “Riappropriarsi del territorio: cibo, biodiversità, turismo lento”, presso la Sala del Centro Polivalente di “Cobingiu”. Dopo i saluti delle Autorità sono previsti i seguenti interventi: Martino Muntoni (Servizio Ricerca nelle filiere olivicolo-olearia e viti-enologica – Agris Sardegna), Ponziana Ledda (Direttrice della Fondazione Cammino Santa Barbara), Margherita Concas (Presidente comitato biodiversità “Nebidedda” di Villacidro), Fabio Parascandolo e Maurizio Fadda (autori del libro “l nostro cibo. Per la sovranità alimentare della Sardegna”). I lavori del convegno, organizzato in collaborazione con il Comitato Biodiversità “Mela de Ussassa”, saranno moderati dalla giornalista Antonella A.G. Loi. Nell’intera giornata di sabato è prevista anche l’apertura del Mercato “Campagna Amica” della Coldiretti di Nuoro-Ogliastra, che sarà presente con gli stand di varie aziende associate. Il pomeriggio, dalle ore 15.30, sarà allietato nelle strade del centro storico, ricche di stand e magazzini tipici, dalle musiche tradizionali della formazione de “Su Cunzertu Antigu”. La serata continuerà con l’attesissimo concerto del gruppo dei “Tazenda”, grande attrazione di questa edizione della Sagra, che si esibiranno dalle ore 21.30 nel campetto di “Cobingiu”.
Il programma di domenica 23 ottobre, inizia alle ore 10.00 con l’apertura nel centro storico degli stand, magazzini e punti di degustazione dei prodotti tipici locali. La giornata, mattina e pomeriggio, sarà animata dalle musiche etniche itineranti del gruppo “Duo Brinca”. Spazio anche all’animazione per bambini con “Debby&Francesco”. Nel pomeriggio, alle ore 15.30, è prevista la sfilata con le esibizioni delle antiche maschere della tradizione arcaica de’ “S’Urtzu ‘e sa Mamulada” di Seui. Alle ore 20 la chiusura della Sagra.
Nelle due giornate sarà possibile visitare la “Mostra dell’Apicoltura e il mondo delle Api”, curata dall’Associazione Apicoltori Produttori della Sardegna “Il Bugno” di Ottana. Si tratta di una collezione privata di attrezzature antiche e moderne che documenta l’evoluzione tecnica dell’apicoltura. Arnie da osservazione per vedere le api al lavoro, ma anche bugni, smielatori, torchi, libri e riviste specializzate.
Sarà anche possibile visitare l’interessante Museo Etnografico e la Pinacoteca comunale (accanto alla piazza San Lorenzo). La grande Casa padronale appartenuta alla famiglia Begliuti, che tra l’altro custodisce una collezione di preziosissime opere dell’artista ulassese Maria Lai.
Da vedere anche la casa museo privata “S’Omu de’ Nannau Vittoriu”, in via Nazionale 56. Una tipica vecchia casa ussassese di tre piani, dove sono esposti numerosi antichi attrezzi di lavoro, arredi e capi di abbigliamento tradizionali locali.

Tags: Antonella LoiFabio ParascandoloMargherita ConcasMaria LaiMartino MuntoniMaurizio FaddaPonziana LeddaTazenda
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero: un primo maggio tra Tazenda, Bertas e Sina
Spettacolo

Alghero: un primo maggio tra Tazenda, Bertas e Sina

29 Aprile 2025
57
Ulassai: al Camuc la mostra “Geometrie del caso-Carolina con Maria Lai”
Arte

Ulassai: al Camuc la mostra “Geometrie del caso-Carolina con Maria Lai”

6 Marzo 2025
61
Il FAI Sardegna al Convegno nazionale del FAI a Milano per celebrare i cinquant’anni della fondazione
Ambiente

Il FAI Sardegna al Convegno nazionale del FAI a Milano per celebrare i cinquant’anni della fondazione

20 Febbraio 2025
19
Vetrina americana per il Gal Ogliastra
Eventi

Vetrina americana per il Gal Ogliastra

19 Febbraio 2025
112
L’intervento dal Plus Valore antropologico di Bachisio Bandinu valorizza ulteriormente la mostra dell’arte biennale d’arte e letteratura al Museo del costume
Cultura

L’intervento dal Plus Valore antropologico di Bachisio Bandinu valorizza ulteriormente la mostra dell’arte biennale d’arte e letteratura al Museo del costume

7 Gennaio 2025
398
Sabato 30 novembre è stata inaugurata ufficialmente a Palazzo Depperu di Luras, la mostra fotografico-documentale Donne di Sardegna
Cultura

Sabato 30 novembre è stata inaugurata ufficialmente a Palazzo Depperu di Luras, la mostra fotografico-documentale Donne di Sardegna

5 Dicembre 2024
39

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
7
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
15
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
5
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.