• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Sabato 5 e domenica 6 ottobre, a Cagliari, un evento per ricordare Gino Bartali e Padre Todde, due figure che salvarono centinaia di ebrei dalle persecuzioni razziali

30 Settembre 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sabato 5 e domenica 6 ottobre, a Cagliari, un evento per ricordare Gino Bartali e Padre Todde, due figure che salvarono centinaia di ebrei dalle persecuzioni razziali

Parte dalla sede della Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” di Cagliari il viaggio in Sardegna della Legnano usata dal grande ciclista Gino Bartali nel tour del 1938, ma che ebbe un ruolo importante anche nella difesa degli ebrei dalle persecuzioni nazifasciste.

L’occasione sarà la due giorni di eventi che la Fondazione ospiterà sabato 5 e domenica 6 ottobre, dedicata oltre che al campione del Giro d’Italia, anche alla figura di Padre Michele Todde, prete originario di Tonara, che durante la Seconda guerra mondiale salvò centinaia di ebrei mentre si trovava ad Assisi. Nella città umbra, Todde era infatti frate francescano nel Sacro convento, dove ricopriva il ruolo di santuarista, cioè incaricato di accogliere i pellegrini, e responsabile della Basilica. Durante gli anni del regime, Bartali nascose nella sua bicicletta documenti falsi per permettere a tanti ebrei di sfuggire alle leggi razziali: per far questo si appoggiò a un’organizzazione clandestina – di cui faceva parte anche la rete dei conventi francescani a cui apparteneva padre Todde – che aiutò profughi, militari in fuga dopo l’8 settembre 1943, politici dissidenti, oppositori al regime, ebrei perseguitati, gerarchi fascisti e nazisti in fuga.

Promossa dalla comunità di Tonara, in collaborazione con il Museo del Ghisallo, il Museo della Memoria di Assisi, l’Arcidiocesi di Oristano, la Diocesi di Assisi, Nocera Umbra e Gualdo Tadinola, la due giorni rientra nella manifestazione “La fraternità che salva”, aperta lo scorso anno ad Assisi con un evento organizzato dalla Diocesi di Assisi e dal Museo della Memoria, e condiviso dal Sacro Convento di San Francesco e dall’Arcidiocesi di Oristano.

La serata di sabato 5 settembre si aprirà alle 18.00, con una conferenza dal titolo “Bartali e Padre Todde: due eroi silenziosi. Storie intrecciate di umanità e coraggio“.

Dopo i saluti del direttore della Fondazione Siotto, Francesco Accardo, le figure dei due eroi, che collaborarono alla salvezza di molti ebrei, e i fatti di quell’epoca saranno scandagliati negli interventi di Aldo Accardo, presidente della Fondazione Siotto, Michelino Luisi, parroco di Tonara, Costantino Floris e Maurizio Pretta, curatore e autore del libro di prossima uscita sulla vicenda che vide intrecciarsi i destini dei due eroi, Gianfranco Tore, storico.

All termine della conferenza sarà esposta la bicicletta di Bartali, che potrà essere ammirata anche domenica 6 ottobre e dalle 18 alle 20.

Quella di Cagliari è la prima tappa sarda per la bicicletta, che dall’11 al 13 ottobre sarà a Tonara, ospite della manifestazione “Cortes apertas”, dove sarà allestita la mostra “La fraternità che salva”, sulla storia del viaggio intrapreso tra il 1943 e il 1944 da Gino Bartali e Padre Todde.

Dal 19 al 20 ottobre la bicicletta sarà nel Museo diocesano di Oristano, dove si terrà anche una tavola rotonda sull’opera di salvataggio operata ad Assisi. Il 27 ottobre l’iniziativa si sposterà a Sassari, nel Convento di Betlem, per poi fare rientro nel Museo del Ghisallo di Como.

Tags: Aldo AccardoCostantino FlorisFrancesco AccardoGino BartaliMaurizio PrettaMichelino LuisiPadre Todde
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana
Cultura

Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana

9 Aprile 2025
94
Isclavamentu: la storia del teatro sardo in Scena a Quartu Sant’Elena e a Cagliari
Chiesa

Isclavamentu: la storia del teatro sardo in Scena a Quartu Sant’Elena e a Cagliari

5 Aprile 2025
21
Virgilio Mazzei: un uomo giusto, un grande presidente
Cronaca

Virgilio Mazzei: un uomo giusto, un grande presidente

14 Marzo 2025
6
Giornata della memoria, domenica 26 e lunedì 27 gennaio, a Cagliari, due incontri per ricordare le figure del prete di Tonara, Michele Todde, e dell’ebrea olandese Etty Hillesum
Eventi

Giornata della memoria, domenica 26 e lunedì 27 gennaio, a Cagliari, due incontri per ricordare le figure del prete di Tonara, Michele Todde, e dell’ebrea olandese Etty Hillesum

23 Gennaio 2025
54
In ricordo di Suor Teresa Tambelli
Cultura

In ricordo di Suor Teresa Tambelli

26 Giugno 2024
28
Omaggio a Michela Murgia tra Parola e Musica
Cultura

Omaggio a Michela Murgia tra Parola e Musica

21 Gennaio 2024
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
2
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
10
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.