• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Santu Srabadoi è rientrato a Cabras!

6 Settembre 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Santu Srabadoi è rientrato a Cabras!

Con il rientro della Corsa degli Scalzi che ha riportato da San Salvatore a Cabras il simulacro di Santu Srabadoi, si sono conclusi i due giorni di fede e devozione che hanno permesso a migliaia di persone di rendere omaggio al santo con la storica processione in corsa.

Il lungo corteo di novecento fedeli scalzi ha mosso i primi passi di corsa attorno alle 18.30, ma i primi curridoris con indosso il saio bianco hanno cominciato a radunarsi nel villaggio alcune ore prima per poter assistere alla messa nella chiesa dedicata al Salvatore. Al termine del rito i curridoris, così come sabato 3 settembre, hanno percorso i sette chilometri che dividono il santuario di San Salvatore e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, riportando nella casa di Cabras la preziosa teca con la statua lignea.

Fin dalle prime ore della mattina, il piccolo borgo campestre di San Salvatore è stato animato da turisti e fedeli, accorsi per assistere e partecipare, alle 10.30, alla solenne processione lungo le strade di San Salvatore di Sinis, accompagnata dalla fisarmonica di Giuseppe Pintus e da is Cantadoris di Cabras, e successivamente alla messa presieduta dal parroco monsignor Giuseppe Sanna e da don Michel Luisi.

«Per me è stata dura portare al termine la corsa – racconta il sindaco di Cabras Andrea Abis al termine della processione – ma San Salvatore per noi è anche questo. Santu Srabadoi è fatica, sudore, passione e devozione, un evento fortemente identitario che caratterizza e rappresenta la nostra comunità.»

Il termine della corsa di domenica 4 settembre, organizzata dal Comune di Cabras con il sostegno dell’assessorato del Turismo della Regione Sardegna, di Sardegna Turismo, del Comitato organizzatore San Salvatore, dell’Associazione Is Curridoris, dell’Associazione Santu Srabadoeddu e dell’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, segna l’avvio degli eventi conclusivi della Festa di San Salvatore. La festa è poi continuata in grande stile a Cabras dove i festeggiamenti civili sono proseguiti con lo spettacolo pirotecnico e l’esibizione di Gabry Ponte e DJ Andre Camedda, preceduti dal concerto degli AlterEgo.

«L’ottimo risultato della corsa – conclude il sindaco Andrea Abis – è stato ottenuto grazie alla grande sinergia che siamo riusciti a instaurare tra il Comune e le varie associazioni. Questo per noi è un importante punto di ripartenza dopo i due tristi anni segnati dal Covid.»

La chiusura dei festeggiamenti religiosi e civili è fissata invece a San Salvatore per lunedì 5 settembre alle ore 7.00, con la Santa Messa e il rientro di Santu Srabadoeddu, accompagnato a Cabras dalle donne in abito tradizionale.

Tags: Andre CameddaAndrea AbisGabry PonteGiuseppe PintusGiuseppe SannaMichel Luisi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Treni straordinari per i concerti di Gabry Ponte a Villamassargia e Tananai ad Assemini
Trasporti

Treni straordinari per i concerti di Gabry Ponte a Villamassargia e Tananai ad Assemini

28 Dicembre 2024
495
‘Tutta un’altra musica!’ Presentati a Cagliari gli eventi del Capodanno in Sardegna
Spettacolo

‘Tutta un’altra musica!’ Presentati a Cagliari gli eventi del Capodanno in Sardegna

12 Dicembre 2024
164
II commissione: i sindaci dell’Oristanese contrari al piano di dimensionamento scolastico
Istruzione

II commissione: i sindaci dell’Oristanese contrari al piano di dimensionamento scolastico

12 Dicembre 2024
16
Eventi

Un tuffo nelle radici del Sinis: tra natura, tradizioni e sapori al Festival della Bottarga 2024

15 Settembre 2024
9
Sabato 14 e domenica 15 settembre a Cabras si terrà il Festival della Bottarga 2024
Politica

Sabato 14 e domenica 15 settembre a Cabras si terrà il Festival della Bottarga 2024

10 Settembre 2024
53
Cala il sipario sulla festa di San Salvatore
Eventi

Cala il sipario sulla festa di San Salvatore

2 Settembre 2024
67

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025
S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

10 Maggio 2025
I fratelli Fois di Accademia Olearia nella copertina delle eccellenze di Forbes

Accademia Olearia di Alghero premiata al concorso internazionale AIPO d’Argento 2025

10 Maggio 2025
La salute pubblica passa dalle mani pulite

La salute pubblica passa dalle mani pulite

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025
5
S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

S’Incantu de sos pitzoccos”: gli alunni dell’Istituto Comprensivo Ghilarza-Abbasanta in scena tra le Domus de Janas di Ispiluncas nei pressi di Sedilo venerdì 16 maggio

10 Maggio 2025
2
I fratelli Fois di Accademia Olearia nella copertina delle eccellenze di Forbes

Accademia Olearia di Alghero premiata al concorso internazionale AIPO d’Argento 2025

10 Maggio 2025
3
La salute pubblica passa dalle mani pulite

La salute pubblica passa dalle mani pulite

10 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.