• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Sarà la tanto attesa Sagra del Mirto edizione numero ventisei quella in calendario a Telti dal 6 all’ 8 agosto prossimo

8 Luglio 2021
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sarà la tanto attesa Sagra del Mirto edizione numero ventisei quella in calendario a Telti dal 6 all’ 8 agosto prossimo

Sarà la tanto attesa Sagra del Mirto edizione numero ventisei quella in calendario a Telti dal 6 all’ 8 agosto prossimo. Dopo un fermo doloroso, ma inevitabile, la Sagra del Mirto di Telti si prepara per coinvolgere gli imprenditori e i produttori che, durante la tre giorni classica dell’estate teltese accoglieranno turisti e intenditori. Organizzata dalla Pro loco di Telti con la collaborazione preziosa del comune di Telti, di gruppi, di associazioni e di tanti volontari con la direzione artistica di Mauro Mibelli, anche per il 2021 la Sagra si preannuncia foriera di novità che, come in passato, rappresentano un cambio di marcia nella ricerca e nella valorizzazione della musica Made in Sardinia. Nel 2019 la Sagra del Mirto aveva saputo conquistare una nuova fetta di pubblico incuriosita oltre che dalla presenza di attività legate al Mirto e alla tradizione eno-gastronomica di Telti, anche dagli spettacoli raffinati messi in calendario. Mauro Mibelli, musicista raffinato e grande conoscitore delle sonorità e delle eccellenze sarde, sta imbastendo un programma capace di ripetere il successo raggiunto negli anni. Nel 2019 la Sagra del Mirto ha compiuto i suoi primi venticinque anni, riuscendo a diventare un appuntamento da calendario imprescindibile. Ogni anno registra oltre 20.000 presenze per rendere omaggio al prezioso nettare, ma anche all’encomiabile tenacia dei volontari nel creare visibilità al centro gallurese. 

La storia. La Sagra del Mirto è nata nel 1994, grazie all’intuizione di un gruppo di volontari che desiderava far scoprire le bellezze della zona ai turisti, prevalentemente abbagliati dal mare limpido e dalle spiagge della costa. Si cominciò così, per il piacere di far rivivere tradizioni lontane, ai più sconosciute. Il rito della raccolta del mirto, divenne l’impegno principale e trasformò il succo ottenuto dalle piccole bacche viola, in un prezioso liquore, apprezzato ovunque. Grazie all’intuizione di quel periodo nacquero i primi produttori di liquore di mirto, oggi affermati e noti su scala nazionale.

L’edizione del 2019. La 25ª edizione valorizzò il lavoro artigiano, coinvolgendo anche i bambini attenti ai racconti degli anziani, diede attenzione alle produzioni locali, gratificando i prodotti eno-gastronomici di qualità e offri una serie di concerti di altissimo spessore artistico. Il pubblico accolse con applausi a scena aperta il concerto di Mauro Mibelli con Chiara Pilosu, Paolo Brandano, Beppe Albanese e la spettacolare presenza del maestro Luigi Lai alle launeddas. Raffinato il concerto di Marino Derosas alla chitarra, con lui si esibì Paolo Zuddas alle percussioni, Fabrizio Leoni al contrabbasso e Barbara Magnoni. Il programma della 25° edizione prevedeva anche tanto folk, quest’anno, invece, a causa del Covid, non sarà possibile assistere all’esibizione dei gruppi folkloristici, come  tradizione vorrebbe. Non mancheranno comunque le sorprese, studiate dal direttore artistico. 

Le novità della 26ª edizione saranno svelate il prossimo 20 luglio nel corso della conferenza stampa in programma presso l’aeroporto Costa Smeralda, grazie alla preziosa collaborazione della Geasar. 

 

Tags: Barbara MagnoniBeppe AlbaneseChiara PilosuFabrizio LeoniLuigi LaiMauro MibelliPaolo Brandano
Share100TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Olbia: i vincitori del Premio Mario Cervo 2024
Cultura

Olbia: i vincitori del Premio Mario Cervo 2024

17 Luglio 2024
125
Perfugas: dal 12 al 14 luglio la seconda edizione del “Dea Madre Festival”
Eventi

Perfugas: dal 12 al 14 luglio la seconda edizione del “Dea Madre Festival”

28 Giugno 2024
120
“Wish you were here”: a Olbia un concerto per Martina
Spettacolo

“Wish you were here”: a Olbia un concerto per Martina

13 Aprile 2024
197
PCI Sulcis Iglesiente: «Ucraina: no alla guerra, sì alla diplomazia e alla Pace»
Sociale

La “Maratona degli artisti”: così la Sardegna si mobilita per chiedere il cessate il fuoco in Palestina

19 Febbraio 2024
16
Il quartetto “Remunnu ‘e Locu” venerdì sera si esibirà al Festival di Sanremo con Mahmood
Spettacolo

Il quartetto “Remunnu ‘e Locu” venerdì sera si esibirà al Festival di Sanremo con Mahmood

9 Febbraio 2024
90
Spettacolo

“Botti di Natale”: allo Spazio Hermaea di Pirri si festeggia fino al 29 dicembre con Origamundi

28 Dicembre 2023
59

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
21
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
6
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
21
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.