• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Sardegna, 10 anni di Film Commission: l’isola al centro del Festival di Venezia

31 Agosto 2022
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sardegna, 10 anni di Film Commission: l’isola al centro del Festival di Venezia

La Sardegna Film Commission festeggia i suoi primi 10 anni di attività. Un decennio che ha dato vita a un tessuto di talenti e produzioni “made in Sardegna”, alla creazione di racconti inediti per il piccolo e grande schermo e all’ideazione di progetti originali e opportunità formative pionieristiche per l’ecosistema audiovisivo isolano.

«Sono molto orgoglioso dei risultati raggiunti dalla Film Commission in questi dieci anni, che verranno celebrati nella nuova edizione della Mostra del Cinema di Venezia dove i film sardi, in numero crescente, si sono anno dopo anno fatti riconoscere per forza espressiva, originalità creando un proprio spazio nel cuore del pubblico – dice l’assessore regionale della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, Andrea Biancareddu – La Regione sostiene con convinzione l’investimento nel comparto audiovisivo, sempre più essenziale per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale, per la capacità di creare opportunità di lavoro e alta specializzazione  dei professionisti, dei produttori, degli autori e delle istituzioni coinvolte».

La celebrazione di questo importante traguardo avviene a Venezia in occasione della 79ª mostra dell’Arte cinematografica, dal 31 agosto al 10 settembre. Dieci anni in dieci giorni, in cui l’isola sarà al centro del più grande evento istituzionale audiovisivo italiano con una ricca programmazione di appuntamenti quotidiani. In particolare, saranno quattro conferenze nel palinsesto delle Giornate degli Autori, dedicate ai temi della sostenibilità insieme al MITE e al Premio Solinas, della parità di genere nella filiera audiovisiva con Women in Film, dell’alta formazione tra innovazione e mestieri classici del cinema e dell’animazione come modello di industria creativa emergente per i talenti “made in Sardegna”.

Tra gli ospiti testimonial della propria esperienza in Sardegna, Marta Donzelli, presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, Stefania Divertito, portavoce del Ministero della Transizione ecologica, Annamaria Granatello, presidente del Premio Solinas, Cristian Jezdic, vice presidente di Cartoon Italia, Adrian Wootton, direttore della film commission londinese con cui la Sardegna Film Commission rinnova la partnership esclusiva. Con loro dialogherà Nevina Satta, direttrice della Sardegna Film Commission.

Anche nella collaborazione con Cinecittà Luce, all’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior, la Sardegna Film Commission racconterà i primi dieci anni di vita in qualità di ente regionale di governance per il cinema e l’audiovisivo. Il primo evento per il pubblico italiano si terrà il 6 settembre alle ore 14.00 e sarà fruibile anche in diretta streaming sul sito dell’Italian Pavilion, mentre la seconda presentazione, dedicata al pubblico internazionale, si terrà l’8 settembre, alle ore 12.00, anch’essa fruibile in streaming.

«Non potevamo non festeggiare il nostro decimo compleanno a Venezia dove tutto è cominciato nel 2012 – dice il presidente della Film Commission, Gianluca Aste – Da allora di strada ne è stata percorsa molta, dai primi protocolli green agli Oscar. Quando il settore pubblico investe con coraggio sui giovani e sulla ricerca,  può dare vita a progetti pilota pionieristici, genera fiducia nelle istituzioni e si realizza un’innovazione che non può essere separata dal concetto di comunità, ovvero dalla rete di competenze e relazioni che inizia a identificarsi con nuovi spazi e nuove pratiche per fare cinema, capaci di rigenerare ambienti e culture.»

In un decennio la Sardegna Film Commission ha creato un ecosistema green nell’isola in grado di accogliere esponenzialmente produzioni nazionali e internazionali e ha dato vita a progetti di formazione in collaborazione con importanti partner quali il Cartoon Media, Centro Sperimentale di Cinematografia, Cartoon Italia, Rai Ragazzi, Premio Solinas, WIF e Doc/It.

Proprio alle Giornate degli Autori, di cui la Sardegna Film Commission è partner, sarà presentato il 7 settembre in anteprima mondiale il film Bentu di Salvatore Mereu, unico film italiano in competizione alle Giornate degli Autori. Il film, liberamente tratto da “Il vento e altri racconti” di Antonio Cossu, è prodotto da Viacolvento in associazione con il CELCAM dell’Università di Cagliari e coprodotto da ISRE – Istituto Superiore Regionale Etnografico – con il contributo economico del MIC, Ministero della Cultura, Direzione Generale Cinema e audiovisivo ed il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission.

Tra gli interpreti, il ruolo di Raffaele è affidato a Peppeddu Cuccu, l’attore che nel 1960, da bambino aveva recitato in Banditi a Orgosolo di Vittorio De Seta. Angelino è invece interpretato dal giovanissimo Giovanni Porcu di Ollastra.

Tags: Adrian WoottonAndrea BiancaredduAnnamaria GranatelloAntonio CossuCristian JezdicGianluca AsteGiovanni PorcuMarta DonzelliNevina SattaPeppeddu CuccuSalvatore MereuStefania Divertito
Share22TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nessuna positività alla New Delhi è emersa dagli esami specifici effettuati all’Aou di Sassari
Sanità

A Sassari il primo prelievo a cuore fermo

15 Ottobre 2024
81
Dal 29 agosto all’1 settembre la XV edizione di Florinas in Giallo
Cultura

Dal 29 agosto all’1 settembre la XV edizione di Florinas in Giallo

20 Settembre 2024
36
Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”
Eventi

Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”

27 Luglio 2024
48
Lu Carrasciali Timpiesu 2022 è iniziato. Risate, ironia e satira per caratterizzare l’evento primaverile
Eventi

Mercoledì 17 gennaio verrà presentato Lu Carrasciali Timpiesu 2024

16 Gennaio 2024
30
Le domus de janas nella lista del patrimonio mondiale Unesco
Cultura

Le domus de janas nella lista del patrimonio mondiale Unesco

24 Dicembre 2023
22
Serie D, 30ª giornata: partite importantissime sia in testa sia in coda alla classifica
Istruzione

La Giunta regionale ha stanziato 7,81 milioni di euro per le sedi universitarie decentrate

17 Dicembre 2023
7

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
1
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
22
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.