• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Seconda giornata, a Sorgono, del 4° Festival del Passato Remoto – Sorgono al Centro del Primo Centro del Mondo

1 Novembre 2021
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Seconda giornata, a Sorgono, del 4° Festival del Passato Remoto – Sorgono al Centro del Primo Centro del Mondo

Seconda giornata dell’edizione numero quattro del Festival del Passato Remoto – Sorgono al Centro del Primo Centro del Mondo, diretto dal giornalista e scrittore Sergio Frau. 
Il nutrito programma prosegue domani, domenica 31 ottobre, con una serie di appuntamenti che si apre a Sorgono, alle 10, con le visite guidate del parco archeologico di Biru ’e Concas e del Santuario Campestre di San Mauro. Comunemente definito la Stonehenge sarda, nel sito di Biru ‘e Concas – che letteralmente significa “sentiero delle teste” e venne scoperto 33 anni fa dall’ex sindaco di Sorgono Francesco Manca – è possibile vedere oltre duecento menhir. Immerso nei boschi del Mandrolisai e situato nel centro esatto della Sardegna, il parco archeologico, risalente a circa cinquemila anni fa, rappresenta il maggiore raggruppamento di menhir del Mediterraneo. 
Attorniata da alloggi per pellegrini, perfetta sintesi di arte tardogotica, barocca e rinascimentale, la chiesa di San Mauro sorse intorno al 1120 per opera dei monaci benedettini. Il rosone, in stile romanico, con i suoi due metri di raggio, è il più grande esistente nell’Isola.

Alle 11.00 al Teatro Murgia Scene da un Patrimonio, la proiezione di  filmati d’autore dedicati all’archeologia sarda. A seguire l’esibizione delle voci del coro “Su Cuncordu Sorgonesu”. Alle 12.30 la visita al Museo di Sorgono condotta da Sergio Frau, Ettore Tronci, che con il suo drone fa conoscere dall’alto il patrimonio archeologico nascosto dell’Isola, e Francesco Manca, “padre” scopritore di Biru ‘e Concas.

Nel pomeriggio, alle 17.00, ancora al Teatro Murgia Canne al Cielo, esibizione del famoso maestro di launeddas Luigi Lai, accompagnato da Marcello Floris. Presenta Ivo Zoncu. 
A seguire, alle 19.00,  Jacopo Fo – figlio di Dario Fo e Franca Rame, come è noto, scrittore, attore, regista, fumettista, blogger e attivista sul fronte dell’ecologia – presenta il monologo Le Storie della Storia, un viaggio affascinante, di narrazione ed affabulazione, fra la Storia e le sue innumerevoli Storie. Dalle 19.30 brindisi per tutti nelle Cantine di Sorgono.

   

Tags: Dario FoEttore TronciFranca RameFrancesco MancaIvo ZoncuJacopo FoLuigi LaiMarcello FlorisSergio Frau
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al Santissima Trinità di Cagliari nasce il reparto per i detenuti
Sociale

La Giunta regionale ha nominato i nuovi componenti dell’Osservatorio regionale sulle povertà

11 Aprile 2025
33
Venerdì 26 luglio a Elmas, Tonino Carotone e Tamurita in Piazza di Chiesa
Eventi

Elmas in Festa si avvia alla conclusione con un ricco weekend di eventi 

26 Dicembre 2024
87
Olbia: i vincitori del Premio Mario Cervo 2024
Cultura

Olbia: i vincitori del Premio Mario Cervo 2024

17 Luglio 2024
125
PCI Sulcis Iglesiente: «Ucraina: no alla guerra, sì alla diplomazia e alla Pace»
Sociale

La “Maratona degli artisti”: così la Sardegna si mobilita per chiedere il cessate il fuoco in Palestina

19 Febbraio 2024
16
Il quartetto “Remunnu ‘e Locu” venerdì sera si esibirà al Festival di Sanremo con Mahmood
Spettacolo

Il quartetto “Remunnu ‘e Locu” venerdì sera si esibirà al Festival di Sanremo con Mahmood

9 Febbraio 2024
91
Riparte, a Teatro Massimo di Cagliari, il lungo viaggio di Rimas, sonus e cantzonis
Spettacolo

Riparte, a Teatro Massimo di Cagliari, il lungo viaggio di Rimas, sonus e cantzonis

27 Ottobre 2023
18

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.