• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Si conclude domenica 16 luglio a Tempio Pausania la 18ª edizione del Tempio Faber Festival

15 Luglio 2023
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Si conclude domenica 16 luglio a Tempio Pausania la 18ª edizione del Tempio Faber Festival

Dopo il grande successo di pubblico degli scorsi giorni, il Tempio Faber Festival si sposta dai luoghi simbolo della Città di Pietra ai suggestivi scenari del Monte Limbara. Sarà la natura incontaminata di Vallicciola e del Bosco di Curadureddu ad accogliere gli eventi conclusivi della 18° edizione del Festival dedicato a Fabrizio De André.

In connessione aperta con la natura, alle ore 09.30, partirà il trekking musicale “L’Indiano” realizzato in collaborazione con Marco Muntoni e l’Associazione Raikes. Lungo il sentiero che parte dalla chiesa della Madonna della Neve, gli escursionisti raggiungeranno un incantevole arco di granito che domina la Gallura montuosa e collinare fino al mare, accompagnati dalle incursioni musicali di Mauro Savigni (chitarra e voce) e del sassofonista Mauro Fresi (evento sold out).

Alle ore 12.00, presso il cortile dell’Hotel Vallicciola, è prevista una sosta poetico musicale (ad ingresso libero) e a seguire il pranzo del contadino a cura dell’Hotel Vallicciola (evento sold out).

A partire dal primo pomeriggio, sarà il bosco di Curadureddu ad accogliere gli spettatori, che – presso lo spazio espositivo del Cedap e nel quadro degli eventi di Organica, il museo di arte ambientale del Parco del Limbara – potranno visitare la mostra retrospettiva su Fabrizio De André in Sardegna dal titolo “Lungo i sentieri di Faber” a cura dell’Associazione tramedarte. Per l’occasione il Museo Organica sarà eccezionalmente aperto dalle 12:00 alle 21:30, con ingresso libero.

Nello stesso spazio, alle 17.30 seguirà la presentazione del libro “Fabrizio De André e l’isola paradiso” a cura dell’autore, il giornalista Giovanni Gelsomino e in collaborazione con La Nuova Sardegna.

Alle ore 19.00 il viaggio nei luoghi di Faber si concluderà nella magia del Bosco di Curadureddu con la performance più attesa del Festival e già sold out: l’attore, musicista e compositore Stefano Fresi (voce e pianoforte) si esibirà in una produzione originale dal titolo “Dell’amore, della guerra e degli ultimi”. Accompagnato dalla sassofonista Cristiana Polegri, il poliedrico Stefano Fresi, uno dei volti più noti del cinema italiano, già vincitore di due Nastri d’argento, darà vita ad un monologo dal sapore contemporaneo, incentrato sui più significativi personaggi del mondo di Faber, in un gioco di alternanza fra parole e musica, passione e riflessione, sentimento libertario e impegno civile. In apertura al recital di Stefano Fresi, l’atmosfera evocativa creata dall’arpa di Raoul Moretti, in un flusso ininterrotto di musica, farà vivere al pubblico un’esperienza sensoriale coinvolgente e indimenticabile.

L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito.

 

Tags: Cristiana PolegriFabrizio De AndrèGiovanni GelsominoMarco MuntoniMauro FresiMauro SavigniRaoul MorettiStefano Fresi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”
Spettacolo

Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”

16 Aprile 2025
123
Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana
Cultura

Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana

9 Aprile 2025
94
Oscar Farinetti sabato 8 marzo ha portato a Cagliari il suo nuovo libro “Hai mangiato?” – di Nadia Pische
Cultura

Oscar Farinetti sabato 8 marzo ha portato a Cagliari il suo nuovo libro “Hai mangiato?” – di Nadia Pische

17 Marzo 2025
35
Neri Marcorè interpreta “La Buona Novella” di Fabrizio De André in prima regionale martedì 12 marzo a Sassari e mercoledì 13 marzo a Cagliari
Spettacolo

Neri Marcorè interpreta “La Buona Novella” di Fabrizio De André in prima regionale martedì 12 marzo a Sassari e mercoledì 13 marzo a Cagliari

12 Marzo 2025
158
Sabato 22 febbraio, a Monserrato, verrà presentato il romanzo “Sicuramente ligure ma anche un poco sardo cartaginese”, di Ignazio Salvatore Basile
Cultura

Sabato 22 febbraio, a Monserrato, verrà presentato il romanzo “Sicuramente ligure ma anche un poco sardo cartaginese”, di Ignazio Salvatore Basile

19 Febbraio 2025
145
Tazenda: ultima data del tour in trio
Spettacolo

Tazenda: ultima data del tour in trio

10 Dicembre 2024
76

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
3
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
3
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
3
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.