• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Si rinnovano gli appuntamenti della storica Fiera di San Marco di Ollastra

19 Aprile 2025
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Si rinnovano gli appuntamenti della storica Fiera di San Marco di Ollastra

Si stanno limando gli ultimi dettagli per la storica festa e mostra mercato del 25 aprile, che per Ollastra non è solo la Festa della Liberazione, ma da oltre 200 anni è una Mostra Mercato, un’occasione unica di incontro.

Il tema scelto per questo 2025 è: Il Mondo Rurale della Sardegna: Onorare la Storia, Valorizzare l’Economia, Proteggere il Futuro

Ollastra e la sua storica fiera rappresentano un evento unico che celebra oltre due secoli di storia, unendo il culto di San Marco alla valorizzazione del mondo agropastorale e delle arti artigiane. La Fiera rappresenta non solo un importante momento economico e commerciale per allevatori e produttori locali, ma anche un ponte tra passato e futuro, dove tradizione e innovazione trovano il loro equilibrio.

Con 33 allevamenti e oltre 150 espositori, la manifestazione riafferma la resilienza del settore rurale, adattandosi alle sfide della globalizzazione e ponendo al centro le produzioni tipiche e le reti economiche locali. Inoltre, particolare attenzione è dedicata alle strategie per la certificabilità dei prodotti, indispensabili per competere contro il globalismo commerciale e contrastare la preponderanza delle potenze internazionali sui mercati.

Le giornate speciali del 22 e 23 aprile offriranno spazi dedicati al dialogo e alla formazione, affrontando temi cruciali per il mondo rurale, come la salvaguardia delle tradizioni, la sostenibilità e il progresso.

La Fiera di San Marco non è solo un mercato, ma un luogo di incontro, riflessione e costruzione di soluzioni condivise per un futuro che rispetti le radici profonde del territorio sardo.

Appuntamenti in sintesi:

  • Martedì 22 aprile, ore 16.30

Fiera di San Marco: Mani Antiche e Cuori Moderni: L’Artigianato da riscoprire. Certificare il Pregio: Tradizione, Innovazione e Futuro dell’Artigianato Sardo

in collaborazione con Confartigianato Sardegna

  • Mercoledì 23 aprile ore 9.30, aula consiliare
    Fiera di San Marco: allevamento e ruralità, verso nuove prospettive. La semplificazione burocratica: strategie per salvaguardare le piccole imprese agropastorali nell’economia moderna

in collaborazione con le rappresentanze del mondo rurale e agropastorale, le istituzioni e con l’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali per i quali la giornata di lavori è riconosciuta nel piano di formazione continua con assegnazione di crediti formativi professionali come da regolamento

  • Venerdì 25 aprile, ore 9.30
    Fiera di San Marco: inaugurazione Fiera San Marco e Seconda edizione della Mostra Regionale delle razze autoctone sarde.

La musica che animerà la piazza Europa: con il fisarmonicista Sergio Crobu (venerdì 25 aprile, dalle 16.00 alle 18.00), la musica degli Istentales in piazza Europa (venerdì 25 aprile, dalle 18.00 alle 20.00), i DJ set di Davide Spanu e Aie Zeta (a partire dalle 20.00).

La devozione religiosa a San Marco prevede: i Solenni Primi Vespri del giovedì 24 aprile, alle ore 18.00, e la processione e Santa Messa nella Chiesa di San Marco il sabato, 26 aprile dalle ore 18.00.

Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”
Cronaca

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio
Cultura

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica
Sanità

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino
Spettacolo

Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

13 Maggio 2025
9
Venerdì 16 maggio, a Torpè, si terrà un nuovo appuntamento BioBlitz
Ambiente

Venerdì 16 maggio, a Torpè, si terrà un nuovo appuntamento BioBlitz

13 Maggio 2025
6

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.