Si stanno limando gli ultimi dettagli per la storica festa e mostra mercato del 25 aprile, che per Ollastra non è solo la Festa della Liberazione, ma da oltre 200 anni è una Mostra Mercato, un’occasione unica di incontro.
Il tema scelto per questo 2025 è: Il Mondo Rurale della Sardegna: Onorare la Storia, Valorizzare l’Economia, Proteggere il Futuro
Ollastra e la sua storica fiera rappresentano un evento unico che celebra oltre due secoli di storia, unendo il culto di San Marco alla valorizzazione del mondo agropastorale e delle arti artigiane. La Fiera rappresenta non solo un importante momento economico e commerciale per allevatori e produttori locali, ma anche un ponte tra passato e futuro, dove tradizione e innovazione trovano il loro equilibrio.
Con 33 allevamenti e oltre 150 espositori, la manifestazione riafferma la resilienza del settore rurale, adattandosi alle sfide della globalizzazione e ponendo al centro le produzioni tipiche e le reti economiche locali. Inoltre, particolare attenzione è dedicata alle strategie per la certificabilità dei prodotti, indispensabili per competere contro il globalismo commerciale e contrastare la preponderanza delle potenze internazionali sui mercati.
Le giornate speciali del 22 e 23 aprile offriranno spazi dedicati al dialogo e alla formazione, affrontando temi cruciali per il mondo rurale, come la salvaguardia delle tradizioni, la sostenibilità e il progresso.
La Fiera di San Marco non è solo un mercato, ma un luogo di incontro, riflessione e costruzione di soluzioni condivise per un futuro che rispetti le radici profonde del territorio sardo.
Appuntamenti in sintesi:
- Martedì 22 aprile, ore 16.30
Fiera di San Marco: Mani Antiche e Cuori Moderni: L’Artigianato da riscoprire. Certificare il Pregio: Tradizione, Innovazione e Futuro dell’Artigianato Sardo
in collaborazione con Confartigianato Sardegna
- Mercoledì 23 aprile ore 9.30, aula consiliare
Fiera di San Marco: allevamento e ruralità, verso nuove prospettive. La semplificazione burocratica: strategie per salvaguardare le piccole imprese agropastorali nell’economia moderna
in collaborazione con le rappresentanze del mondo rurale e agropastorale, le istituzioni e con l’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali per i quali la giornata di lavori è riconosciuta nel piano di formazione continua con assegnazione di crediti formativi professionali come da regolamento
- Venerdì 25 aprile, ore 9.30
Fiera di San Marco: inaugurazione Fiera San Marco e Seconda edizione della Mostra Regionale delle razze autoctone sarde.
La musica che animerà la piazza Europa: con il fisarmonicista Sergio Crobu (venerdì 25 aprile, dalle 16.00 alle 18.00), la musica degli Istentales in piazza Europa (venerdì 25 aprile, dalle 18.00 alle 20.00), i DJ set di Davide Spanu e Aie Zeta (a partire dalle 20.00).
La devozione religiosa a San Marco prevede: i Solenni Primi Vespri del giovedì 24 aprile, alle ore 18.00, e la processione e Santa Messa nella Chiesa di San Marco il sabato, 26 aprile dalle ore 18.00.