• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Si sono concluse, a Ussaramanna, le prime due giornate del Festival di Lingua Sarda “Arrexini”

16 Settembre 2023
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Si sono concluse, a Ussaramanna, le prime due giornate del Festival di Lingua Sarda “Arrexini”

Si sono concluse le prime due giornate del Festival di Lingua Sarda “Arrexini”: successo di pubblico e ritorno economico per il Comune di Ussaramanna

La due giorni del Festival “Arrexini”, dedicata alla lingua sarda, si è chiusa tra applausi e consensi. Promosso dai Comuni di Villanovaforru e Ussaramanna, e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna, dall’Assessorato alla cultura della Regione Sardegna e organizzato dall’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, in soli tre anni l’iniziativa ha assunto un ruolo di primo piano tra le manifestazioni regionali, diventando un punto di riferimento culturale.

«La due giorni del Festival Arrexini – ha dichiarato al termine dell’evento il sindaco di Ussaramanna Marco Sideri – non è stata semplicemente un evento: è stata piuttosto un’esperienza, un viaggio nel cuore profondo della Sardegna. Dedicata alla lingua sarda, questa manifestazione rappresenta un ponte tra le antiche tradizioni dell’isola e le contemporanee espressioni culturali.»

La Sardegna, terra di nuraghi, di tradizioni secolari e di paesaggi mozzafiato, ha una lingua ricca e melodiosa che risuona nelle sue canzoni e nella tradizione dei racconti orali. La lingua sarda, con le sue varianti e la sua storia, è uno specchio fedele di un popolo fiero e genuino, custode di tradizioni e segreti che si svelano ad ogni angolo dell’isola.

Durante le giornate del Festival Arrexini di Ussaramanna, immersi nel suggestivo centro storico del paese, i partecipanti hanno potuto scoprire la magia della Sardegna. Il pubblico, particolarmente numeroso in tutte le giornate del festival, ha assistito, circondato da monumenti storici e siti archeologici, a diversi eventi, tra cui dibattiti, talk, concerti e proiezioni cinematografiche.

La serata del 14 settembre si è svolta nella suggestiva location del maestoso Nuraghe San Pietro, splendido esempio di architettura nuragica. Il primo evento in programma, un talk dal titolo “Nanneddu meu”, con Duilio Caocci e Tore Cubeddu, ha portato gli spettatori in viaggio tra miti, leggende e realtà dell’isola. Il concerto dei Tazenda, icona della musica sarda contemporanea, ha invece fatto risuonare le note di un popolo che ha sempre cantato le sue gioie, le sue sofferenze e le sue speranze.

La serata di venerdì 15 settembre, negli accoglienti locali di casa Zedda, ha invece dato ai presenti l’opportunità di avviare delle riflessioni profonde sul rapporto tra l’uomo e la natura, temi particolarmente cari alla cultura sarda.

Fiorenzo Caterini e Giuseppe Mariano Delogu hanno evocato i boschi sardi, luoghi di miti e leggende, attraverso un emozionante talk “Dialogo sui boschi”. A seguire, è stato proiettato il docu-film “L’ombra del fuoco”, un opera di Enrico Pau. L’intervento finale dell’autore ha dato ulteriore peso al film, richiamando le tristi vicende degli incendi del Montiferru nel 2021.

«Questo festival – ha dichiarato Marco Sideri – non solo celebra la nostra lingua e cultura, ma evidenzia anche come gli eventi come Arrexini possano rappresentare un impulso economico e turistico per i piccoli comuni sardi.»

«Ussaramanna – ha concluso il sindaco – è orgogliosa di aver ospitato per due giorni la programmazione del Festival Arrexini. Manifestazioni come queste consolidano l’identità dei nostri territori, dimostrando il potere trasformativo della cultura.»

Dopo l’ottima riuscita della due giorni di Ussaramanna, le attese per i prossimi appuntamenti sono altissime. Le prossime due giornate del Festival Arrexini sono previste a Villanovaforru il 22 e 23 settembre, con un calendario ricco di iniziative legate alla storia, alla cultura e alla lingua sarda.

Tags: Duilio CaocciMarco SideriTore Cubeddu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sono terminati i lavori di riqualificazione energetica al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18.00, nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, si terrà la presentazione del videoclip musicale “10 aprile 1991, Moby Prince”

15 Gennaio 2025
20
Sémidas: il ricordo di Paolo Pillonca approda a Silanus
Cultura

Sémidas: il ricordo di Paolo Pillonca approda a Silanus

17 Dicembre 2024
268
Selargius: in archivio la terza edizione di Anderas
Cultura

Selargius: in archivio la terza edizione di Anderas

19 Novembre 2024
64
A Seui è tutto pronto per Su Prugadoriu
Eventi

A Seui è tutto pronto per Su Prugadoriu

28 Ottobre 2024
103
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Dal 13 ottobre a Selargius torna ‘Anderas’, festival letterario organizzato dalla Fondazione Faustino Onnis

10 Ottobre 2024
39
Arrexini 2024: al via da Ussaramanna un settembre ricco di eventi tutti da vivere
Eventi

Arrexini 2024: al via da Ussaramanna un settembre ricco di eventi tutti da vivere

23 Settembre 2024
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.