• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Siligo: nasce il festival “AmmaJare”

10 Settembre 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Siligo: nasce il festival “AmmaJare”
«Alla fine del Cinquecento, in un’epoca di oscura superstizione, le streghe, le magie, l’Inquisizione e gli amuleti stregati erano l’eco di un mondo remoto, intriso di magia e mistero. Anche in Sardegna, l’ombra della credulità si allungava nei vicoli e nelle piazze, dove la gente credeva nelle streghe, e queste donne venivano perseguitate, torturate, inquisite e uccise in nome di un Dio distorto, un Dio che viveva solo nella mente degli uomini. Julia Carta, nata a Mores ma vissuta gran parte della sua triste esistenza a Siligo, era una di quelle donne ingiustamente accusate, interrogate, inquisite e condannate senza prove. La sua vita, un tempo non diversa da quella di molte altre bambine cresciute nell’indigenza, si era trasformata in un calvario. Aveva imparato l’arte di filare, tessere e cucire. Poi, la nonna, temuta e rispettata come una “bruxia”, le aveva trasmesso il sapere segreto delle piante e i loro effetti, insieme a incantesimi arcani che Julia aveva dovuto memorizzare.»
Con queste parole, il sindaco di Siligo, Giovanni Porcheddu, presenta il festival AmmaJare (in sardo  “stregare”).
«Nasce con l’intento di dare voce a coloro che, nel corso degli anni, sono stati perseguitati ingiustamente, inquisiti, derisi, insultati e dimenticati – spiega ancora il primo cittadino -. La caccia alle streghe, un fenomeno che ha attraversato i secoli, oggi si manifesta nelle “lapidazioni virtuali” via social di persone che, talvolta, hanno semplicemente espresso un’opinione. Ma non solo. Ci sono anche coloro “perseguitati dalla giustizia” che, a causa di un incredibile errore giudiziario, sono finiti ingiustamente in carcere.»
L’evento  si terrà domenica 15 settembre a “Su Runaghe”, partirà alle 17.00, con musica e stand di prodotti legati alle tradizioni e alla magia. Alle 18.00 ci sarà la presentazione del festival seguita da “Beati i perseguitati”, una riflessione curata da Padre Salvatore Morittu. Alle 19.00, sarà la volta del monologo teatrale di Giampaolo Cassitta, dal titolo “Io, Julia. Racconto di una strega”. Alle 20.00, al costo di 10 euro, la Pro Loco di Siligo proporrà la cena, mentre alle 21.00 ci sarà la presentazione del film “Peso morto” di Francesco Del Grosso. Sarà presente anche Angelo Massaro, condannato a 24 anni di carcere per l’omicidio di un uomo e, dopo 21 anni di detenzione, liberato perché completamente innocente. La serata si concluderà con la discussione con i protagonisti del film e i saluti finali.
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaGiampaolo CassittaGiovanni PorchedduSalvatore Morittu
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Orosei: fuga di gas in un’abitazione
Cronaca

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
24
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica
Cronaca

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
634
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi
Regione

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
91
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi
Spettacolo

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
45
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 
Sociale

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
24
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose
Eventi

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
90

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

14 Maggio 2025
Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
5
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

Al via sabato la terza edizione del Gerrei Astrofest

14 Maggio 2025
3
Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

Porto Torres: sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti 2025 “Dove tutto è possibile”

14 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.