La sesta edizione delle maschere antropologiche d’Italia, organizzata a Venezia dall’Unione Nazionale delle Pro Loco in collaborazione con la regia del Carnevale, vedrà la partecipazione delle maschere tradizionali di Neoneli.
L’evento si svolgerà lunedì 3 marzo in Piazza San Marco con l’esibizione dei gruppi provenienti da 11 Regioni italiane. Dalla prima edizione la Sardegna è protagonista di diritto. Sos Corriolos e Sas Mascheras ‘e Cuaddu arrivano a Venezia dopo i Mamuthones e Issocadores della Pro Loco di Mamoiada, i Boes e Merdules di Ottana, gli Urthos e Buttudos e Sas Mascheras Limpias di Fonni, i Mamutzones Antigos di Samugheo.
Per l’UNPLI Sardegna e per la Pro Loco di Neoneli è l’occasione per mostrare la grande capacità organizzativa e soprattutto la passione per il proprio paese e la propria Regione.
«Ci sentiamo onorati di rappresentare la Sardegna al carnevale di Venezia. Tutto ciò grazie al lavoro ultradecennale in simbiosi tra Amministrazione comunale, Pro Loco, associazioni Sos Corriolos e Mascheras ‘e Cuaddu», afferma il sindaco di Neoneli, Salvatore Cau.
Sos Corriolos e Mascheras ‘e Cuaddu” dicono: «Siamo molto entusiasti di partecipare e rappresentare l’Isola con impegno solito e molta emozione in più».
«Anche questo evento, nella città di Venezia, contribuisce alla campagna di promozione dell’Isola voluta dall’Assessorato, finalizzata a rendere la Sardegna attrattiva in tutti i periodi dell’anno», ribadisce l’assessore del Turismo Franco Cuccureddu.