• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Strade dello Zafferano di Sardegna DOP: dal 6 al 20 novembre visite guidate, musei aperti e degustazioni di prodotti enogastronomici

1 Novembre 2022
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Strade dello Zafferano di Sardegna DOP: dal 6 al 20 novembre visite guidate, musei aperti e degustazioni di prodotti enogastronomici

Le Strade dello Zafferano di Sardegna DOP indossano il loro abito più bello e si preparano per tre domeniche di festa e di convivialità diffusa. A San Gavino Monreale il 6 novembre, a Turri il 13 novembre e a Villanovafranca il 20 novembre l’oro rosso di Sardegna sarà l’assoluto protagonista della Festa. Il Festival delle strade dello Zafferano di Sardegna DOP è un’occasione per andare alla scoperta delle bellezze e delle particolarità di un territorio che grazie alle produzioni agricole di qualità si sta facendo conoscere e apprezzare.

L’evento, organizzato dalla rete dei comuni di Turri, San Gavino Monreale e Villanovafranca, sostenuto da Fondazione di Sardegna e Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna, con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali, si presenta con un ricco cartellone d’iniziative.

“I tre i Comuni che compongono la rete delle Strade dello Zafferano di Sardegna DOP – dichiara Ilaria Casula, vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali, alla Cultura e al Turismo del Comune di Turri, per quest’anno soggetto capofila nell’organizzazione della manifestazione – hanno sempre dedicato un appuntamento annuale alla promozione del loro prodotto più prezioso, ma solo dal 2016 Turri, Villanovafranca e San Gavino hanno deciso di unire le forze e di promuoversi come un unico prodotto”.

L’unità d’intenti e d’interessi è ciò che contraddistingue la manifestazione, un evento che per l’edizione 2022 vuole avere un respiro regionale e d’inserirsi a pieno titolo nel “catalogo” delle manifestazioni più importanti in Regione Sardegna.

«Fare rete – continua Ilaria Casula – significa creare sinergie utili per incrementare e migliorare non solo la valorizzazione del nostro prodotto di nicchia ma anche quello d’incentivare la presenza di turisti nel nostro territorio. La rete strade dello Zafferano di Sardegna DOP ci permette, grazie alla pianificazione di azioni comuni e condivise, di essere più forti nella valorizzazione dell’intera comunità locale a livello sociale, economico e culturale.»

La rassegna turistica avrà inizio domenica 6 novembre a San Gavino Monreale con l’atteso taglio del nastro e con una giornata ricca di appuntamenti da non perdere. Tra questi le visite al treno storico e la possibilità di ammirare il paese dei murales dalla cesta di una mongolfiera. Una settimana di attesa e il testimone dello zafferano di Sardegna DOP passerà al comune di Turri, che domenica 13 novembre accoglierà turisti e curiosi con la sua ospitalità e con le degustazioni e le presentazioni di prodotti tipici. La chiusura della rassegna turistico gastronomica sarà quello di domenica 20 novembre quando il comune di Villanovafranca cercherà di ripetere il successo dello scorsa edizione, quando per un’intera giornata diverse centinaia di partecipanti affollarono il centro storico del paese.

«Per quanto riguarda l’edizione 2022 – afferma il vicesindaco del comune di Turri – ci aspettiamo una crescita rispetto al passato e un maggiore interesse da parte dei visitatori che decideranno di trascorrere una domenica alla scoperta delle nostre comunità. Nel corso dei tre appuntamenti, i visitatori potranno farsi guidare dai sapori e dai profumi delle mostre mercato e respirare l’atmosfera autentica dei nostri centri storici, dove saranno organizzati anche laboratori didattici e momenti d’intrattenimento.»

La grande novità delle Strade dello Zafferano 2022 è sicuramente quella del tanto atteso ritorno alla normalità dopo l’emergenza sanitaria che due anni fa ha costretto ad annullare l’evento e l’anno scorso a svolgere la manifestazione con una formula che non premiava la coesione delle tre comunità.

«Con il ritorno alla normalità – sottolinea l’amministrazione comunale di Turri – sarà finalmente possibile presentare pubblicamente il libro: “Sardegna e Zafferano – un racconto lungo i secoli”. Il testo, pubblicato nel 2021 da Carlo Delfino, rappresenta un importante prodotto divulgativo nato dall’esigenza di raccogliere il contributo di ricercatori e studiosi che negli anni hanno affiancato le nostre amministrazioni nella valorizzazione dello zafferano di Sardegna e in particolare della DOP.»

«Come Comune Capofila del progetto – conclude Ilaria Casula – ringraziamo i rappresentanti dei tre Comuni, la Fondazione Sardegna e le tre pro loco locali. L’associazione Enti Locali per lo Spettacolo per l’organizzazione e tutte le diverse associazioni che a vario titolo e con differenti modalità presteranno il loro supporto affinché la manifestazione possa svolgersi nel miglior modo possibile. Un ringraziamento particolare deve però essere fatto a tutti i cittadini che con il loro supporto e con la loro partecipazione alimentano la manifestazione e fanno si che ogni anno sia migliore del precedente”.

 

Tags: Carlo DelfinoIlaria Casula
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Castelsardo, Alghero e Bosa: successo per le “Donne protagoniste del Medioevo Sardo”
Cultura

Castelsardo, Alghero e Bosa: successo per le “Donne protagoniste del Medioevo Sardo”

5 Gennaio 2025
51
Dal 5 al 19 novembre il Festival “Le Strade dello Zafferano di Sardegna Dop”
Politica

Il Festival delle Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2024 si è concluso a Turri con un successo di pubblico

19 Novembre 2024
85
Pani rituali sardi a Parigi per la IX Settimana della cucina italiana nel mondo
Cultura

Pani rituali sardi a Parigi per la IX Settimana della cucina italiana nel mondo

17 Novembre 2024
130
A Turri è tutto pronto per la terza giornata del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2024
Eventi

A Turri è tutto pronto per la terza giornata del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2024

13 Novembre 2024
64
Cannigione: al via la rassegna letteraria “Liberamente Sopra le Righe”
Cultura

Cannigione: al via la rassegna letteraria “Liberamente Sopra le Righe”

17 Luglio 2024
147
“Gigi Riva. Il campione, l’amico, il mito”: a Borore la presentazione del libro di Umberto Oppus e Mario Fadda
Cultura

“Gigi Riva. Il campione, l’amico, il mito”: a Borore la presentazione del libro di Umberto Oppus e Mario Fadda

21 Maggio 2024
54

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
6
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.