• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

28 Maggio 2023
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Su tusorzu ad Alessandria, il circolo Su Nuraghe riproporrà l’11 giugno il rito tipico della tradizione pastorale sarda

L’emigrante, tale è il sardo una volta che varca il mare, porta con sé il profumo dell’isola, il ricordo della propria gioventù e del proprio passato. Mantiene vive le proprie radici attraverso la lingua, il cibo e rafforza il legame con il paese di origine conservando nel cuore tradizioni, costumi e usanze.
Mangiare i piatti della propria terra, continuare a parlare in sardo, rievocare le feste del paese serve a contenere la nostalgia. I sardi emigrati, riuniti nei Circoli, organizzano eventi, sagre, feste religiose con la voglia di sentirsi vicini alla Sardegna, alle persone care e alle proprie origini.
Con gli stessi sentimenti il Circolo “Su Nuraghe” ripropone ora nel cuore del Piemonte, in Alessandria, la tradizionale festa de “Su tusorzu”.
La tosatura è un rito pastorale che affonda nel passato e si ripete annualmente a “Su beranu”, in primavera. Quando i primi caldi iniziano a soffocare le pecore, in ogni ovile si procede a liberarle
del manto lanoso sottoponendole a radicale tosatura. Con il tempo l’operazione ha acquistato significative valenze sociali e culturali diventando un rito con i suoi luoghi “Sos tundidorzos”, i suoi cerimoniali (raccolta della lana, utilizzo de “Sos ferros de tundere”; con abbondante banchetto finale) e i suoi momenti di festa (musica, canti e balli).
Grazie alla partecipazione della famiglia, dei parenti, degli amici e soprattutto dei pastori confinanti che accorrono in segno di solidarietà, rafforzando così i legami di amicizia, “Su tusorzu”; è diventato un vero e proprio momento sociale e di aggregazione. Un evento nel mondo pastorale molto atteso e ricco di significati.
Il Circolo “Su Nuraghe” lo propone ad Alessandria per trasmettere e far capire ai non sardi i valori, l’appuntamento è fissato per domenica 11 giugno presso gli ampi spazi all’aperto della sede
sociale, sita in via Sardegna, 2.
Questa la scaletta della giornata:
– ore 10.00: trasformazione del latte e produzione di pecorino e ricotta, a cura della famiglia di Riccardo Ledda. Parteciperà alla dimostrazione la terza elementare della scuola Carducci di
Alessandria;
– ore 11,30: Su tusorzu, tosatura manuale (con i “ferros”) nell’area verde del circolo;
– ore 13.00: pranzo del pastore, con “pecora in cappotto”; e altre prelibatezze della cucina tradizionale sarda;
– nel pomeriggio esibizione di due suonatori di organetto della scuola de “Su tonette” di Burgos. Ingresso libero e gratuito. Prenotazione obbligatoria: tel. 331 3649534.

Sebastiano Tettei

Tags: Riccardo LeddaSebastiano Tettei
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 31 ottobre al circolo “Su Nuraghe” di Alessandria serata tenebrosa con Fluo Party e Dj set con T- Lorenz
Eventi

Il 31 ottobre al circolo “Su Nuraghe” di Alessandria serata tenebrosa con Fluo Party e Dj set con T- Lorenz

25 Ottobre 2024
27
Ad Alessandria “Sa Die” è dedicata alle nuove generazioni. Il Circolo Su Nuraghe in feste ail 27 e 28 aprile – di Sebastiano Tettei
Eventi

Ad Alessandria “Sa Die” è dedicata alle nuove generazioni. Il Circolo Su Nuraghe in feste ail 27 e 28 aprile – di Sebastiano Tettei

25 Aprile 2024
21
Successo, ad Alessandria, per il film “La Terra delle donne”
Cultura

Successo, ad Alessandria, per il film “La Terra delle donne”

7 Dicembre 2023
49
Sabato 23 settembre appuntamento con la cucina sarda, alla “Festa della pecora” di Su Nuraghe, ad Alessandria
Eventi

Sabato 23 settembre appuntamento con la cucina sarda, alla “Festa della pecora” di Su Nuraghe, ad Alessandria

21 Settembre 2023
47
Bona die de sa Sardigna: Su Nuraghe di Alessandria ha indetto due giorni di festa per celebrare Sa die de Sa Sardigna – di Sebastiano Tettei
Cultura

Bona die de sa Sardigna: Su Nuraghe di Alessandria ha indetto due giorni di festa per celebrare Sa die de Sa Sardigna – di Sebastiano Tettei

26 Aprile 2023
64
Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte
Arte

Sabato 4 febbraio ha preso il via al Circolo “Su Nuraghe” di Alessandria il corso di grafica creativa per i giovani sardi emigrati in Piemonte

5 Febbraio 2023
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
2
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
6
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
9
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.