• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Successo per la prima edizione di Stintino Wine Festival

Per due giorni i vini di sette cantine del Nord Ovest Sardegna sono stati i veri protagonisti della manifestazione. Paolo Govoni: La Sardegna ha enormi potenzialità. Antonio Diana: Assieme per far valere la bontà delle produzioni

26 Agosto 2024
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Successo per la prima edizione di Stintino Wine Festival

«La Sardegna ha enormi potenzialità: ha una produzione di vino di altissimo livello, storia, tradizione e legame con il territorio. Per questo deve, sempre di più, puntare alla qualità.»

Parole di Paolo Govoni, vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, che ieri (24 agosto) è intervenuto alla serata conclusiva di Stintino Wine Festival. La manifestazione – organizzata a Pozzo San Nicola da Tenute Stintino e Alle Cantine – per due giorni (23 e 24 agosto) ha messo al centro il territorio del Nord Ovest Sardegna con i suoi produttori “custodi” dei vitigni e, in molti casi, delle tradizioni di famiglia. E anche la serata conclusiva ha fatto registrare un’alta presenza di pubblico. In due giorni sono stati distribuiti 1.800 bicchieri e oltre 3.500 degustazioni.

E così Vermentino di Gallura, Vermentino di Sardegna, Cannonau, Moscato e Cagnulari, veri gioielli enologici della nostra isola insieme ai prodotti gastronomici locali, sono stati i veri protagonisti delle due giornate che, per Stintino e Pozzo San Nicola, hanno rappresentato anche una vera e propria vetrina. Un’occasione per mettere in mostra le eccellenze di sette cantine: Tenute Stintino, Cherchi, Delogu, Confraternita del Moscato, Rossini, Tenuta delle Nereidi e Ledà.

«Qualità e certificazione – ha ribadito Paolo Govoni – queste sono le strade per lo sviluppo. E la certificazione deve garantire il prodotto e il consumatore. Pensiamo che in Europa su 80 miliardi di prodotti di qualità certificati, 20 miliardi sono prodotti in Italia. Di questi 9 riguardano il cibo e 11 il vino e da 10 anni sono in crescita come risultati di carattere economico.»

«In Italia il valore del vino è pari all’1,1 per cento del Pil. È poco, è tanto? Pensiamo che è il valore di tutto lo sport in Italia. Quindi non si può pensare allo sviluppo economico del nostro paese se non con un forte sostegno a questo settore», ha concluso Paolo Govoni.

Soddisfazione è stata espressa da parte degli organizzatori. «Questa prima edizione è un risultato straordinario – ha detto Antonio Diana – ed è stato vincente mettere assieme i territori, i piccoli produttori delle cantine del Nord Ovest Sardegna, con prodotti di eccellenza. Assieme si possono vincere le scommesse, anche quelle future, per far valere la qualità e la bontà della produzione.»

La serata di ieri 24 agosto ha visto, inoltre, la giornalista e blogger fiorentina Ilaria Guidantoni illustrare al pubblico di Alle Cantine di Pozzo San Nicola gli abbinamenti vino e cibo. «Il vino migliore è quello che si abbina al piatto – ha detto -; bisogna cercare un’armonia nel senso che né il vino né il cibo devono prevalere ma deve restare una memoria del vino senza prevalenze.»

Anche ieri i vini hanno accompagnato le degustazioni di prodotti locali come taglieri di salumi e formaggi quindi piatti di gnocchetti sardi al sugo di cinghiale e portate di porcetto arrosto cucinato alla brace e servito caldo.

A salutare la prima edizione è stata la musica dell’artista di casa lo stintinese Beppe Dettori.

????????????????????????????????????

????????????????????????????????????

 

Tags: Antonio DianaBeppe DettoriIlaria GuidantoniPaolo Govoni
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa
Cultura

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa

7 Maggio 2025
19
I giovani protagonisti alla processione per l’Immacolata a Stintino 
Eventi

I giovani protagonisti alla processione per l’Immacolata a Stintino 

5 Dicembre 2024
15
Stintino ha celebrato i 160 anni della Confraternita tra fede e storia
Chiesa

Stintino ha celebrato i 160 anni della Confraternita tra fede e storia

2 Dicembre 2024
105
Stintino: i 160 anni della Confraternita “Madonna della Difesa”
Eventi

Stintino: i 160 anni della Confraternita “Madonna della Difesa”

14 Novembre 2024
158
Il 17 ottobre “Ottobre in Poesia” approda ad Alghero
Cultura

Il 17 ottobre “Ottobre in Poesia” approda ad Alghero

15 Ottobre 2024
46
Stintino: Antonio Melis è il nuovo priore della Confraternita della Beata Vergine della Difesa 
Chiesa

Stintino: Antonio Melis è il nuovo priore della Confraternita della Beata Vergine della Difesa 

16 Settembre 2024
179

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

14 Maggio 2025
Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

14 Maggio 2025
Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

14 Maggio 2025
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

14 Maggio 2025
2
Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

14 Maggio 2025
2
Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

14 Maggio 2025
5
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.