• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Ultimi preparativi a Bitti in vista dell’edizione 2023 del festival musicale TenòRap “Duos munnos in unu”, in programma con tre date il 10, 15 e 29 dicembre

7 Dicembre 2023
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Bitti: in arrivo 1 milione e mezzo di euro per la sistemazione idraulica e idrogeologica

Ultimi preparativi a Bitti in vista dell’edizione 2023 del festival musicale TenòRap “Duos munnos in unu”, in programma con tre date il 10, 15 e 29 dicembre. La rassegna, giunta al secondo anno di attività, punta per questa stagione sul confronto artistico tra il canto corale sardo e la musica gospel che affonda le radici, da quasi cento anni, nella tradizione religiosa delle comunità nere del sud degli Usa. Nel 2022 i riflettori della rassegna avevano illuminato invece le potenziali similitudini teoriche tra il canto a tenore e diversi stili praticati nel mondo, con un focus particolare dedicato ai punti in comune tra l’improvvisazione poetica sarda e il rap afroamericano statunitense. Allora oltre ai seminari condotti dagli studiosi salirono sul palco i custodi dell’antico canto dei pastori e gruppi rapper locali, provenienti da diversi territori della Sardegna. L’esperienza portò ricercatori e artisti a percorrere un campo di analisi e di studio nuovo e non troppo battuto nel passato. Una voglia di trovare esperienze musicali ed espressive condivise che potessero legare culture lontane geograficamente e temporalmente. TenòRap nasce quindi come contenitore artistico, dove l’antica tradizione del canto isolano, pur conservando la propria identità, si apre e accoglie il confronto, la voglia di sperimentare e di conoscere le numerose varietà artistiche del pianeta. Il progetto, finanziato da Regione Sardegna e comune di Bitti e patrocinato dal Parco naturale regionale di Tepilora, è organizzato dalla cooperativa Istelai che proprio nel paese barbaricino cura l’accoglienza nell’area museale dove si trova il museo multimediale del canto a tenore, unica realtà del genere presente in tutta l’Isola.

Mentre l’edizione 2022 aveva come tema quello della guerra e della pace, quest’anno si è deciso di dedicare il festival alla violenza sulle donne e alle loro libertà negate: tema su cui diversi artisti presenteranno degli inediti. Le iniziative, tutte calendarizzate di sera, partiranno il 10 dicembre, alle ore 18.30, con l’appuntamento “Feminas e libertate”, che si terrà nella chiesa di Santu Michelli nel centro storico del paese, a un centinaio di metri dal Corso Vittorio Veneto e dall’area parrocchiale. All’apertura di TenòRap, moderata da Adriana Demelas, parteciperanno il presidente della coop. Istelai, Francesco Coloru, il consigliere comunale e delegato alla Cultura, Mario Sanna, il coro locale Harmonicu Bithichesu Juanne Farre, il tenore Mialinu Pira di Bitti, il tenore Romanzesu di Bitti, Su Hussertu de Mamujada di Mamoiada, il Cunsonu Santu Juanni di Thiesi, il tenore Su Riscattu di Lodè e l’associazione culturale Sa Bitha di Bitti.

Il 15 dicembre andranno in scena i gruppi di canto corale sardo e quelli di musica gospel. L’appuntamento, dal titolo “Coralità a confronto” sarà presentato dal giornalista Ottavio Nieddu e prenderà il via alle 20.00, nella chiesa di San Giorgio Martire. Ad allietare il pubblico con le proprie melodie ci penseranno, in apertura, il tenore Vitzichesu di Bitti e poi il coro Carrales di Cagliari, il coro Montalbo di Siniscola, i Movin’on Up Gospel Choir di Olbia e i Joyful Soul OVD di Sassari.

Il 29 dicembre, terza e ultima tappa del festival, sarà il momento dell’analisi e del bilancio dei lavori 2023 con la tavola rotonda “L’innovazione del canto a tenore e della cultura popolare in Sardegna”. A moderare la serata, che si terrà nel cinema Ariston a partire dalle 18.00, sarà il giornalista Giacomo Serreli. I saluti istituzionali saranno curati dal consigliere comunale e delegato alla Cultura e al Patrimonio identitario, Mario Sanna, e dal presidente della Conferenza nazionale dei presidenti dei Conservatori italiani e presidente del Conservatorio di Sassari, Ivano Iai. Sul “Ruolo del conservatorio nello studio e nella valorizzazione della musica sarda di tradizione orale” interverrà Gian Nicola Spanu, docente di Storia della musica e Antropologia musicale al Conservatorio di Sassari. L’antropologo bittese Bachisio Bandinu tratterà invece il tema “L’influenza della spettacolarizzazione sul canto a tenore”, mentre l’artigiano e artista di Terra Pintada di Bitti, Robert Carzedda, farà il punto su “L’influenza del canto a tenore nell’arte”. Sarà poi la volta dell’etnomusicologo, Sebastiano Pilosu, con “Cantores de gabale. S’istòria moderna de su cantu a tenore”. La tavola rotonda sarà quindi chiusa dal sindaco di Bitti, Giuseppe Ciccolini, che parlerà di “Canto a tenore come risorsa economica e sociale: la musealizzazione del canto a tenore a Bitti”.

A rendere ancora più speciale e festosa la serata del 29 dicembre sarà la consegna di un’onorificenza, come “Innovatore internazionale del canto a tenore”, che l’amministrazione comunale darà allo storico leader e fondatore del gruppo Remunnu ‘e Locu di Bitti, Daniele Cossellu. La chiusura della seconda edizione di TenòRap sarà quindi affidata all’esibizione musicale del quartetto dei Remunnu ‘e Locu.

Tags: Adriana DemelasBachisio BandinuDaniele CosselluFrancesco ColoruGiacomo SerreliGian Nicola SpanuGiuseppe CiccoliniIvano IaiMario SannaOttavio NiedduSebastiano Pilosu
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lanusei: ripartono i cantieri per la manutenzione della viabilità interna
Enti locali

Rinasce la provincia dell’Ogliastra

2 Maggio 2025
780
E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”
Sport

E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
1.5k
A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”
Sport

A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
392
Emergenza nei Distretti sanitari di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono. L’allarme dei sindaci: «Situazione allarmante, chiediamo un incontro a Mattarella»
Politica

Il Partito democratico nuorese apre il confronto sulla Sanità

13 Aprile 2025
48
“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 
Sociale

“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 

13 Aprile 2025
13
Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale: 40 milioni di euro per lo sviluppo del territorio
Cronaca

Furti e attentati a Bitti, il sindaco Giuseppe Ciccolini ha sentito il prefetto di Nuoro Alessandra Nigro

10 Aprile 2025
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
138
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
73
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.