• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Ultimi preparativi, a Mogoro, per la 59ª Fiera dell’Artigianato che verrà inaugurata sabato 8 agosto

3 Agosto 2020
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Ultimi preparativi, a Mogoro, per la 59ª Fiera dell’Artigianato che verrà inaugurata sabato 8 agosto

Anche quest’anno, a Mogoro, è scattato il conto alla rovescia per l’inaugurazione della Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna, giunta all’edizione numero 59. La manifestazione aprirà i battenti sabato prossimo, 8 agosto, e sarà visitabile fino al 6 settembre. Gli artigiani presenti saranno 91 e negli spazi del Centro Fiera del Tappeto verranno esposti e messi in vendita i migliori manufatti di tutti i settori dell’artigianato artistico  dell’isola, dalla ceramica alla tessitura, dall’oreficeria al legno, passando per la coltelleria, la pelletteria, il ricamo, la cestineria, il vetro e l’agroalimentare. Sarà un evento in completa sicurezza, nel rispetto delle  misure per il contenimento del Covid-19, e sarà garantita la miglior tutela dei visitatori per evitare al massimo  il rischio di contagio. Questa mattina il sindaco Sandro Broccia, l’assessora della Pubblica istruzione e dell’Artigianato, Luisa Broccia, il direttore artistico della rassegna, Marcello Muru, e la  presidentessa della cooperativa Su Trobasciu di Mogoro, Wilda Scanu, hanno illustrato ai giornalisti il programma e le novità del più importante appuntamento del settore in Sardegna (l’anno scorso le presenze sono state quasi 13mila).
Il sindaco. «Il filo della tradizione non si spezza: la Fiera, gli artigiani, l’Amministrazione comunale, Mogoro tutta, ci sono anche in questo terribile 2020 – afferma il sindaco Broccia -. Rispetto al passato quest’anno, per motivi facilmente comprensibili, lo sforzo organizzativo si è rivelato più faticoso. Ma alla fine eccoci qui, orgogliosi di poter assicurare alla Sardegna e ai visitatori lo svolgimento regolare di una manifestazione  che dal 1961 non si è mai fermata. Sicurezza e garanzia sono gli elementi a cui abbiamo dedicato la massima  attenzione nel programmare la Fiera: l’allestimento, infatti, consente ai visitatori di attraversare il  espositivo in totale tranquillità, nel rispetto delle norme sanitarie in vigore. Una delle novità più importanti – sottolinea il sindaco – è sicuramente legata al potenziamento dell’offerta on line. Sul sito della Fiera, adesso, è possibile non solo prenotare il biglietto ma anche visitare virtualmente lo spazio fieristico e approfondire la conoscenza delle produzioni artigianali in mostra.»
L’assessora. «La Fiera è il nostro piccolo, grande contributo per la ripartenza di alcuni dei settori chiave dell’economia in Sardegna: il turismo e l’artigianato – commenta l’assessora Luisa Broccia -. Un plauso va  sicuramente ai nostri imprenditori artigiani, perché dimostrano ogni giorno di saper affrontare non solo le difficoltà generate dalla pandemia ma anche gli effetti di un momento economico sfavorevole. Il nostro compito, il compito delle istituzioni, è quello di stimolare la ripresa e incoraggiare lo sviluppo delle attività produttive. Mogoro lo fa per mezzo della Fiera-mercato, dove da sempre si espone il meglio dell’artigianato  artistico dell’isola, un settore che per diffusione e rilevanza ha un peso enorme sul nostro territorio. Il concetto – sottolinea, infine, l’assessora – è ben espresso nella grafica di questa edizione, curata da Violetta Scanu: l’uomo che guarda il cielo stellato affacciato alla finestra rappresenta tutti gli artigiani, ma anche tutti noi che ci interroghiamo speranzosi sul futuro.»
Su trobasciu. Dello stesso tenore le impressioni di Wilda Scanu, presidentessa della cooperativa Su Trobasciu di Mogoro, attiva nel settore della tessitura dal 1978. «Questa è la Fiera più importante nell’ambito dell’artigianato in Sardegna – afferma Wilda Scanu – ed essere riusciti a organizzarla anche quest’anno, nonostante tutte le difficoltà e le preoccupazioni legate alla pandemia, è motivo di orgoglio e di speranza. Ora più che mai serve un segnale di ripresa, e dare continuità alla Fiera significa guardare con fiducia al futuro. Quest’anno la cooperativa sarà presente anche con una serie di laboratori collegati alla Fiera del tappeto. La nostra passione e la nostra determinazione – sostiene Wilda Scanu – vogliono essere da esempio per le nuove generazioni di artigiani, perché non si abbandonino conoscenze e mestieri che altrimenti andrebbero perduti.»
L’allestimento. «Sono le finestre, quelle dalle quali abbiamo guardato la realtà esterna durante il lockdown, il simbolo dell’edizione 2020 della Fiera – sottolinea Marcello Muru, direttore artistico della manifestazione -. Le finestre reali, le finestre virtuali, le finestre colorate che permettono agli artigiani di comunicare, di affacciarsi e di confrontarsi con il mondo, anche quello digitale. L’allestimento è maggiormente significativo, perché è stata massima la cura con la quale abbiamo cercato di mettere in risalto i prodotti degli artigiani. Sono proprio i prodotti a parlare, e non la struttura, attraverso le cromie e le forme dei manufatti. L’emergenza sanitaria ha imposto nuove regole al sistema delle fiere-mercato con l’obiettivo di rappresentare nel miglior modo possibile idee e suggerimenti di acquisto. Anche a Mogoro – ribadisce Marcello Muru – abbiamo messo al servizio degli artigiani l’utilizzo delle nuove tecniche di visual merchandising.»
Virtual Tour. Oggi in tutte le più importanti realtà espositive del mondo, per esempio il Louvre o il British Museum, è possibile fare dei tour virtuali a 360°. Per la prima volta nella sua storia, da quest’anno anche la Fiera dell’Artigianato di Mogoro offre al suo pubblico questa opportunità. Collegandosi al sito della  manifestazione www.fierartigianatosardegna.it è infatti possibile visitare virtualmente l’esposizione,
soffermarsi sui prodotti esposti e richiedere informazioni sugli stessi direttamente agli artigiani presenti in Fiera. Il tour virtuale, come detto, consente una visione a 360° e gli utenti possono scegliere l’angolazione da cui vedere l’ambiente visitato. La nuova piattaforma, progettata dall’agenzia Altopiano, è stata realizzata per facilitare la consultazione del visitatore sia su pc che su tablet o smartphone. In tal modo, non solo la Fiera sarà visitabile tutto l’anno ma gli utenti potranno partecipare anche agli eventi che di volta in volta saranno trasmessi in streaming sul sito.
Le cifre della 59ª edizione. L’inaugurazione, che si svolgerà nel rispetto delle norme sanitarie anti-Covid, è prevista per sabato 8 agosto, alle ore 9.00. Sono stati invitati il presidente della Regione, Christian Solinas, e l’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Gianni Chessa. Parteciperanno i rappresentanti del cComune di Mogoro e gli organizzatori. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fiera e rilanciato sia sul sito internet che sulla pagina Facebook della manifestazione.
I 91 espositori sono suddivisi in 12 settori: Ceramica 29; Gioielleria 14; Legno 13; Tessitura 8; Tessuti 8; Coltelleria 4; Metalli 4; Vetro 3; Pelletteria 2; Ricamo 2; Cestineria 2; Agroalimentare 2.

L’apertura sarà dalle 10.00 alle 21.00, tutti i giorni. I prezzi dei biglietti sono popolari: intero a 3 euro, ridotto  (bambini sotto i 12 anni e adulti sopra i 65) a 1,50 euro. Poi c’è il biglietto cumulativo da 5 euro per visitare, oltre alla Fiera, anche il sito archeologico di Cuccurada.
Dal sito internet della Fiera è possibile prenotare i biglietti e l’orario di visita.

Tags: Christian SolinasGianni ChessaLuisa BrocciaMarcello MuruSandro BrocciaVioletta ScanuWilda Scanu
Share31TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
102
Doppio appuntamento nel fine settimana a Mogoro, tra cultura, artigianato, musica e degustazioni
Eventi

Doppio appuntamento nel fine settimana a Mogoro, tra cultura, artigianato, musica e degustazioni

11 Settembre 2024
246
E’ stata presentata oggi, a Cagliari, la terza edizione del Memorial “Giampiero Galeazzi”
Sport

E’ stata presentata oggi, a Cagliari, la terza edizione del Memorial “Giampiero Galeazzi”

17 Maggio 2024
32
Piero Maieli e Gianni Chessa: «Sospendiamo momentaneamente l’attività politica all’interno del Psd’Az»
Politica

Piero Maieli e Gianni Chessa: «Sospendiamo momentaneamente l’attività politica all’interno del Psd’Az»

22 Aprile 2024
293
Protocollo d’intesa tra la Regione Sardegna ed Comando dei carabinieri
Regione

Questo pomeriggio si è svolto il passaggio di consegne a Villa Devoto, tra il presidente uscente, Christian Solinas e la neo eletta Alessandra Todde

26 Marzo 2024
30
Firmato il protocollo d’Intesa Aeronautica-Regione che disciplina l’utilizzo dell’area del poligono di Capo Frasca
Forze armate

Firmato il protocollo d’Intesa Aeronautica-Regione che disciplina l’utilizzo dell’area del poligono di Capo Frasca

10 Febbraio 2024
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
13
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.