• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Eventi

Venerdì 27 e sabato 28, a Villanovaforru, si chiude la quarta edizione del Festival Arrexini

Dopo il grande successo delle prime due giornate di Ussaramanna, il Festival Arrexini prosegue il suo viaggio e si trasferisce a Villanovaforru per le ultime due date. 

26 Settembre 2024
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Venerdì 27 e sabato 28, a Villanovaforru, si chiude la quarta edizione del Festival Arrexini

L’edizione 2024 di Arrexini, Festival de Cultura Sarda si concluderà venerdì 27 e sabato 28 settembre a Villanovaforru con due giornate ricche di appuntamenti e iniziative. L’evento, promosso dai comuni di Villanovaforru e Ussaramanna, con il sostegno dell’assessorato della Pubblica Istruzione della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna, realizzato in collaborazione con l’associazione Enti locali per le Attività Culturali e di Spettacolo è giunta quest’anno alla sua quarta edizione.

«Il Festival Arrexini – dichiara Matteo Mandis, vicesindaco e assessore alla Cultura, Sport, Associazioni, Spettacolo, Politiche Giovanili del comune di Villanovaforru – rappresenta per noi, fin dalle sue origini, un momento di riflessione e approfondimento del nostro rapporto con la cultura sarda. L’obiettivo principale è promuovere le espressioni contemporanee di tutti gli ambiti culturali della Sardegna, non solo come rappresentazioni folcloristiche, ma come una cultura viva e in evoluzione. Cerchiamo di valorizzare e sostenere la cultura sarda guardando al presente e alle prospettive future, superando la visione legata al passato.»

Il Festival ha come obiettivo dichiarato quello della promozione della lingua e della cultura sarda a 360 gradi, promuovendo le tradizioni locali e mettendo in luce la lingua sarda come elemento fondamentale dell’identità isolana.

«Per quanto riguarda la lingua sarda – continua Matteo Mandis – vedo due principali sfide e opportunità. La prima è trasmettere il patrimonio linguistico alle nuove generazioni, poiché senza di loro la lingua rischia di diventare morta. La seconda sfida è superare la polarizzazione del dibattito sulla lingua, soprattutto riguardo alla sua forma scritta, e combattere il pregiudizio secondo cui i sardi non si comprendano tra loro. In realtà, è solo una questione di facilitare la comunicazione e la contaminazione tra le diverse varianti del sardo. Oggi, grazie alla tecnologia, possiamo farlo in modo semplice e rapido.»

Venerdì 27 settembre, alle ore 21.00, in Piazza Costituzione si svolgerà il Reading teatrale “Ricordatemi come vi pare”, con la partecipazione dell’attrice Lia Careddu, accompagnata dalle sonorità elettroniche del musicista Arrogalla. Ad aprire e introdurre lo spettacolo il giornalista e scrittore Omar Onnis. Al termine del reading, Arrogalla, presenterà al pubblico il suo ultimo album “Suite”.  Un’esperienza unica, in cui la tradizione musicale sarda si mescola con le sonorità contemporanee, creando un ponte tra passato e futuro.

Sabato 28 settembre, sempre in Piazza Costituzione, l’ultima serata del Festival Arrexini 2024 inizierà alle ore 20.30, con un dialogo, dibattito, sulle “Identità linguistiche dei sardi”. Si confronteranno sul tema e sul valore della lingua sarda come elemento di cultura e identità, Roberto Bolognesi, Antonello Garau e Michele Ladu.

Arrexini 2024 si concluderà con la proiezione del film “Deu ci seu”, diretto da Michele Badas, Michele De Murtas e Nicolò Falchi. L’opera mette in primo piano un fatto di cronaca che va ben oltre il calcio, portando alla luce problematiche sociali ancora attuali in Sardegna. Coinvolge lo spettatore in un’esperienza emotiva intensa, alternando momenti di leggerezza che suscitano il sorriso a una crescente tensione che culmina in un finale commovente. Un’opera capace non solo di tenere lo spettatore incollato allo schermo, ma anche di stimolare una riflessione profonda su un evento tanto storico quanto attuale.

Tags: Antonello GarauLia CaredduMatteo MandisMichele BadasMichele De MurtasMichele LaduNicolò FalchiOmar OnnisRoberto Bolognesi
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“L’enigma delle torri” a Villanovaforru, Villanovafranca e Siddi
Cultura

“L’enigma delle torri” a Villanovaforru, Villanovafranca e Siddi

21 Ottobre 2024
93
Si è concluso con un bilancio positivo il Festival Arrexini 2024
Eventi

Si è concluso con un bilancio positivo il Festival Arrexini 2024

1 Ottobre 2024
49
Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”
Cultura

Sono stati proclamati i vincitori di “Visioni sarde 2024”

30 Settembre 2024
77
PCI Sulcis Iglesiente: «Ucraina: no alla guerra, sì alla diplomazia e alla Pace»
Sociale

La “Maratona degli artisti”: così la Sardegna si mobilita per chiedere il cessate il fuoco in Palestina

19 Febbraio 2024
16
Baradili, Baressa, Usellus e Villa Verde: gli alunni delle scuole a lezione di cinema
Istruzione

Baradili, Baressa, Usellus e Villa Verde: gli alunni delle scuole a lezione di cinema

11 Dicembre 2023
21
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru
Cultura

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
20

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Basket MSP: il Panda Monserrato è campione senza sconfitte nell’Open femminile

Basket MSP: il Panda Monserrato è campione senza sconfitte nell’Open femminile

11 Maggio 2025
Mozione dell’on. Desirè Manca (M5S) sulla vigilanza dell’Isola de L’Asinara

Porto Torres: partono i lavori della Commissione speciale Asinara

11 Maggio 2025
Pavol Porubcan fa il bis a Nuraghe Ruinas, Andrea Baretta resta leader del Sardinia Trail

Pavol Porubcan fa il bis a Nuraghe Ruinas, Andrea Baretta resta leader del Sardinia Trail

11 Maggio 2025
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Basket MSP: il Panda Monserrato è campione senza sconfitte nell’Open femminile

Basket MSP: il Panda Monserrato è campione senza sconfitte nell’Open femminile

11 Maggio 2025
1
Mozione dell’on. Desirè Manca (M5S) sulla vigilanza dell’Isola de L’Asinara

Porto Torres: partono i lavori della Commissione speciale Asinara

11 Maggio 2025
2
Pavol Porubcan fa il bis a Nuraghe Ruinas, Andrea Baretta resta leader del Sardinia Trail

Pavol Porubcan fa il bis a Nuraghe Ruinas, Andrea Baretta resta leader del Sardinia Trail

11 Maggio 2025
6
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
468
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.