Due stagioni di eventi in arrivo a Villanova Monteleone con il ritorno di “Chenamos in Carrela”, che quest’anno amplia il suo raggio d’azione presentandosi prima in veste “Primavera” e poi in versione “Estate” con il suo ricco calendario di iniziative. Si parte sabato 26 aprile, alle 10.00, nel contesto naturalistico del Nuraghe Appiu, dove il primo appuntamento con le “Giornate del cibo” a cura di Tommaso Sussarello porterà alla scoperta del mondo delle “Erbe spontanee a tavola”.
Ospiti del laboratorio esperienziale saranno il giornalista Giovanni Fancello, esperto di tradizioni culinarie logudoresi, e la nota giornalista Alessandra Addari, affiancati ai fornelli dallo chef Fabio Zago. La mattinata prevede un percorso nel verde, per conoscere le principali erbe selvatiche commestibili, la visita guidata all’importante sito archeologico e le degustazioni a tema appositamente studiate per abbinamenti con le carni del Villanova.
Il programma dell’intera manifestazione è stato presentato nei giorni scorsi nella terrazza panoramica del ristorante PedrAmare, nello spirito di valorizzare le eccellenze enogastronomiche e imprenditoriali del territorio. Sono intervenuti il presidente della Proloco, Pietro Fois, il sindaco di Villanova, Quirico Meloni, l’esperto di enogastronomia Tommaso Sussarello, e la titolare di PedrAmare, Silvia Cartamantiglia.
Tutto il programma è organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il comune di Villanova Monteleone, il ministero della Cultura, Funded by the European Unione, e rientra nel network “Salude&Trigu” della Camera di Commercio di Sassari.