• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Antonio Capula: «Facile fare misero sciacallaggio, stiamo lavorando per salvare la prima classe dello storico Liceo Scientifico di Lu Bagnu»

28 Luglio 2020
in Istruzione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Antonio Capula: «Facile fare misero sciacallaggio, stiamo lavorando per salvare la prima classe dello storico Liceo Scientifico di Lu Bagnu»
«Facile fare misero sciacallaggio, soprattutto da coloro che ben conoscono il funzionamento del sistema scolastico regionale, fornendo false informazioni, con il solo scopo di acquisire facili consensi guidati dal più becero populismo, e con il pericolo di bloccare ogni tentativo per salvare la classe e di conseguenza l’Istituto.»
A pronunciare queste parole è stato il sindaco di Castelsardo, Antonio Maria Capula, che ha voluto replicare ad alcune dichiarazione sulla vicenda legata alla prima classe dello storico Liceo Scientifico di Lu Bagnu.
«Il Direttore del Dipartimento Scolastico della Sardegna, il dott. Francesco Feliziani, chiaramente ha comunicato che con 8 alunni iscritti, e non 12 come si vuole far credere falsamente – ha aggiunto l’assessora Raffaela Posadino – precisa che è impossibile aprire una prima classe in qualsiasi plesso di qualunque indirizzo. Inoltre ha specificato tutto ciò che purtroppo si conosce: la classe si apre con un minimo di 20 alunni, ma può venir derogata se gli alunni iscritti a Gennaio siano almeno un minimo di 12/15 in base alle realtà scolastiche, e che l’organico di diritto è già stabilito dopo la chiusura delle iscrizioni, anche se di fatto viene stabilito a seconda delle deroghe. Oltre a ciò, ha specificato che è inutile cercare iscrizioni di facciata, cioè quelle in pratica dove gli alunni poi non frequenteranno, con l’avviso di un’ispezione alla scuola se solo vi fosse il dubbio di iscrizioni fasulle. Un tentativo, anche legato all’emergenza sanitaria Covid-19, richiedendo qualsiasi deroga per il distanziamento scolastico, è stato inutile. Per questo abbiamo voluto darne notizia alla stampa per avere ancora più forza nelle nostre giuste rimostranze.»
Un caso che è finito anche in Consiglio regionale grazie ad un’interrogazione presentata da Gianfranco Satta (Progressisti) e Pietro Moro (Udc-Cambiamo) all’assessore regionale alla Pubblica istruzione, Andrea Biancareddu.
«Appena insediati – si legge nella nota diramata dagli amministratori – l’Amministrazione Capula ha ricevuto in eredità, dalla precedente amministrazione Cuccureddu, la perdita dell’autonomia scolastica dell’Istituto Comprensivo Eleonora d’Arborea dal febbraio 2019, considerato le iscrizioni inferiori alle 600 unità. Immediatamente eletti Castelsardo ha lottato per incorporare l’Istituto Comprensivo di Nulvi all’interno di quello di Castelsardo, con audizione sia dei sindaci di Castelsardo e Nulvi, che degli assessori, in Provincia, in Regione ed in Commissione regionale scolastica, con la chiara volontà di un accorpamento che avrebbe permesso all’Istituto di Castelsardo di mantenere i numeri per una dirigenza sicura e stabile nel tempo. Purtroppo, l’assessore Andrea Biancareddu, anche lui appena insediato, ha preferito lasciare le autonomie di fatto esistesti e di rivalutare la situazione per il prossimo anno scolastico.»
«Dispiace, pertanto, leggere tra le righe, della soddisfazione di alcuni – conclude Antonio Capula – per una scelta imposta alla nostra Città in cui tutti dovremmo essere invece uniti, compatti e soprattutto sinceri nei confronti e nel rispetto di tutti.»
Antonio Caria
Tags: Andrea BiancaredduAntonio CariaAntonio Maria CapulaEleonora dìArboreaFrancesco FelizianiGianfranco SattaPiero MoroRaffaela Posadino
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Mozione dell’on. Desirè Manca (M5S) sulla vigilanza dell’Isola de L’Asinara
Ambiente

Porto Torres: partono i lavori della Commissione speciale Asinara

11 Maggio 2025
37
Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana
Cronaca

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana

10 Maggio 2025
1.9k
Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge
Eventi

Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge

10 Maggio 2025
26
Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale
Cronaca

Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

10 Maggio 2025
183
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
167
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’
Lavori pubblici

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

10 Maggio 2025
427

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025
Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025
Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025
0
Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025
10
Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
168
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.