• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Bando Online: 180 mila euro all’anno per il Servizio Mensa dedicato a chi studia in Architettura ad Alghero

La scadenza della partecipazione all’indagine di mercato è fissata per il 6 marzo e chi si aggiudicherà l’appalto gestirà il servizio per un massimo di 4 anni.

18 Febbraio 2023
in Istruzione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Convenzione Ersu-Aspo: 40 abbonamenti annuali per viaggiare sui bus a Olbia a soli 4 euro

Cercasi ristoratori nella sede gemmata di Alghero per garantire la prosecuzione del servizio Mensa a chi studia nel Dipartimento di Architettura dell’Università di Sassari.

È pubblicata online da giovedì 15 febbraio l’indagine di mercato per l’affidamento del servizio di ristorazione collettiva nella città catalana: gli operatori del settore interessati, rispondendo all’avviso entro e non oltre il 6 marzo prossimo, potranno essere invitati alla procedura negoziata.

Ecco alcuni dettagli sul bando: il contratto di servizio avrà una durata di tre anni, con un eventuale rinnovo per ulteriori dodici mesi ed una proroga tecnica per un periodo massimo di sei, e dovrà essere garantito tutto l’anno, da ottobre a settembre, con l’esclusione del solo mese di agosto.

L’importo dell’appalto, al netto dell’IVA, è pari a 180 mila euro all’anno.

Chi si aggiudicherà il servizio dovrà garantire, tra le altre cose, le basilari norme di igiene e sicurezza, il possesso di ambienti adeguati per la preparazione ed erogazione dei pasti – erogati su due turni a pranzo e cena, tutti i giorni della settimana eccetto i festivi – oltre a rispettare le indicazioni nel contratto sul tipo di menù da dedicare alla popolazione studentesca. Tra le clausole anche la garanzia di possedere personale qualificato, regolarmente assunto ed assicurato nel rispetto della normativa vigente e disponibile alle esigenze espresse dagli studenti.

Lo scorso mese di agosto la manifestazione di interesse era andata deserta e per scongiurare possibili disagi agli studenti è necessaria la partecipazione attiva del territorio: «Confidiamo nella collaborazione degli operatori del settore di Alghero – sottolinea il commissario straordinario Rosanna Ruiu – per portare avanti un servizio essenziale a garanzia del diritto allo studio per i ragazzi e le ragazze che hanno scelto di proseguire il proprio percorso universitario nella sede gemmata catalana. Ersu Sassari fa tutto il possibile affinchè non si creino disparità nell’offerta dei servizi tra chi studia nella città di Sassari e chi invece frequenta un corso nelle sedi decentrate come Alghero, Olbia, Nuoro ed Oristano. Chiediamo quindi il supporto degli operatori economici algheresi per avere un ruolo attivo in questa partita». 

«Crediamo che gli operatori economici di Alghero – afferma il direttore generale Libero Meloni – debbano investire sulla presenza degli studenti nella propria città, e quindi dell’Università di Sassari e di Ersu Sassari, favorendo la crescita dei servizi come ristorazione e alloggio, che conducono naturalmente ad una crescita sicura del numero degli iscritti e quindi alla creazione di nuovo valore socio economico 365 giorni all’anno.»

Tags: Libero MeloniRosanna Ruiu
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: successo della raccolta solidale per l’Emporio della Solidarietà
Sociale

Sassari: successo della raccolta solidale per l’Emporio della Solidarietà

20 Dicembre 2024
237
Sono stati consegnati i lavori di completamento degli impianti sportivi nel Minicampus Brigata Sassari
Lavori pubblici

Sono stati consegnati i lavori di completamento degli impianti sportivi nel Minicampus Brigata Sassari

18 Settembre 2023
523
Convenzione ERSU-ASPO: 40 abbonamenti annuali per viaggiare sui bus a Olbia a soli 4 euro
Trasporti

Convenzione ERSU-ASPO: 40 abbonamenti annuali per viaggiare sui bus a Olbia a soli 4 euro

13 Settembre 2023
8
Il Corso di Laurea in Comunicazione pubblica e Professioni dell’Informazione ha inaugurato il Maggio della Comunicazione
Istruzione

Il Corso di Laurea in Comunicazione pubblica e Professioni dell’Informazione ha inaugurato il Maggio della Comunicazione

15 Maggio 2023
60
Primo evento di primavera in mensa con la Erasmus Welcome Dinner
Istruzione

Primo evento di primavera in mensa con la Erasmus Welcome Dinner

23 Marzo 2023
25
Convenzione Ersu-Aspo: 40 abbonamenti annuali per viaggiare sui bus a Olbia a soli 4 euro
Istruzione

L’avvocato Rosanna Ruiu è il commissario straordinario dell’Ersu di Sassari

4 Gennaio 2023
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
9
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
23
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
6
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
50
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.