• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Ersu Sassari a sostegno di sedici associazioni studentesche: finanziabili tutti i progetti culturali presentati alla selezione

18 Novembre 2022
in Istruzione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Convenzione Ersu-Aspo: 40 abbonamenti annuali per viaggiare sui bus a Olbia a soli 4 euro

Ersu Sassari a sostegno dell’associazionismo studentesco. Dopo lo stop a causa della pandemia, il 2022 rappresenta anche la ripresa delle attività realizzate dalle varie realtà associative  universitarie dedicate alla collettività studentesca.

Ammonta a trentamila euro il fondo stanziato dall’Ente regionale per la tutela del diritto allo studio universitario di Sassari a supporto delle attività culturali: il 68% di tale somma (pari a circa 20.000), è destinata proprio all’associazionismo che può presentare richiesta di contributo per un importo massimo di 2 mila euro ciascuna. L’assegnazione poi viene stabilita secondo i dettami del “Regolamento per attività culturali e ricreative” da una apposita Commissione, che valuta i progetti, ne stabilisce l’ammissibilità e, sulla base del punteggio assegnato, ne determina il contributo.

Quest’anno hanno presentato richiesta di contributo ben sedici associazioni studentesche, la quasi totalità richiedente all’Ente il finanziamento massimo di 2mila euro. La commissione, per la prima volta nella storia dell’Ersu, ha valutato positivamente tutti i progetti considerandoli ammissibili al finanziamento. Questo grazie alla sensibilità e al lavoro certosino svolto dalla commissione facente capo al Servizio Diritto allo Studio.

L’ammontare del sostegno economico è stato poi stabilito in base ai punteggi assegnati a ciascun progetto, utilizzando i criteri stabiliti dal regolamento.

Grazie allo stanziamento previsto in bilancio da parte di Ersu per l’associazionismo, per la prima volta – come detto – riceveranno il contributo la totalità delle associazioni studentesche presenti nel territorio, traguardo importante perché si offre a tutti la possibilità di portare avanti la propria iniziativa, poter fare cultura, stimolare pensiero e confronto sui svariati temi proposti dalle varie realtà.

Nei giorni scorsi i vertici dell’Ente hanno incontrato i rappresentanti delle associazioni per prendere visione della graduatoria e i relativi punteggi assegnati. È stato sottoscritto da tutti il documento di accettazione del contributo e, considerato il ristretto margine di tempo per la realizzazione dei progetti, è stato chiarito loro che ciascuna associazione è libera di rimodulare le attività, anche in funzione delle somme effettivamente assegnategli come da graduatoria.

I progetti finanziati sono: “Grano, Frumento e Orzo: Tra tradizione e innovazione” di Cultivarnova, “Festival di Alfa Elica Medicina. La cura dell’altro” di Alfaelica, “Il presente attraverso il passato” dell’Associazione Vetera Lucent, “Le frontiere della ricerca: dalla genetica alla neuroscienze” di ASUS, “Studenti allo sbaraglio” di William Congdon, “Un nuovo inizio” di Elsa Sassari, “Cure palliative e fine vita” di Alfa Elica Medicina, “Redazione e eventi Radiouniss” di Radio Uni Sassari, “Gli orizzonti dell’umano” di Cattolici Popolari, “UDU Fest 2022 Sardegna, i giovani e lo spopolamento” di Udu Sassari, “Le giornate del Quadrifoglio” di Quadrifoglio, “A tutta scienza” di Eureka, “La medicina veterinaria per tutti! Scoperta, ricerca e public engagement” di IVSA, “AGRONOMANDO 2022” di Iaas Asa Sassari, “Anno Minerva 2022” di Club Studentesco Minerva, “38° Anno Goliardico” di Associazione Goliardica Turritana, “Universitari on the road” di Forum Delle Associazioni.

«Attraverso l’associazionismo studentesco si crea fermento culturale, apertura mentale, scambio e stimolo per nuove idee: Ersu vuole essere un supporto valido per tutte queste realtà che si impegnano in tal senso e siamo felici che proprio quest’anno, finalmente di ripresa dopo uno stop forzato a causa del Covid, tutte le realtà associative abbiamo presentato progetti validi e ammissibili a finanziamento – dice il direttore generale di Ersu Sassari, Libero Meloni –. Ad arrivare in graduatoria di merito in passato vi erano meno progetti vincitori e quindi a ciascuno spettava un contributo di poco superiore alla media assegnata quest’anno. Alcuni lo vedono come uno svantaggio perché se si è in pochi a dividere lo stanziamento, il contributo per il singolo è maggiore. Quando invece si premiano tutte le iniziative e si crea un’apertura verso chi non era mai riuscito fino ad oggi ad accedere al sostegno economico per la propria attività, dimostrando di essere in grado di sviluppare e proporre progetti validi e di qualità allora il contributo è leggermente inferiore ma le associazioni che possono portare avanti le loro iniziative sono numericamente maggiori. Allora buon lavoro ragazzi e… Ad maiora semper».

 

Tags: Libero Meloni
Share24TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: successo della raccolta solidale per l’Emporio della Solidarietà
Sociale

Sassari: successo della raccolta solidale per l’Emporio della Solidarietà

20 Dicembre 2024
237
Sono stati consegnati i lavori di completamento degli impianti sportivi nel Minicampus Brigata Sassari
Lavori pubblici

Sono stati consegnati i lavori di completamento degli impianti sportivi nel Minicampus Brigata Sassari

18 Settembre 2023
523
Convenzione ERSU-ASPO: 40 abbonamenti annuali per viaggiare sui bus a Olbia a soli 4 euro
Trasporti

Convenzione ERSU-ASPO: 40 abbonamenti annuali per viaggiare sui bus a Olbia a soli 4 euro

13 Settembre 2023
8
Primo evento di primavera in mensa con la Erasmus Welcome Dinner
Istruzione

Primo evento di primavera in mensa con la Erasmus Welcome Dinner

23 Marzo 2023
25
Convenzione Ersu-Aspo: 40 abbonamenti annuali per viaggiare sui bus a Olbia a soli 4 euro
Istruzione

Bando Online: 180 mila euro all’anno per il Servizio Mensa dedicato a chi studia in Architettura ad Alghero

18 Febbraio 2023
4
Convenzione Ersu-Aspo: 40 abbonamenti annuali per viaggiare sui bus a Olbia a soli 4 euro
Istruzione

L’avvocato Rosanna Ruiu è il commissario straordinario dell’Ersu di Sassari

4 Gennaio 2023
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
67
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
42
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
9
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.