• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Gli studenti e le studentesse dell’Università di Sassari promuovono la sperimentazione dello sportello multifunzionale di ascolto

I dati raccolti durante il primo anno del progetto, firmato da Ersu Sassari in collaborazione con Uniss e il supporto del comune di Sassari, sono stati presentati in un convegno online

11 Maggio 2021
in Istruzione
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Gli studenti e le studentesse dell’Università di Sassari promuovono la sperimentazione dello sportello multifunzionale di ascolto

Il benessere psicologico delle studentesse e degli studenti è stato al centro del convegno social, trasmesso questa mattina nella pagina Facebook dell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio universitario di Sassari, organizzatore dell’evento.

Un momento di confronto e analisi dei dati emersi dal primo anno di sperimentazione dello sportello multifunzionale di ascolto voluto fortemente da Ersu Sassari e realizzato grazie al supporto dell’Università di Sassari, in particolare del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, in partnership anche con il comune di Sassari. Un progetto nato a seguito della stipula di un protocollo d’intesa firmato dai tre enti e finalizzato quindi alla creazione di canali diretti di ascolto rivolti agli studenti/esse dell’Università di Sassari – incluse le sedi distaccate, dell’Accademia di Belle Arti “Sironi” e del Conservatorio “Luigi Canepa”.

Aiutare studenti/esse nel percorso di studi e nella costruzione del proprio futuro professionale, prevenire forme di disagio connesse all’adattamento alla vita universitaria, oltre a fornire supporto anche per forme di disagio specifico, affiancarli nella costruzione del percorso formativo e professionale e favorire la conoscenza reciproca e l’integrazione dello studente alla vita universitaria e della città: questi gli obiettivi primari che oltre un anno fa i partner si sono prefissati.

I dati emersi questa mattina e presentati dal gruppo di lavoro del Servizio di counseling e sostegno psicologico dello Sportello di ascolto multifunzionale, coordinato dalla responsabile del servizio la prof.ssa Patrizia Patrizi (delegata Uniss al benessere e Ordinaria di Psicologia), hanno stimolato un grande confronto tra i rappresentanti istituzionali presenti, quali il prof. Massimo Sechi ed il dott. Antonello Arghittu, rispettivamente presidente e Direttore Generale di ERSU Sassari, il prof. Luigino Filice, presidente ANDISU (Associazione Nazionale degli Enti per il Diritto allo Studio), il prof. Andrea Piana, prorettore vicario di UNISS, Giorgio Cicalò, direttore generale dell’Ass. alla pubblica Istruzione della Regione Sardegna, l’assessore dei Servizi sociali del comune di Sassari, Antonello Sassu e Paolo Delogu, rappresentante degli studenti nel CDA di ERSU Sassari.

Ecco i dati emersi dopo un anno di sperimentazione e raccolti dal gruppo di lavoro composto dal dott. Gian Luigi Lepri, dal dott. Ernesto Lodi, dalla dott.ssa Maria Luisa Scarpa, dalla dott.ssa Lucrezia Perrella:

  • dal maggio del 2020, in piena esplosione pandemica, ad oggi sono state 176 le richieste di assistenza psicologica con ben 554 ore di consulenza erogate. Al momento sono ancora in carico 115 studenti/esse e nel solo periodo compreso tra il 5 marzo e il 3 maggio sono stati 42 i nuovi ingressi.

  • Si rivolgono allo sportello maggiormente le donne (75,8%), solo il 17,7% è uno/a studente/essa lavoratore/trice e la maggior parte è “fuorisede”. 

  • Tra le psicopatologie riscontrate si evidenziano disturbi alimentari, grave ansia, attacchi di panico, depressione, disturbo bipolare, problemi che incidono non solo sulla qualità della vita ma anche sull’andamento del percorso di studi.

A seguito del percorso di supporto psicologico offerto dallo sportello multifunzionale, che nel 61,7% dei casi si esaurisce tra le due e le cinque consulenze, da un’indagine è emerso che il 78,7% degli studenti/esse si ritiene soddisfatto/a del servizio e lo considera efficace. Il 98% consiglierebbe ad un/a collega di rivolgersi allo sportello e l’85% del totale non avrebbe nessun dubbio a chiedere ancora supporto in caso di necessità. Buona parte degli studenti/esse dice non aver più necessità di assistenza perché grazie al servizio è riuscito/a a superare il suo problema.

Il periodo di sperimentazione si è legato a filo doppio con il problema Covid-19 e non si è potuto sviluppare con le consulenze in presenza a causa della pandemia: ma  la possibilità di fornire supporto attraverso i sistemi digitali ha potuto offrire l’opportunità di assistere con efficacia anche gli studenti/esse fuorisede che si trovavano lontani e sovente isolati, dal Libano ai paesi del Maghreb, in condizioni di particolare sofferenza psicologica.

Dai dati esposti questa mattina e dal confronto fra le istituzioni è emerso che – anche attraverso i questionari dei fruitori e delle fruitrici durante i primi 12 mesi del servizio, lo Sportello Multifunzionale ha bisogno di una maggiore sinergia, di una rete più ampia tra istituzioni e strutture che si occupano di cura del benessere psicologico e psichiatrico: in un solo anno le richieste sono state oltre ogni aspettativa ed è necessario accrescere il numero delle ore a disposizione per le consulenze e aumentare la disponibilità di professionisti a supporto. Ma, così come sottolineato dalla professoressa Patrizia Patrizi e sostenuto a loro volta negli interventi del Presidente e del Direttore Generale di Ersu Sassari, è necessario trovare nuove partnership istituzionali, oltre a risorse economiche ulteriori per rispondere efficacemente alla domanda di supporto psicologico degli studenti/esse iscritti a Sassari.

Non solo: spesso le problematiche emerse richiedono un supporto psichiatrico e quindi anche farmacologico, attività che non possono essere erogate direttamente dallo Sportello Multifunzionale. Necessario quindi poter creare dei percorsi diretti di supporto psichiatrico attraverso la collaborazione di strutture sanitarie pubbliche.

Al termine dell’incontro-confronto è stata riconfermata la volontà di dare maggiore forza alla collaborazione tra Ersu, Uniss e Comune di Sassari; dall’Andisu, attraverso l’intervento del suo presidente il prof. Filice, è emersa la possibilità di stimolare una condivisione a livello nazionale del progetto come modello virtuoso replicabile e dal Direttore Generale dell’Assessorato alla pubblica istruzione della Regione Sardegna, molto colpito dal valore del servizio e dai risultati ottenuti, se ve ne fosse la possibilità, una volta verificate le risorse disponibili nelle casse regionali e dopo un confronto con l’assessore Andrea Biancareddu, ha espresso la volontà di voler dare maggiore sostegno finanziario al progetto.

 

Tags: Andrea BiancaredduAndrea PianaAntonello ArghittuAntonello SassuErnesto LodiGian Luigi LepriGiorgio CicalòLucrezia PerrellaLuigi CanepaLuigino FiliceMaria Luisa ScarpaMassimo SechiPaolo DeloguPatrizia Patrizi
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ardara: i festeggiamenti in onore di Nostra Signora del Regno
Eventi

Ardara: i festeggiamenti in onore di Nostra Signora del Regno

5 Maggio 2025
372
Il pianoforte di Pierluigi Camicia ai Concerti di Primavera. Lunedì 7 al Conservatorio di Sassari recital con musiche di Ravel e Debussy
Spettacolo

Il pianoforte di Pierluigi Camicia ai Concerti di Primavera. Lunedì 7 al Conservatorio di Sassari recital con musiche di Ravel e Debussy

5 Aprile 2025
8
Bach, Bolling e Bernstein in jazz ai “Concerti di primavera”
Spettacolo

Bach, Bolling e Bernstein in jazz ai “Concerti di primavera”

21 Marzo 2025
5
Il Trio Mistral porta all’Opera i Concerti di primavera. Appuntamento in sala Sassu, a Sassari, lunedì 10 marzo
Spettacolo

Il Trio Mistral porta all’Opera i Concerti di primavera. Appuntamento in sala Sassu, a Sassari, lunedì 10 marzo

8 Marzo 2025
32
Pane e veleno: Fritz Haber e la moralità della scienza, a Sassari il 27 gennaio per il “Giorno della Memoria”
Cultura

Pane e veleno: Fritz Haber e la moralità della scienza, a Sassari il 27 gennaio per il “Giorno della Memoria”

25 Gennaio 2025
12
L’arcivescovo di Sassari Gian Franco Saba in visita al Conservatorio
Eventi

L’arcivescovo di Sassari Gian Franco Saba in visita al Conservatorio

17 Gennaio 2025
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025
Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
2
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
2
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025
4
Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025
27
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.