• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

La 2ª commissione ha dato il via libera alle linee guida per il dimensionamento scolastico

4 Novembre 2021
in Istruzione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La 2ª commissione ha dato il via libera alle linee guida per il dimensionamento scolastico

La 2ª commissione, presieduta da Alfonso Marras (Psd’Az), ha espresso – all’unanimità – parere favorevole alle linee guida per il cosiddetto piano di dimensionamento scolastico 2022-2023, approvato dalla Giunta l’8 ottobre scorso con la deliberazione n, 39/93.
Il documento, illustrato nel parlamentino della Pubblica Istruzione dall’assessore Andrea Biancareddu (Udc), non prevede accorpamenti e ridimensionamenti, né soppressioni tra i punti di erogazione. L’atto della programmazione per la definizione delle autonomie scolastiche e dei servizi per le scuole di ogni ordine e grado, ribadisce l’opportunità della riduzione della soglia minima del numero di alunni necessario per l’assegnazione di un dirigente scolastico e di un direttore dei servizi amministrativi, passando dai 600 alunni a 500 alunni e dai 400 alunni ai 300 alunni per i Comuni montani e le isole minori. La deroga a tali limiti, così come spiegato dall’assessore, già concessa lo scorso anno alla luce dell’emergenza da Covid, è stata quindi formalmente richiesta, anche per l’annualità 2022-2023, al ministero dell’Istruzione e si auspica, così come sollecitato anche dal consigliere del Pd, Piero Comandini, il coinvolgimento ed il sostegno dei parlamentari eletti in Sardegna, affinché la proposta possa essere inserita in norma, magari in sede di approvazione della legge di Stabilità.
L’assessore Andrea Biancareddu, nel corso del suo articolato intervento, ha avuto modo di ringraziare tutto il personale della scuola, gli alunni e le famiglie, per gli sforzi fatti «nei giorni difficili della pandemia» e dopo aver rammentato «i tanti disagi provocati dalla didattica a distanza» e l’impegno della Regione «per non fermare gli interventi nel campo dell’edilizia scolastica», si è detto soddisfatto per i risultati della campagna vaccinale. «Siamo la Regione con la più alta percentuale di alunni vaccinati – ha dichiarato l’esponente dell’Udc in Giunta – e contiamo il 94% dei dirigenti scolastici e il 92% del personale scolastico già vaccinato.»
Il direttore dell’ufficio scolastico regionale, Francesco Feliziani, ha invece posto in luce quelle che ha definito «e problematiche della rete scolastica in Sardegna» e che riguardano 25 istituti «sottodimensionati anche rispetto ai parametri in deroga per il numero minimo di alunni necessari per il mantenimento dell’autonomia scolastica». «Manca un intervento deciso – ha affermato il rappresentante del ministero – sulle realtà scolastica troppo piccole e sottolineo il ritardo con il quale si procede sul piano di dimensionamento scolastico, considerato che la commissione consiliare soltanto oggi è chiamata ad esprimere un parere sulle linee guida e non già sul piano che però deve essere approvato entro la fine dall’anno.»
Gli istituti che non rispettano i limiti dei 500 e 300 alunni sono 25 complessivamente: 12 in provincia di Cagliari (DDS Is Mirrionis; CD via Castiglione; IIs Atzeni di Capoterra; IC Carbonia, ITC Mattei di Decimomannu, IC Guasila; Pitagora di Isili; Ic Mandas di Mandas; Istituto comprensorio di Narcao; IC Santadi; IC Settimo San Pietro; Ic Siliqua); 7 in provincia di Nuoro (IIS Businco di Jerzu; IC Orani; IC Orgosolo; IC Orotelli; IC Motzo Silanus-Bolotana; IC Tertenia; IC Villagrande); 1 in provincia di Oristano (IC Ghilarza) e 5 in provincia di Sassari (IC Arborea di Castelsardo; IC Osilo; IC San Teodoro; IC Sennori e IC Usini).
Dopo gli interventi della consigliera dei Progressisti, Laura Caddeo («resta il problema dell’infrastrutturazione digitale per la scuola sarda») e della sua collega della minoranza Desirè Manca – M5S («chiedo che siano forniti i dati ufficiali sull’abbandono scolastico nella nostra isola») i consiglieri del centrodestra, Dario Giagoni (capogruppo Lega) e Franco Stara (Iv) hanno preso parola su una questione di carattere prettamente politico ed hanno comunicato al presidente Alfonso Marras l’indisponibilità dei consiglieri dei rispettivi gruppi consiliari a partecipare a riunioni della commissione, fino a quando non saranno rinnovate le cariche, così come stabilito dal regolamento interno che fissa in trenta mesi (scadenza dunque 4 ottobre 2021) la durata della nomina a presidente e vice presidente.

Tags: Alfonso MarrasAndrea BiancaredduDario GiagoniDesirè MancaFrancesco FelizianiFranco StaraLaura CaddeoPiero Comandini
Share27TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali
Politica

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

10 Maggio 2025
12
Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale
Politica

Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale

8 Maggio 2025
30
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Istruzione

Venerdì 9 maggio, all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà l’evento “Istruzione, il futuro della Sardegna. Verso la nuova Legge regionale della Scuola”

7 Maggio 2025
31
Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»
Lavoro

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»

7 Maggio 2025
7
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Giunta e gruppi di maggioranza concordano sul nucleare sostenibile: «La Sardegna dice NO alla delega in bianco che vuole il Governo»

2 Maggio 2025
22
Desirè Manca (assessora regionale del lavoro): «Inaccettabile che i lavoratori del Parco geominerario di Porto Conte debbano vivere temendo il licenziamento»
Politica

Desirè Manca: «Investiamo sul futuro affinché il Primo Maggio sia tutti i giorni»

2 Maggio 2025
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
7
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.