• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Le valutazioni del CNDDU sul “Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico”

30 Maggio 2020
in Istruzione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani, dopo aver attentamente valutato i contenuti del “Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico”, segnala quanto segue:

  1. Nelle sezione inerente al personale docente, non viene affatto contemplato il numero di docenti fuorisede; tale dato risulta significativo, invece, in quanto, correlato all’elevata età anagrafica (docenti con oltre 54 anni d’età: scuola primaria: n. 86.820; valore % sul totale per fasce d’età: 35,2; secondaria I grado: n. 64.231; valore % sul totale per fasce d’età: 40,8; secondaria II grado: n. 116.682; valore % sul totale per fasce d’età 47,5) rilevata anche dalla tabella 6 pagina 8 del relativo report e agli spostamenti effettuati per raggiungere il luogo di lavoro, accresce sensibilmente la possibilità di diffusione del virus. Ricordiamo che molti insegnanti, per raggiungere le famiglie, sono costretti settimanalmente ad affrontare viaggi molto lunghi, utilizzando vettori diversi.
  2. La distribuzione degli studenti, classi e alunni con disabilità considera solo il valore regionale e non quello provinciale, analizzando il quale, potrebbero emergere situazioni ancora più critiche rispetto al dato complessivo di alcune regioni.
  3. Il documento esplicita come fondamentali, ferma restando l’evoluzione epidemiologica, i punti elencati a pagina 13, che, in considerazione della variegata realtà scolastica italiana, con difficoltà potranno trovare una concreta regimentazione, soprattutto in contesti – classe problematici per caratteristiche territoriali e socio-economiche. A tal proposito, sarebbe opportuno inserire un indicatore che registrasse il rispetto da parte degli studenti delle regole scolastiche (sanzioni disciplinari applicate nei vari istituti scolastici) per far comprendere il rischio potenziale di inottemperanza normativa. Ad esempio: nel caso di improvviso conflitto fisico tra studenti, come potrebbe intervenire il docente nella salvaguardia delle distanze e nella necessità di prevenire un’eventuale “culpa in vigilando” prevista dalla norma?

In funzione dei seguenti fattori: riduzione alunni per classe; problematiche del personale docente e incremento delle responsabilità professionale, si invita il MIUR a tenere in giusta considerazione l’ampliamento del numero di trasferimenti per l’anno scolastico 2020/2021 presso la propria sede di residenza (ricongiungimento famiglie) e, in vista dell’imminente aumento del costo della vita, dovuto all’applicazione dei protocolli di sicurezza, un adeguamento della retribuzione del personale scolastico anche in base alla distanza geografica dalla città di residenza per scongiurare una nuova ulteriore forma di povertà proprio tra gli educatori “esiliati”.

Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
7
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week
Sanità

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
18
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo
Enti locali

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
39
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti
Cultura

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025
34
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
89
Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante
Cultura

Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante

8 Maggio 2025
45

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
7
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
18
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
39
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025
34
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.