• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Istruzione

Sono stati premiati all’Istituto Superiore “Devilla”, i tredici migliori tra i 180 studenti che hanno partecipato al corso di “Cultura aeronautica Città di Sassari”

20 Maggio 2022
in Istruzione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sono stati premiati all’Istituto Superiore “Devilla”, i tredici migliori tra i 180 studenti che hanno partecipato al corso di “Cultura aeronautica Città di Sassari”
Sono stati premiati questo pomeriggio, nei locali dell’Istituto Superiore “Devilla”, i tredici migliori tra i 180 studenti che hanno partecipato al corso di “Cultura aeronautica Città di Sassari”. Il presedente del Consiglio regionale Michele Pais ha consegnato l’attestato alla seconda classificata, Lucia Ibba dell’Istituto Angioy.
Gli studenti, per due settimane, hanno partecipato con entusiasmo e impegno alle attività. Il corso era suddiviso in due fasi: una teorica e una pratica. Durante la prima settimana gli istruttori di volo hanno tenuto lezioni su argomenti quali l’Aerotecnica, l’Aerodinamica, lo studio dell’aeroplano, gli strumenti di bordo, le manovre e tecniche di pilotaggio e la navigazione aerea. Nella seconda parte gli studenti hanno vissuto l’esperienza del volo in formazione con un aereo militare, il Siai U-208, accompagnati dai piloti istruttori di volo del 60° Stormo dell’Aeronautica Militare di Guidonia. 
I Corsi di Cultura Aeronautica sono il frutto di un accordo pluridecennale fra lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare ed il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) al fine di promuovere e diffondere l’immagine della’Aviazione militare e la cultura del volo presso gli Istituti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado, selezionati, ogni anno, in diverse città italiane.
A tutti gli studenti che hanno partecipato all’iniziativa è stato consegnato l’attestato di frequenza che assegna un punteggio di merito per alcuni concorsi in Aeronautica Militare. 
I primi due migliori studenti, un ragazzo e una ragazza, che si sono caratterizzati per competenza e abilità potranno partecipare questa estate ad uno stage all’Aeroporto di Guidonia e volare con l’aliante Twin Astir.
«Ringrazio l’Aeronautica militare, le scuole, i professori e tutti gli enti coinvolti nell’iniziativa, per aver dato la possibilità a tanti giovani sardi di avvicinarsi al volo in tutte le sue espressioni e opportunità di lavoro, sia in campo tecnico sia di pilotaggio, spesso ritenute irraggiungibili. Opportunità di lavoro che derivano anche dalla scuola di volo internazionale IFTS che l’Aeronautica militare sta avviando presso l’aeroporto di Decimomannu, che può  aprire la via a collaborazioni con gli istituti superiori e con le università sarde», ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale Michele Pais, che è un appassionato di volo ed ha conseguito egli stesso il brevetto.
«Questi ragazzi potrebbero essere la prossima generazione di professionisti dell’aviazione, un settore in continua evoluzione che offre nuove opportunità di lavoro e di innovazione», ha concluso Michele Pais.
 
Tags: Lucia IbbaMichele Pais
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero: chiesta la rimodulazione del progetto dei campi ormeggi nell’Area Marina Protetta
Ambiente

Alghero: chiesta la rimodulazione del progetto dei campi ormeggi nell’Area Marina Protetta

27 Marzo 2025
10
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Lavori pubblici

Dal Ministero 18 milioni di euro per il rifacimento di tutto il manto stradale della 4 corsie Sassari-Alghero e della bretella di Rudas

6 Febbraio 2025
594
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Sanità

Michele Pais (Lega): «Negati i diritti ai soggetti più fragili»

30 Gennaio 2025
15
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Sanità

Michele Pais (Lega): «I cantieri di lavoro nella Sanità sono una vera aberrazione che crea nuovo precariato. Danneggiati 2.000 OSS nelle graduatorie a tempo indeterminato»

3 Ottobre 2024
1.2k
Raid notturno nella sede del Partito Democratico di via Emilia, a Cagliari
Cronaca

Michele Pais (Lega): «Massima solidarietà e condanna di atti violenti che fanno male alla nostra democrazia»

24 Settembre 2024
11
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Energia

La Lega Sardegna sulla speculazione energetica: «Sardegna protagonista, è necessaria una vera visione autonomista»

5 Settembre 2024
17

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

8 Maggio 2025
Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

8 Maggio 2025
Il 5 e il 7 maggio 2025, Blu Food Ogliastra ha fatto tappa a Villagrande Strisaili con due incontri dedicati ai ragazzi delle scuole elementari e medie del paese

Il 5 e il 7 maggio 2025, Blu Food Ogliastra ha fatto tappa a Villagrande Strisaili con due incontri dedicati ai ragazzi delle scuole elementari e medie del paese

8 Maggio 2025
Sabato 10 maggio, a Sardara, il teatro Tragodia presenta il 2° Festival della Risata

Sabato 10 maggio, a Sardara, il teatro Tragodia presenta il 2° Festival della Risata

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

8 Maggio 2025
0
Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

8 Maggio 2025
2
Il 5 e il 7 maggio 2025, Blu Food Ogliastra ha fatto tappa a Villagrande Strisaili con due incontri dedicati ai ragazzi delle scuole elementari e medie del paese

Il 5 e il 7 maggio 2025, Blu Food Ogliastra ha fatto tappa a Villagrande Strisaili con due incontri dedicati ai ragazzi delle scuole elementari e medie del paese

8 Maggio 2025
2
Sabato 10 maggio, a Sardara, il teatro Tragodia presenta il 2° Festival della Risata

Sabato 10 maggio, a Sardara, il teatro Tragodia presenta il 2° Festival della Risata

8 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.