• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

A Porto Torres, al via i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche nel Palazzetto dello sport “Alberto Mura”

15 Settembre 2024
in Lavori pubblici
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Porto Torres, al via i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche nel Palazzetto dello sport “Alberto Mura”
Hanno preso il via giovedì 12 settembre, a Porto Torres, i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche del Palazzetto comunale dello Sport “Alberto Mura”.
Il progetto prevede tre macro interventi: il rifacimento di un tratto della viabilità interna, l’adeguamento di porzioni di marciapiede alla normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche e il rifacimento di uno dei servizi igienici presenti nella struttura.
«Dopo gli interventi di ristrutturazione interna realizzati nel 2021 – ha commentato l’assessora dei Lavori pubblici Simona Fois – che hanno comportato il rifacimento del parquet di gioco, la sostituzione dei tabelloni dei 24 secondi, la riqualificazione dei servizi igienici, il cambio dell’illuminazione, la sistemazione del tetto e il rifacimento della cancellata esterna, l’amministrazione è voluta intervenire anche all’esterno  della struttura risalente agli anni ‘80. Il Palazzetto, infatti, rappresenta un importante punto di riferimento per le società sportive del territorio le quali meritano una struttura idonea ad accogliere tutti gli atleti e gli spettatori che vogliono prendere parte a campionati di livello regionale e nazionale.»
I nuovi interventi saranno realizzati grazie a un finanziamento regionale di 50mila euro derivante da un’apposita convenzione stipulata tra l’Amministrazione comunale e la Regione. In particolare nella strada interna in asfalto, attualmente particolarmente danneggiata dalle radici dei pini che hanno causato lesioni, spaccature e avvallamenti, si procederà con la rimozione di parte dell’apparato radicale e con il rifacimento delle porzioni dissestate del manto. Quanto all’adeguamento dei marciapiedi, il tratto in prossimità degli accessi con rampa sarà demolito e riedificato in modo da raccordarsi con la nuova carreggiata e con i percorsi rettilinei, eliminando così le barriere architettoniche. Le uscite già dotate di rampe per disabili saranno mantenute nella loro geometria e pendenza originaria, in quanto già rispondenti alla normativa, ma saranno raccordate alla sede stradale attraverso il  rifacimento di un tratto di marciapiede. Il percorso, in questo modo, sarà privo di strozzature e ostacoli di qualsiasi natura. Infine, anche uno dei servizi igienici sarà adeguato per l’utilizzo riservato alle persone con disabilità e a quelle con  difficoltà motoria o particolari esigenze.  Gli interventi sono seguiti dal direttore dei lavori l’architetta Valeria Dasara e dal responsabile del procedimento il geometra Alessandro Giaconi. In base al cronoprogramma, i lavori dovrebbero concludersi nel mese di novembre.
Tags: Alberto MuraAlessandro GiaconiSimona FoisValeria Dasara
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)
Enti locali

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

12 Maggio 2025
21
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI
Cultura

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025
7
A Porto Torres è stata presentata la grande sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato in programma venerdì 18 aprile
Sport

A Porto Torres è stata presentata la grande sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato in programma venerdì 18 aprile

18 Aprile 2025
121
A Porto Torres, venerdì 18 aprile, la sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato
Sport

A Porto Torres, venerdì 18 aprile, la sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato

12 Aprile 2025
85
Porto Torres: ecco un nuovo parco ricreativo
Ambiente

Porto Torres: ecco un nuovo parco ricreativo

20 Febbraio 2025
156
Porto Torres: Gavina Muzzetto entra in Giunta
Enti locali

Porto Torres: Gavina Muzzetto entra in Giunta

31 Gennaio 2025
136

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
18
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
6
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.