• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

Emergenza idrica nei territori serviti dalla diga di Maccheronis: visite dei vertici dell’EGAS e Abbanoa nelle strutture del servizio idrico integrato

1 Giugno 2024
in Lavori pubblici
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Emergenza idrica nei territori serviti dalla diga di Maccheronis: visite dei vertici dell’EGAS e Abbanoa nelle strutture del servizio idrico integrato

In risposta alla grave emergenza idrica che sta colpendo i comuni della Baronia e a seguito dei tavoli tecnici tenuti dall’EGAS il 22 e 23 maggio ed in ultimo della cabina di regia regionale tenutasi il 24 maggio, i vertici dell’Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna e del Gestore unico Abbanoa SpA, con le relative strutture tecniche, hanno svolto negli ultimi due giorni una serie di sopralluoghi, alla presenza dei sindaci, nelle infrastrutture idriche a servizio dei comuni della Baronia (Budoni, San Teodoro, Posada, Torpè e Siniscola), colpiti dall’attuale emergenza.

Le visite hanno preso il via ieri nei centri di Budoni e San Teodoro e sono proseguite oggi nei comuni di  Posada, Torpè e Siniscola.

Lo scopo di questi incontri tecnici è stato quello di valutare le iniziative già messe in atto e quelle da realizzare a breve termine, con l’obiettivo di garantire effetti concreti e immediati per il risparmio della risorsa idrica fornita attualmente dall’invaso del Maccheronis, oltre alla realizzazione di opere per nuovi apporti da pozzi di subalveo, con alimentazione da altri schemi acquedottistici, e ulteriori iniziative in fase di valutazione. Questi incontri sono stati l’occasione, in particolare, per verificare lo stato di avanzamento delle opere relative alla campagna di bonifica dalle perdite idriche affioranti nei centri abitati, già avviate e in via di completamento da parte del Gestore unico e dell’avanzamento dei programmi in corso, finalizzati alla riduzione delle perdite, finanziati da fondi PNRR e FSC. I sopralluoghi hanno rappresentato anche un’importante opportunità per incontrare i sindaci dei territori coinvolti dall’emergenza idrica, facilitando un confronto diretto e costruttivo sulle misure da adottare.

I primi cittadini hanno proposto di utilizzare risorse sotterranee esistenti e di nuovo escavo e poter attingere da fonti alternative al fine di contrastare l’emergenza. In particolare il sindaco di San Teodoro ha richiesto di disporre di una maggiore quantità di risorsa proveniente dall’invaso del Liscia, mentre il sindaco di Torpè ha avanzato l’esigenza di alimentare quanto prima il proprio centro abitato con risorse disponibili a valle della diga, attraverso la realizzazione di un’opera di presa galleggiante, già utilizzata in passato.

Tutte le proposte tecnicamente attuabili verranno trasmesse all’assessorato ai Lavori Pubblici della RAS con le relative quantificazioni economiche.

«La nostra presenza nei territori colpiti dalla crisi idrica dimostra l’impegno costante e la nostra massima collaborazione con tutte le parti coinvolte per contribuire a contenere l’emergenza e cercare di garantire che l’acqua per l’uso idropotabile non venga meno in Baronia», ha detto il presidente dell’EGAS Fabio Albieri.

Tags: Fabio Albieri
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Mudat su nùmeru de is diocesis in Sardigna
Lavori pubblici

Palau: ad Abbanoa il sistema idrico di Punta Sardegna – Porto Rafael

14 Marzo 2025
399
Cultura

Fino al 4 aprile le adesioni al concorso creativo “Water is life” promosso da Egas

14 Marzo 2025
10
L’arte del pane a marzo a Calangianus con il World Bread Masters 2025
Politica

L’arte del pane a marzo a Calangianus con il World Bread Masters 2025

7 Aprile 2025
40
Il Villaggio Mirtò dalla Lapponia a Calangianus, la grande arte del pane a marzo con il World Bread Masters 2025
Politica

Il Villaggio Mirtò dalla Lapponia a Calangianus, la grande arte del pane a marzo con il World Bread Masters 2025

7 Aprile 2025
43
Lavori pubblici

Gli impianti idrici della Costa Smeralda passano ad Abbanoa

30 Gennaio 2025
66
Egas lancia il 2° concorso creativo “Water is life” aperto alle scuole superiori sarde
Cultura

Egas lancia il 2° concorso creativo “Water is life” aperto alle scuole superiori sarde

10 Dicembre 2024
7

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.