• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

La Regione ha revocato il finanziamento per l’impianto sportivo nel Campus ex Brigata Sassari ad appalto iniziato, l’Ersu chiede spiegazioni

19 Febbraio 2022
in Lavori pubblici
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Regione ha revocato il finanziamento per l’impianto sportivo nel Campus ex Brigata Sassari ad appalto iniziato, l’Ersu chiede spiegazioni

Stop al finanziamento da 1 milione e 300mila euro per la realizzazione degli impianti sportivi della Ex Fondazione Brigata Sassari. Con una nota, firmata dal Direttore Generale dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione Giorgio Cicalò, la Regione Sardegna ha deciso di rimodulare il fondo FSC 2014-2020, così come chiesto dal Governo centrale, bloccando e di fatto rimandando il finanziamento a data da destinarsi: 1 milione e 300mila euro con i quali Ersu Sassari deve realizzare gli impianti sportivi del nuovo mini campus dell’exx Fondazione Brigata Sassari, in viale Adua, così come stabilito dall’accordo sottoscritto con il comune di Sassari nell’atto di cessione dell’immobile, necessari per l’utilizzo del campo di calcio comunale di Viale Adua per le competizioni di 1ª categoria.

Procedimento per il quale non sono mai stati registrati rallentamenti o difformità e che ha, tra l’altro, raggiunto l’OGV con un anticipo di undici mesi rispetto alla scadenza prevista per tutti gli interventi finanziati con risorse FSC 2014/2020, fissata al 31/12/2022.

Ersu Sassari, non avendo mai ricevuto nessuna comunicazione da parte della Regione circa la possibilità di un blocco o riprogrammazione del finanziamento, nei mesi scorsi ha proceduto nel bandire la gara per la realizzazione degli impianti, aggiudicando l’appalto pochi giorni fa, il 31 gennaio 2022.

Precisamente l’indizione della gara dei lavori è stata pubblicata il 9 dicembre scorso: se l’ente – si legge in una nota inviata da Ersu in Regione – fosse stato messo al corrente delle valutazioni assunte o in corso, relative al definanziamento, di certo non avrebbe indetto alcuna procedura di affidamento, peraltro incaricando la Centrale di Committenza Regionale. Ancor prima, si sarebbe potuta ridefinire la programmazione delle opere pubbliche, consentendo alla stessa Centrale di Committenza Regionale di fare altrettanto con la propria programmazione operativa.

Ciò che la Regione rischia di creare all’ente sassarese, nel caso in cui non venisse ritirata la revoca, sono problemi di varia natura, da quelli economico finanziari a quelli di natura giuridica: da un lato, essendo già stata disposta l’aggiudicazione dei lavori, si configura nei confronti dell’impresa aggiudicataria una responsabilità precontrattuale da parte della stazione appaltante, ovvero l’Ersu; dall’altro, nell’incertezza della riprogrammazione del finanziamento, sussiste il rischio di non rispettare gli impegni contrattuali assunti con il comune di Sassari.

«Non è plausibile che dai palazzi della Regione vengano assunte decisioni di tale portata senza che i diretti interessati, in questo caso l’Ersu di Sassari, ne siano informati in tempi ragionevoli – dice il presidente di Ersu Sassari, Massimo Sechi -. Questa è la chiara dimostrazione che vi è un problema oggettivo di comunicazione tra la Ras ed i suoi enti collegati. Non si possono cancellare finanziamenti a procedure avviate, dopo esserci assunti delle responsabilità in solido che ci obbligano a rispettare impegni istituzionali presi anzitutto con il comune di Sassari. Da mesi cerchiamo un confronto diretto con l’Autorità di Gestione ma non ci è mai stato accordato un incontro. Non vogliamo pensare che un gap di comunicazione sia uno sgarbo istituzionale e chiediamo pertanto che il provvedimento venga revocato o che ci sia una riassegnazione del finanziamento entro i prossimi sessanta giorni».

Tags: Giorgio CicalòMassimo Sechi
Share34TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La storica Michela Ponzani sarà ospite di Éntula domani, mercoledì 24 luglio, a Porto Torres
Cultura

La storica Michela Ponzani sarà ospite di Éntula domani, mercoledì 24 luglio, a Porto Torres

23 Luglio 2024
80
Éntula: nuovi appuntamenti a Porto Torres e Macomer
Cultura

Éntula: nuovi appuntamenti a Porto Torres e Macomer

18 Luglio 2024
1.4k
L’Ersu di Sassari è pronta per il nuovo anno accademico
Istruzione

Ersu Sassari: finisce il mandato dell’attuale Consiglio di amministrazione

22 Luglio 2022
79
Università di Sassari, ecco la Summer School Unisstest
Istruzione

L’Università di Sassari al secondo posto in Italia tra i medi Atenei anche grazie ad Ersu

12 Luglio 2022
41
E’ stato inaugurato il nuovo studentato di Ersu Sassari nell’Ex Fondazione Brigata Sassari
Attualità

E’ stato inaugurato il nuovo studentato di Ersu Sassari nell’Ex Fondazione Brigata Sassari

20 Maggio 2022
256
Ersu Sassari incontra le scuole superiori della Sardegna in un grande evento online
Istruzione

Ersu Sassari incontra le scuole superiori della Sardegna in un grande evento online

20 Aprile 2022
18

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
10
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
9
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.