• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

La Soprintendenza ha imposto lo stop al progetto del Campus universitario a San Lorenzo, a Sassari

rsu, Uniss, Comune di Sassari e Regione allo studio di nuove soluzioni per conservare il finanziamento di oltre 26 milioni di euro

20 Luglio 2021
in Lavori pubblici
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
La Soprintendenza ha imposto lo stop al progetto del Campus universitario a San Lorenzo, a Sassari

Nuova battuta d’arresto al progetto per la realizzazione del Campus Universitario nell’area di San Lorenzo, a Sassari.
Questo pomeriggio il presidente di Ersu Sassari Massimo Sechi, alla presenza del Direttore Generale Antonello Arghittu e del CdA dell’ente, ha incontrato il Soprintendente per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro Bruno Billeci, incollegamento da remoto il Rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti, il Direttore Generale dell’Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione Giorgio Cicalò (il sindaco di Sassari Nanni Campus non ha potuto presenziare personalmente ma tramite un suo delegato): tema della riunione il confronto per individuare soluzioni alternative immediate per non mettere a repentaglio il finanziamento di 26,3 milioni di euro per la realizzazione del Campus Universitario a Sassari.
L’area individuata per l’intervento, quest’ultimo volto sin da principio alla realizzazione di alloggi e servizi accessori (incluse strutture sportive) per 280 posti letto in totale in un fazzoletto di terra di circa 2,5 ettari, nel tempo ha rivelato la presenza di numerosi vincoli di tipo urbanistico, paesaggistico, idrogeologico (via via superati in fase di progettazione preliminare): ma a bloccare la prosecuzione dell’intervento è quello maggiormente restrittivo, il vincolo di tipo archeologico, emerso a seguito degli scavi esplorativi da parte della Soprintendenza, così come previsto dalla legge.
Il risultato delle indagini:
Le indagini di scavo, preliminari rispetto all’avvio vero e proprio dei lavori, sono state concordate a seguito dell’esito positivo della VIARCH, cioè la verifica preventiva di interesse archeologico, una procedura che riguarda tutti i lavori pubblici che prevedano attività di scavo, e che consiste nella verifica di tutta la documentazione disponibile, comprese le ricerche bibliografiche e d’archivio e le ricognizioni sul campo, per stabilire se i lavori in progetto possono avere interferenze con beni archeologici ancora sepolti.
Nel caso di San Lorenzo i ritrovamenti che si sono succeduti nel corso dei decenni sono stati numerosi, specie durante le fasi di realizzazione del complesso dell’Orto Botanico e degli Uffici Giudiziari: da qui si sviluppava uno dei rami dell’acquedotto romano che dall’area di Sassari, e in questo caso dalle fonte delle Conce, portava l’acqua alla più importante città romana del nord Sardegna, ovvero Turris Libisonis (Porto Torres); nel corso delle precedenti indagini, condotte a partire dagli anni ‘70, erano state rilevate un complesso di canalizzazioni, vasche e cisterne impiantate in età romana e ancora oggi in parte utilizzate; strutture murarie di non chiara interpretazione, tra cui una absidata con pavimentazione in cocciopesto, forse da identificare con la chiesa di San Lorenzo; tombe di età romana e tardo antica, sia in sarcofago sia in dolii, cioè grandi contenitori di terracotta, e abbondanti materiali archeologici che testimoniano una massiccia presenza umana a partire dall’età romana.
Per questo motivo, nell’ambito dei lavori dello studentato, si è concordato di eseguire 5 saggi archeologici, dell’ampiezza di 100 mq ciascuno. In questo fase le indagini si sono concentrate su un saggio in particolare, il numero 4, che ha riportato alla luce strutture ad andamento rettilineo e altre ad andamento circolare, con abbondanti materiali archeologici. Nel corso dell’autunno 2020 si è proceduto con l’analisi dell’area tramite georadar, individuando anomalie diffuse su tutta l’area indagata. È stato quindi necessario intraprendere una seconda campagna di scavo, ampliando l’area sottoposta a scotico superficiale (la rimozione del primo strato di terra) e approfondendo lo scavo nel saggio 4.
Tutti i saggi di scotico e gli approfondimenti effettuati, seppure a differenti profondità, hanno dato riscontro positivo dal punto di vista archeologico, confermando le risultanze della prima campagna di scavo e delle indagini non invasive effettuate nel corso dell’autunno 2020, cioè la presenza di un insediamento di grandi dimensioni e pluristratificato, con fasi particolarmente rilevanti per il periodo romano imperiale, quando vengono realizzate nell’area strutture di particolare pregio, con pavimentazioni in mosaico e rivestimenti in affresco; da alcuni indicatori si rileva anche la probabile presenza di ambienti termali.
L’area del saggio 4, che come richiesto è stata l’unica sottoposta a scavo stratigrafico sistematico, è risultata di grande complessità e pluristratificata, e seppure le strutture siano conservate solo in parte, la stratigrafia si è rivelata di eccezionale interesse scientifico.
Sono stati individuati in particolare livelli di frequentazione di età romana repubblicana, con ritrovamento di numerosi reperti ricomponibili, e un battuto pavimentale al di sotto del quale sono stati rinvenuti materiali pertinenti all’età fenicio-punica e nuragica. In particolare i materiali databili all’età del ferro sembrano indicare la sovrapposizione dell’insediamento romano a un insediamento nuragico, che resta attivo come emporio in età fenicio-punica.
È pertanto possibile che in quest’area ricada la mansio Ad Herculem citata dalle fonti e localizzata da alcuni studiosi, tra i quali Daniela Rovina, proprio nell’areale di San Lorenzo a Sassari.
La procedura si è conclusa con il parere definitivo acquisito da Ersu Sassari il 7 luglio scorso, cui ha fatto seguito l’avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo su quasi tutta l’area.

Finanziamenti in bilico per il Campus Universitario
Ad oggi è stata sostenuta da Ersu Sassari una spesa di oltre 1,3 milioni di euro di cui circa € 934.000 per l’acquisto dell’area dall’Università di Sassari: area, lo ricordiamo, estesa in circa 2,5 ettari e, come emerso sin dalle prime battute nello sviluppo del progetto, interessata da numerosi vincoli di varia natura.
Per la realizzazione dell’opera, ad oggi al palo, l’Ersu di Sassari si è aggiudicata il Finanziamento dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (2007/2013) per 20,5 milioni di euro. Successivamente, manifestata l’esigenza di maggiori risorse, nel 2018 il finanziamento è stato traslato alla programmazione FSC 2014/2020 per un totale di 26,3 milioni di euro.
Per il mantenimento del finanziamento è necessario raggiungere l’obbligazione giuridicamente vincolata (OGV) entro il 31/12/2022. Per OGV si intende l’aggiudicazione della gara d’appalto per i lavori. Il che significa che prima dovrebbe essere approvato il progetto preliminare (quello in corso nell’ambito del quale sono stati effettuati gli studi archeologici), quello definitivo (per la conferma dei pareri già acquisiti durante la conferenza di servizi preliminari del 2019 e per l’acquisizione dei restanti, ad esempio quello dei vigili del fuoco) e quello esecutivo, nonché indetta la gara d’appalto comunitaria, stante l’importo a base d’asta stimato in oltre 18 milioni di euro.
Per il mantenimento del finanziamento è ad oggi previsto, inoltre, un secondo vincolo temporale: la chiusura dell’intervento entro il 31/12/2025.
Come salvare il finanziamento
Il presidente di Ersu Sassari Massimo Sechi ha dichiarato: «Ammetto che quanto emerso è spiazzante sotto tanti punti di vista: l’ente ha lavorato strenuamente durante questi anni per arrivare al miglior risultato possibile non solo per la popolazione studentesca, ma per la città tutta. Questo intoppo non deve però fermarci: è necessario fare quadrato per trovare soluzioni nell’immediato che ci consentano di difendere il finanziamento ottenuto e l’idea di Campus all’americana, con servizi estesi, come ad esempio campi sportivi integrati e aree comuni, di studio e di ricerca. Sassari e il nord Sardegna non possono rischiare di perdere investimenti così cospicui, anzi meriterebbero ulteriori risorse anche per dare maggiore impulso e riconoscibilità istituzionale alle sedi gemmate».
Dello stesso avviso anche il Sindaco di Sassari Nanni Campus che ha dichiaro, appena raggiunto dalla notizia: «La città non si può permettere di perdere più neanche un euro dei finanziamenti ottenuti, dopo che sono andati in fumo già 20 milioni a causa della decisione scellerata di bocciare il primo progetto per la costruzione di un campus universitario. Per questo l’Amministrazione comunale si mette a totale e completa disposizione dell’Ersu e della Regione Sardegna, pronta a fornire anche spazi e immobili propri, perché siano realizzati i posti letto e i servizi per i nostri studenti universitari. Non può più essere perso altro tempo: i lavori devono essere conclusi entro i termini stabiliti o perderemo i finanziamenti».

Per il Magnifico Rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti «la preoccupazione maggiore è proprio quella di perdere il finanziamento e quindi la possibilità di creare nuovi servizi essenziali e necessari per rendere questo territorio a reale vocazione universitaria. L’università è disponibile a mettere in campo tutte le proprie forze per trovare la soluzione migliore che contempli anche la creazione di uno studentato centrale e vicino alle sedi universitarie».

Tags: Antonello ArghittuBruno BilleciGavino MariottiGiorgio CicalòMassimo SechiNanni Campus
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani
Sanità

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani

7 Maggio 2025
3
L’Aou di Sassari protagonista alla Fiera nautica di Porto Rotondo
Eventi

L’Aou di Sassari protagonista alla Fiera nautica di Porto Rotondo

30 Aprile 2025
19
A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini
Sanità

A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini

30 Marzo 2025
15
Sassari: l’ex sindaco Nanni Campus entra in Fratelli d’Italia
Politica

Sassari: l’ex sindaco Nanni Campus entra in Fratelli d’Italia

19 Marzo 2025
115
Sassari: posata la prima pietra del nuovo padiglione Materno-Infantile dell’ospedale di Sassari
Sanità

Sassari: posata la prima pietra del nuovo padiglione Materno-Infantile dell’ospedale di Sassari

15 Febbraio 2025
147
La Facoltà di Giurisprudenza di Sassari ha ospitato un seminario sulle aree idonee
Energia

La Facoltà di Giurisprudenza di Sassari ha ospitato un seminario sulle aree idonee

26 Dicembre 2024
425

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
5
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
2
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
1
Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025
47
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.