• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

Mario Nonne (Per Alghero): «Non si comprende chi segua i lavori di ripristino degli asfalti successivi agli scavi fatti per la rete del gas»

10 Novembre 2020
in Lavori pubblici
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Mario Nonne (Per Alghero): «Non si comprende chi segua i lavori di ripristino degli asfalti successivi agli scavi fatti per la rete del gas»

«In questo anno e mezzo di Amministrazione Conoci, ho scelto di restare in silenzio cercando di avere fiducia nel fatto che dopo aver urlato, criticato e bistrattato il lavoro umile e silenzioso di chi li aveva preceduti, avrebbero sicuramente fatto molto meglio. Purtroppo, non è affatto così e mi sembra doveroso intervenire nel tentativo di fornire almeno qualche consiglio.»

A scriverlo, in una nota, è Mario Nonne (Per Alghero), che aggiunge: «Le nostre strade, in città come nell’agro, versano oramai in condizioni pietose. Non si comprende chi segua i lavori di ripristino degli asfalti successivi agli scavi fatti per la rete del gas. L’asfalto viene realizzato a strisce e questo era noto, ma in molte zone invece che di strato d’asfalto si potrebbe parlare più che altro di “una leccata” d’asfalto posta solo sulla sezione di scavo, mentre a fianco della striscia già si vedono i cedimenti del manto stradale prodotti dallo scavo. In altre zone vengono creati dei dislivelli che, oltre a non essere belli esteticamente, saranno fonte di pericolo per motociclisti e ciclisti e non faranno neppure piacere agli ammortizzatori delle auto degli algheresi».
«Peraltro – aggiunge Mario Nonne – nel passato si era creata un’ottima sinergia con la società InHouse per l’esecuzione dei lavori di segnaletica stradale, ma ora (e veramente non si comprende cosa stia succedendo) le strade della nostra città risultano in larga parte prive di segnaletica a terra. Nell’agro, invece, dopo che a fine della precedente consiliatura, per impulso del consiglio comunale, le strade erano, finalmente, passate nella gestione del Comune ci aspettavamo che si realizzasse la segnaletica verticale e orizzontale mancante, ma nulla è successo. Nel mentre quest’anno non vi è stata neppure la manutenzione e la pulizia delle cunette e non sono state neppure sfrondate le piante che in molte strade poderali invadono la carreggiata, rappresentando un impedimento e spesso un pericolo per il passaggio delle auto e degli scuolabus.»
«A proposito di pericolo – conclude Mario Nonne -, mi permetto anche un altro consiglio perché ci si attivi al più presto per segnalare gli attraversamenti dei canali di scolo. 
Mi fermo qui e per oggi mi limito allo stato delle strade senza parlare di cimitero, rete idrica e tante altre criticità che sono sotto gli occhi di tutti, sperando che ora passato quasi un anno e mezzo e con l’apprendistato abbondantemente finito, finalmente ci si attivi. È il caso che, invece di parlare, Conoci e i suoi si rimbocchino le maniche e inizino a lavorare. Una città senza manutenzione è brutta da vedere per i turisti e difficile da vivere per noi algheresi.»
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaMario Nonne
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
47
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’
Lavori pubblici

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
288
Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024
Enti locali

Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024

9 Maggio 2025
5
A Cagliari il distretto della Cantieristica della nautica da diporto del Sud Sardegna
Trasporti

A Cagliari il distretto della Cantieristica della nautica da diporto del Sud Sardegna

9 Maggio 2025
44
Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni
Cronaca

Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

9 Maggio 2025
62
Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda
Eventi

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025
124

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

9 Maggio 2025
Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

9 Maggio 2025
Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
1
Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

9 Maggio 2025
2
Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

9 Maggio 2025
2
Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.