Il progetto ha previsto l’allargamento dei marciapiedi e l’adeguamento della pista ciclabile per il doppio senso di marcia. In un secondo tratto è stata creata un’area di sosta veicolare con otto stalli e una zona pedonale attrezzata con alberature e sedute.
«L’intervento si è concentrato sulla riqualificazione di un’area vasta e di notevole importanza dal punto di vista storico-culturale, ma anche per la mobilità e l’accessibilità alla città, in quanto rappresenta un’area di snodo dei flussi in entrata e uscita, in cui confluiscono la direttrice proveniente da Silì e da Fenosu, che conducono al centro storico di Oristano – sottolinea l’assessore dei Lavori pubblici Simone Prevete -. Altrettanto importante è stata l’attenzione dedicata ai lavori per il sistema di smaltimento delle acque meteoriche al fine di contrastare i fenomeni di allagamento che hanno per troppo tempo caratterizzato quella zona.»
Antonio Caria