• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Lavori pubblici

Sassari: presentati i lavori di ammodernamento del cimitero

25 Maggio 2023
in Lavori pubblici
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sassari: presentati i lavori di ammodernamento del cimitero

Il comune di Sassari e la società concessionaria Servizi Cimiteriali Sassari hanno presentato ufficialmente i lavori di ammodernamento del cimitero. Un’occasione per fare il punto anche sulle altre opere in programma e già avviate, sia nel cimitero cittadino sia in quello dell’Argentiera.
Gli interventi, dell’importo di un milione di euro, hanno interessato prevalentemente l’area dell’ingresso principale, su viale Porto Torres: la riqualificazione complessiva del piazzale, la realizzazione di nuove rampe di accesso per persone con disabilità, la completa riqualificazione della palazzina uffici con un nuovo front office, nuove camere mortuarie, nuovi servizi igienici, la sistemazione di un blocco loculi particolarmente degradato e l’apertura di un posto di ristoro. Da oggi, inoltre, l’utente che arriva al cimitero potrà, per mezzo del totem informativo posizionato all’ingresso, digitare il nome del defunto ed avere la posizione esatta della tomba.
I prossimi passi riguarderanno la creazione di un campo di inumazione multietnico, nel rispetto delle religioni e delle usanze di tutti, le manutenzioni straordinarie in più di quaranta aree di intervento, un nuovo parcheggio su viale Porto Torres con 70 nuovi stalli, una strada di accesso verso via Pintor e saranno adeguate le tipologie e il numero di manufatti nuovi da realizzare per rispondere alle reali esigenze della comunità cittadina, che oggi preferiscono le cremazioni alle inumazioni. Quattro blocchi di cellette per 1.152 manufatti saranno realizzati nel breve periodo. Questo perché l’aumento della cremazione sta modificando le esigenze della comunità locale. Saranno anche costruite tombe di famiglia da 2, 4 e 6 posti. Sarà realizzato un parco fotovoltaico da circa 990 kwh: un intervento innovativo che darà autosufficienza al sistema cimiteriale.
Nuovi posti salma anche per il cimitero dell’Argentiera: garantiranno il fabbisogno della comunità e saranno inseriti nel rispetto delle caratteristiche uniche del cimitero. I lavori, da circa 170mila euro per 32 ossari e 52 nuovi loculi, saranno finanziati in parte da contributi regionali ottenuti dal comune di Sassari e in parte dalla società Concessionaria dei cimiteri di Sassari.
«L’intervento già realizzato dalla Servizi Cimiteriali Sassari – ha affermato il sindaco Nanni Campus – ha già dato un forte segnale di cambiamento dell’immagine del nostro cimitero principale: dopo il nuovo crematorio un altro passo concreto nell’attuazione della concessione pluriennale che sta dimostrando come il partenariato pubblico privato, se ben ideato, può risolvere problemi e dare servizi di qualità.»
«Il cimitero di Sassari si sta gradualmente trasformando – ha commentato il presidente di SCS Marcello Peretti – grazie a una serie di investimenti che mirano da una parte a garantire spazi moderni e accoglienti per le famiglie riqualificando il patrimonio immobiliare esistente e dall’altra a dare corpo ad un importante piano di manutenzioni straordinarie.»
Antonio Caria

Tags: Antonio CariaMarcello PerettiNanni Campus
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana
Cronaca

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana

10 Maggio 2025
1.5k
Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge
Eventi

Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge

10 Maggio 2025
20
Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale
Cronaca

Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

10 Maggio 2025
157
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
129
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’
Lavori pubblici

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

10 Maggio 2025
419
Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024
Enti locali

Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024

10 Maggio 2025
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
205
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.